
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 15 Maggio 2015
In volo sulla nuova Tangenziale
Guarda il filmato del drone
Le immagini in anteprima della nuova Teem, la Tangenziale Est esterna di Milano che la collega la Brebemi, la A4 Torino-Trieste e l’Autostrada del sole. L’inaugurazione sabato 16 maggio alle 10,30 al casello autostradale di Vizzolo Predabissi (Milano) con il presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo.
La Tangenziale è stata realizzata in tre anni ed è costata 2,2 miliardi di euro (330 milioni la quota pubblica). Il tracciato, della lunghezza di 32 chilometri, attraversa il territorio delle province di Milano, Monza-Brianza e Lodi, e rappresenta una alternativa alla Tangenziale est-A51. I cantieri di questa nuova autostrada lombarda a pedaggio non hanno interessato la Bergamasca.
«L’apertura al traffico della Teem – ha spiegato nei giorni scorsi l’assessore regionale ai Trasporti Alessandro Sorte – rappresenterà un beneficio concreto sia per i comuni del Bresciano, che per quelli della Bassa bergamasca come Caravaggio, Treviglio, Brignano, Castel Rozzone, Mozzanica, Misano Gera d’Adda, Calvenzano, Arzago d’Adda. Grazie alla Teem, dalla Bassa bergamasca si risparmierà circa mezz’ora per raggiungere la A1 e la A4 e tutta la zona sud-est di Milano». Ovviamente prima bisognerà immettersi nella Brebemi-A35 che viene definita l’«autostrada gemella» della Teem-A58. Le due autostrade rappresentano, infatti, due pezzi complementari dello stesso sistema viabilistico che faciliterà i collegamenti fra il Bresciano e il Milanese, passando attraverso la Bergamasca.
La Teem lungo il suo tracciato prevede diverse uscite intermedie: verso la A4 a Pozzuolo Martesana, Gessate (dove arriva la linea della metropolitana M2) e Pessano con Bornago. Verso la A1 Liscate, Paullo, Vizzolo Predabissi.

La società che la gestirà (la concessione ha una durata di cinquant’anni) è la Te (Tangenziale esterna) spa che è controllata dai suoi maggiori soci, ossia Banca Intesa Sanpaolo e la Sias spa (Gruppo Gavio). Sono gli stessi che controllano anche la società che gestisce la Brebemi-A35, ossia la Brebemi spa. La compagine sociale della Te spa ha versato 430 milioni di euro per la costruzione della tangenziale est esterna che è costata complessivamente 2,2 miliardi di euro. Il resto è stato finanziato dal sistema bancario e anche dallo Stato, con un contributo pubblico di 330 milioni di euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Matteo Cassina
10 anni
Bella e costosa ma non serve, come la Bre.Be.MI ... chissà quando si "comincerà a capire" per logica di interessi, che è inutile costruire nuove strade quando la forza lavoro movimenta una mole enorme di autovetture (1 persona a testa) e si passerà a rafforzare mezzi alternativi? Treni Bus navette metrò...
Lorenzo Entradi
10 anni
Sig. Zingale, lei non faccia la Tem e la brebemi, continui a farsi le belle code inquinanti e costose (in termini di tempo). Non tutti hanno la fortuna, anzi, il lusso, di poter usare la bicicletta per i propri spostamenti. Milano ha un'ottima metropolitana, anche se non ancora quella che la grande città merita. Provi ad andare a Torino. Magari come incautamente ho fatto qualche volta io: bicicletta nel baule e tanto freddo e pioggia arrivando intirizzito alle riunioni...
Lorenzo Entradi
10 anni
Buongiorno a tutti. Mi sembra la solita storia: se si fanno grandi opere: giù critiche, se non si fanno: giù critiche! Io dico: meno male che hanno fatto questa TEM, qualcuno saprà bene che se potrà evitare la tangenziale est per il percorso che deve fare sarà tutto grasso che cola. Vero che andrebbe proseguita fino alla Milano-Genova e speriamo proprio che la si faccia in fretta, con buona pace dei signor-no. Quanto al pedaggio di queste autostrade vorrei invitare qualcuno a pagare i pedaggi in Francia e Spagna. Lancio un urlo: Pedemontana subito! Vorrei ricordare che la Lombardia è comunque il motore dell'Italia e si merita viabilità (e anche trasporti pubblici) Europei, non Kazaki.
Vincenzo Zingale
10 anni
WOW una nuova autostrada! A pagamento, ma è meraviglioso! Non vedo l'ora di sfrecciarci con la mia auto, non vedo l'ora di contribuire anche io al risanamento delle casse dello stato. Meno male, credevo costruissero una ferrovia, oppure che potenziassero i mezzi di trasporto pubblico. Quella è roba da europei continentali, con le loro bici al seguito, che sfigati…Noi italiani si che abbiamo buon gusto, anche nel muoverci.
LUIGI ROSSI
10 anni
@maurizio lussana: personalmente amo molto il verde e la campagna,ma bisogna prendere atto che le auto ci sono,e in Lombardia siamo tanti. Se non ci si può muovere con le auto (visto che i trasporti pubblici sono ancora inefficienti),bisogna rimediare agli errori fatti nel passato da chi non ha saputo prevedere gli spostamenti....e purtroppo...fare strade con tracciati intelligenti.Sono d'accordo sul fatto che si è edificato fin troppo ma non c'è alternativa.
max bianca
10 anni
Dovremo passare prima dalla Brembemi?Allora,aspettatevi un altro flop,perche' non credo che gli automobilisti saranno d'accordo di pagare cifre astronomiche per fare pochi km.
Marco Colombo
10 anni
Ma per chi deve dirigersi in tangenziale ovest passando dalla est per poi andare a Genova imboccando la A10 puo servire questa nuova autostrada magari per evitare di passare proprio dalla tangenziale EST?? Penso di no bisognerà passare sempre dalla EST e impiegare 1 ora in orari di punta per fare 20 km
Clezio Magni
10 anni
Esatto Luigi, mancherebbe il raccordo Binasco,Lacchiarella, Melegnano. Vedrai che fra 50 anni lo faranno! Prima bisognerà iniziare a pagare tutto quello già fatto.
Maurizio Lussana
10 anni
Ma che fastidio quel verde campagnolo, forza costruite Capannoni, distributori di benzina, Mothel, Supermercati e ancora Capannoni e tante ,tante ma tante AUTOMOBILI.
LUIGI ROSSI
10 anni
Purtroppo le cose sempre fatte a metà.Sarebbe stato utile al fine di sgravare moltissimo traffico diretto da/per liguria,e anche servire la città di Pavia,senza passare più dalla tangenziale ovest di Milano......RACCORDARE la Tem con l'autostrada Milano-Genova. Allora si che l'opera avrebbe avuto maggior senso....e ovviamente molti utenti. Basta guardare semplicemente la cartina per rendersene conto,e il "raccordo" sarebbe costato poco e realizzato velocemente (è zona non molto abitata).