![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_fefe9990-6081-11e5-a3d8-066f808ff6f2_900_512_v3_large_libera.jpg)
Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 21 Settembre 2015
Inaugurato l’anno accademico
Paleari: «I nostri giovani dimenticati»
Il rettore dell’Università di Bergamo, Stefano Paleari, ha inaugurato lunedì 21 settembre il nuovo anno accademico. Un appuntamento speciale, perché è coinciso con l’apertura della nuova aula magna nell’ex chiesa medievale di Sant’Agostino.
E perché ha rappresentato quasi il passaggio di consegne tra il rettore uscente, Paleari, e il suo successore, Remo Morzenti Pellegrini, eletto nei giorni scorsi e che entrerà in carica dal 1° di ottobre.
![L’inaugurazione dell’anno accademico L’inaugurazione dell’anno accademico](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_17eca032-6082-11e5-a3d8-066f808ff6f2_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Yuri Colleoni)
Paleari consegna a Morzenti Pellegrini un’università in grande crescita, come hanno testimoniato i dati delle iscrizioni al nuovo anno accademico. Le matricole sono aumentate del 10% e il prossimo anno accademico saranno 3.638, dato cui vanno aggiunti i 300 posti del corso a numero chiuso di Psicologia.
![Tanti gli studenti presenti Tanti gli studenti presenti](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_ec8223e4-6082-11e5-a3d8-066f808ff6f2_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Yuri Colleoni)
![L’inaugurazione dell’anno accademico L’inaugurazione dell’anno accademico](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_35c2c74e-6082-11e5-a3d8-066f808ff6f2_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Yuri Colleoni)
All’inaugurazione dell’anno accademico ha partecipato anche il professor Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e professore ordinario di letteratura latina, che ha tenuto la sua lectio magistralis dal titolo «La Res publica: una vocazione di pochi o un dovere di tutti?».
![L’inaugurazione dell’anno accademico L’inaugurazione dell’anno accademico](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_460c723a-6082-11e5-a3d8-066f808ff6f2_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Yuri Colleoni)
![L’inaugurazione dell’anno accademico L’inaugurazione dell’anno accademico](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_9ec9a23a-6082-11e5-a3d8-066f808ff6f2_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Yuri Colleoni)
Paleari ha sottolineato nel suo discorso che «La storia di questa Chiesa si affida ai secoli passati e l’Università è molto orgogliosa del lavoro svolto con il Comune. Sento qui il bisogno di ringraziare i due sindaci della nostra città che hanno reso possibile questa realizzazione. Il sindaco Tentorio che non ha esitato a rispondere con coraggio e determinazione alla nostra proposta, e il sindaco Gori che ha raccolto il testimone fino al traguardo di oggi».
![L’inaugurazione dell’anno accademico L’inaugurazione dell’anno accademico](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_ba5eccf0-6082-11e5-a3d8-066f808ff6f2_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Yuri Colleoni)
![L’inaugurazione dell’anno accademico L’inaugurazione dell’anno accademico](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_5b57b988-6082-11e5-a3d8-066f808ff6f2_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Yuri Colleoni)
Il rettore uscente ha voluto ringraziare in modo particolare i numerosi studenti presenti. «Essi sono sempre più al centro delle nostre attività, da quelle più tradizionali a quelle strategiche; dalla loro risposta e dalla loro azione dipende il futuro dell’Università. Se vogliamo immaginare una nuova Università dobbiamo partire dai loro bisogni prima che dai nostri».
![All’inaugurazione dell’anno accademico anche il sindaco Giorgio Gori e l’ex sindaco Franco Tentorio All’inaugurazione dell’anno accademico anche il sindaco Giorgio Gori e l’ex sindaco Franco Tentorio](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_7c7340e2-6082-11e5-a3d8-066f808ff6f2_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Yuri Colleoni)
Paleari ha salutato il suo successore con queste parole: «Voglio salutarlo affettuosamente augurandogli di cuore ogni successo e ogni bene. E lo ringrazio fin d’ora perché il governo della cosa pubblica è oggi atto di coraggio e di umiltà»
Il rettore uscente ha parlato anche di attualità: «La tenuta degli attuali livelli di benessere, mai visti in precedenza, è una grande questione per i Paesi europei. Se la misura è quella del Prodotto Interno Lordo l’Europa è su valori stagnanti e, in molti Paesi, assai distanti da quelli di 10 anni fa. L’Italia non sfugge a ciò, anzi è l’avanguardia di un declino che ormai rasenta un decennio. Ogni politica non può prescindere dalla situazione di partenza e dalle tendenze, pena la ricerca di obiettivi che risultano non aderenti alla realtà. Il nostro Paese affronta oggi due grandi questioni che sono state peraltro già fonte di preoccupazione a partire dall’Unità d’Italia e in particolare in occasione delle due Grandi Guerre: un elevato debito pubblico e una decrescita demografica».
![L’inaugurazione dell’anno accademico L’inaugurazione dell’anno accademico](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_ba28a8c2-6083-11e5-a3d8-066f808ff6f2_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Yuri Colleoni)
![L’inaugurazione dell’anno accademico L’inaugurazione dell’anno accademico](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/9/21/photos/cache/inaugurato-lanno-accademicopaleari-i-nostri-giovani-dimenticati_3a4ce7f2-6084-11e5-a3d8-066f808ff6f2_700_455_v3_large_libera.jpg)
(Foto di Yuri Colleoni)
Collegandosi anche ai giovani: «Un secondo aspetto molto correlato alla questione della crescita riguarda l’attenzione verso i giovani. Già sono sempre meno, sia in termini assoluti che relativi; oggi sono anche spesso dimenticati e mal trattati. Basta guardare alla dinamica della spesa pubblica di questi ultimi anni e anche le prospettive degli anni a venire per accorgersi che le scelte dimenticano i bisogni delle nuove generazioni.... Quando si tagliano gli investimenti, il lavoro e l’istruzione si dà un segnale chiaro di declino e di non attenzione al futuro, si dichiara che questo non è più il Paese per i nostri giovani».
Nell’allegato potete leggere il discorso completo di Paleari
© RIPRODUZIONE RISERVATA