
Cronaca
Lunedì 16 Gennaio 2023
In Val Brembilla il recupero degli antichi sentieri dei carbonai: tra calchere ed aral
Il progetto. Il percorso grazie al recupero dei siti dove un tempo venivano lavorati il legname e la calce. Lo porta avanti il gruppo Sentieri amici della storia.
Recuperare le antiche piazzole disseminate nei boschi e utilizzate per il recupero del legname e del carbone - che venivano chiamate «aral» -, e le costruzioni utilizzate per cuocere le pietre da cui si produceva la calce, le cosiddette «calchere».
L’obiettivo è quello di realizzare un percorso vero e proprio che si snoda tra calchere e aral, seguendo un antico sentiero che si sviluppava tra la Valle dei Suoli e la Valle dei Faggi, in una zona selvaggia ma ricca di testimonianze. È questa l’ultima fatica in cui si stanno cimentando i volontari del Gruppo sentieri amici della storia di Val Brembilla, che da oltre 25 anni si impegnano nel recupero e nella promozione dei sentieri, della storia, della tradizione e del territorio della Valle Brembilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA