Le auto più difettose del mondo?
Ahinoi, sono quelle made in Italy

Da 40 anni l’ente privato di revisioni tedesco Tüv stila un report con la classifica delle auto dalle più affidabili a quelle più difettose: più l’indice di affidabilità è basso, minori sono i difetti riscontrati sull’auto.

Il report Tüv 2015 si basa su 8.530.026 vetture revisionate nel 2014 di 226 modelli diversi e in base ai difetti riscontrati stila la classifica in percentuale dalla quale si evince che le migliori auto sono tedesche e giapponesi, mentre le auto più difettose sono quelle italiane e francesi che si collocano sul fondo della classifica. Il report suddivide le auto in 5 categorie di età: 2-3 anni, 4-5, 6-7, 8-9 e 10-11.

Tra le auto «giovani» (2-3 anni di vita) le italiane si collocano tutte dopo il 120° posto: Alfa Romeo 159, Fiat Punto, Bravo e la più difettosa è la Panda (al 128° posto), la piccola utilitaria Fiat con il 17,1% di esemplari difettosi. L’ultima in classifica è, invece, la Dacia Logan (139° posto). Nella categoria 4-5 anni, ancora una volta le vetture più difettose sono le italiane collocandosi oltre il 120° posto. La più difettosa è la Fiat Doblò con indice di difettosità pari a 25,3%, peggio delle italiane solo la Citroën C4 e la Dacia Logan.

Nella fascia tra gli 8-9 anni, l’auto più difettosa risulta la Fiat Stilo penultima sopra la Mercedes Classe M. Ma la compatta Fiat recupera una posizione nella fascia di età 10-11 anni, collocandosi terzultima e precedendo la Ford Galaxy e la Chrysler PT Cruiser. La Fiat Stilo è in «buona compagnia» nelle ultime posizioni insieme all’Alfa 147 e Alfa 156 che si posizionano rispettivamente al 90° e 91° posto nella categoria di età 8-9 anni (su un campione di 95 auto) e in 69° e 72° posizione per la categoria 10-11 anni (su un campione di 78 vetture diverse).

© RIPRODUZIONE RISERVATA