L’assessore alla Protezione Civile, Prevenzione e Polizia locale della Regione Lombardia, Stefano Maullu ha espresso il proprio cordoglio alla famiglia di Pietro Passera e Palma del Carro, i coniugi travolti e uccisi alle 13.30 di ieri sulla strada provinciale tra Cologno al Serio e Spirano. Maullu è convinto si possano creare maggiori sinergie tra le istituzioni e attuare maggiori investimenti in termini di sicurezza stradale e di prevenzione. Nel corso del 2008 nella sola città di Bergamo sono avvenuti 2.200 incidenti che hanno causato oltre 1.300 feriti e 5 morti. "Sono necessari - ha detto Maullu - finanziamenti per progettualità e strumenti specifici da dare agli enti locali, come alcoltest ed etilometri. Fondamentale sarà anche lo strumento di rilevazione dei punti stradali critici che Regione Lombardia ha già pronto, un osservatorio sulla sicurezza stradale che sarà attivo da giugno 2009"."E’ indispensabile informare la cittadinanza - ha proseguito l’assessore regionale - sul pericolo delle strade legato anche agli eventi atmosferici, per questo la Protezione civile ha già attivo un servizio di monitoraggio climatico sul suo sito web, con specifiche informazioni e consigli pratici. La cittadinanza deve sapere se e quando una strada è in condizioni di sicurezza.Tutti i soggetti istituzionalmente coinvolti come Prefetture e Province devono collaborare per il medesimo fine: fare della prevenzione uno strumento capace di ridurre al minimo gli incidenti sulle strade".L’assessore Maullu vuole potenziare il progetto SMART, Servizio monitoraggio e attività rischi del territorio, con l’obiettivo di intensificare la collaborazione tra Regione, Comuni, Province, enti territoriali e statali e i settori operativi delle Polizie locali e delle Forze dell’Ordine per assicurare il coordinamento degli interventi, la sinergia tra le risorse per la prevenzione ed il miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale e urbana in aree a rischio. "Le efficaci iniziative dell’anno scorso come Lario Sicuro, Sobri e sicuri, tutte volte alla prevenzione, all’individuazione e alla repressione di reati di varia natura - ha concluso l’assessore Maullu - sono da ritenersi positive ma necessitano un potenziamento di strumenti e maggiori sinergie tra le istituzioni per la prevenzione e repressione di condotte illecite di guida".