Cronaca
Mercoledì 02 Febbraio 2005
Inquinamento sopra i valori limite Oggi circolano le targhe dispari
Dopo il blocco del traffico generale di domenica 23 gennaio e i primi due giovedì a targhe alterne, il bilancio per la qualità dell’aria, a Bergamo e nell’area critica, non è certo positivo: settimana scorsa solo Treviglio si era assestata oltre il limite di 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili, fissato per legge, ma martedì i valori di Pm10 rilevati dall’Arpa sono tornati ad essere preoccupanti anche in città e nei Comuni a criticità ambientale. La centralina di via Meucci a Bergamo ha fatto segnare 66 microgrammi, punta massima nell’area critica a Osio Sotto , con 89, 81 a Filago , 75 a Lallio , mentre Treviglio ha raggiunto quota 91. Oggi il tris quindi, per il blocco a targhe alterne: in città e in 24 Comuni dell’area critica potranno circolare solo i veicoli a targhe dispari. Manca ancora all’appello Alzano , per «dissensi» da parte del sindaco Roberto Anelli.
TARGHE DISPARI Il divieto di circolazione sarà in vigore dalle 8 alle 20 e riguarderà tutte le auto, i motoveicoli e i ciclomotori catalizzati con targa pari. Per gli utenti della strada che non rispetteranno il blocco è prevista una multa di 71 euro.
DEROGHE Il provvedimento non riguarderà le autostrade, le statali e le strade provinciali che attraversano Bergamo e i Comuni dell’area critica. Sono esclusi dal divieto, indipendentemente dal numero di targa, i mezzi elettrici, alimentati a metano e Gpl catalizzati, oltre alle vetture con motore ibrido-elettrico e termico. Potranno circolare i veicoli delle forze dell’ordine e del pronto soccorso; i mezzi del trasporto pubblico, i taxi e i veicoli a noleggio; le auto per il trasporto di portatori di handicap, con contrassegno e portatore di handicap a bordo; le autovetture del Corpo diplomatico; chi svolge attività di pubblico servizio con contrassegno rilasciato dal datore di lavoro; i trasportatori di effetti postali e valori; operatori sanitari e assistenziali per visita urgente e in servizio; gli autoveicoli con a bordo persone sottoposte a terapie indifferibili; i lavoratori con turni tali da impedire l’utilizzo dei mezzi pubblici; i sacerdoti e i ministri di culto; i mezzi dei commercianti ambulanti, per raggiungere il proprio domicilio; gli operatori dell’informazione compresi gli edicolanti; gli operatori delle strutture ospedaliere e delle case di riposo; i veicoli degli addetti alla distribuzione di merci deperibili.
CAR POOLING Le auto con almeno tre passeggeri, conducente compreso, sono escluse dal divieto, indipendentemente dal numero di targa.
PERCORSI SPECIALI Restano confermati i due percorsi speciali per chi deve raggiungere gli Ospedali Riuniti: dalla Circonvallazione Pompiniano per via Martin Luther King, via Salvo d’Acquisto, via Corpo italiano di Liberazione, via XXIV Maggio, via dello Statuto e largo Barozzi, oppure dalla rotonda Locatelli per via Briantea, via Salvo d’Acquisto e di seguito fino a largo Barozzi.
STOP AI NON CATALIZZATI Per i veicoli non catalizzati, con targhe pari o dispari, è confermato per oggi il divieto di circolazione dalle 8 alle 20, mentre da domani tornerà in vigore il fermo dalle 8 alle 10 e dalle 16 alle 19, che si interromperà nel weekend per riprendere lunedì.
DOMENICA ECOLOGICA È invece prevista un’altra domenica di stop generale, sempre a Bergamo e nell’area critica, per il 20 febbraio, dalle 8 alle 20.
INFORMAZIONI Per informazioni sul provvedimento in vigore oggi è possibile chiamare lo 035.399554 per la circolazione in città, mentre per l’attraversamento dei centri dell’area critica sarà necessario contattare i comandi locali di polizia. L’ultima giornata di blocco a targhe alterne, con circolazione per le sole pari, è prevista per il 10 febbraio.
(03/01/2005)
© RIPRODUZIONE RISERVATA