
Cronaca / Bergamo Città
Domenica 06 Settembre 2015
Il cellulare è la prima causa di incidenti
A Bergamo Il 42% lo guarda al volante
Un incidente su cinque è causato da chi usa il telefonino durante la guida: è quanto emerge dai dati elaborati dall’Automobile Club Italiano, nel nostro Paese.
Le distrazioni causate dai cellulari di ultima generazione, sono divenuti nel corso dell’ultimo anno solare, la prima causa negli incidenti battendo addirittura la guida in stato di ebbrezza o per eccesso di velocità. La voglia di chattare, rispondere a messaggini, controllare mail porta a un livello di distrazione che può avere delle conseguenze drammatiche, soprattutto se si pensa che buona parte di questa pratica scorretta avviene nei circuiti urbani. Oltre l’80% degli incidenti stradali avviene in ambito urbano.
Dunque il mix distrazione durante le guida in città, unito al pericolo cellulari, trasforma le strade dei nostri centri abitati in vere e proprie trappole per la sicurezza stradale. E come non bastasse dallo studio dell’Aci viene evidenziato che maglia nera di questa pericolosissima abitudine è Bergamo con buona parte del Nord Italia, dove i conducenti sono fra i più imprudenti. Il 42% guida infatti con un occhio sullo smartphone, rispetto al 29,3% dei guidatori del Centro e del 28,5% del Sud Italia.
Una conferma arriva dalle multe comminate lo scorso anno dalla Polizia Stradale di Bergamo: 513, di cui 440 lungo le strade della provincia e le altre in autostrada. E il trend di quest’anno, anche se non c’è ancora il bilancio preciso, sembra non arretrare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PAOLO QUARTI
9 anni, 8 mesi
Troppo spesso un motociclista rischia un incidente o addirittura LA VITA per colpa di automobilisti distratti al cellulare. Sono convinto che molte morti siano dovute a tale uso indisciplinato ed ai giorni d'oggi giunto ad uso maniacale.
NAZZARENO TERRUSO
9 anni, 8 mesi
Sono curioso di conoscere il numero delle contravvenzioni elevate dalla polizia locale sulle strade cittadine. Visto che le sanzioni della Polstrada - praticamente una multa e mezzo al giorno - sono insufficienti a limitare il fenomeno perchè non chiedere alle case produttrici delle auto di installare dei meccanismi che blocchino l'uso dei dispositivi elettronici a motore acceso. Comunque l'uso dei cellullari e affini è ormai fuori controllo ovunque: basti pensare agli aerei. Un secondo dopo che il carrello ha toccato terra si iniziano a sentire i cicalini dei telefoni, subito attivati. Occorrerebbe, forse, una sana (ri)educazione di tutti noi utenti al rispetto delle più elementari regole del vivere civile.
Romana andrioletti
9 anni, 8 mesi
La sanzione consiste in perdita 5 punti patente e sanzione da 148. A 550 euro x cui basterebbe applicarla Se recidivi poi si ritira patente ..x cui le sanzioni esistono non capisco xche non si esige applicazione con controlli costanti durante tutto anno incomprensibile..
Antonio Zara
9 anni, 8 mesi
Per vedere bene come siamo messi ..basta imboccare l'asse interurbano la sera dopo la chiusura dei centri commerciali e ti ritrovi le commesse a zigzagare con il loro cellulare sul volante .. una pratica che ho visto moltissime volte correndo anche seri rischi.. DI POLIZIA NEMMENO L'OMBRA ..SALVO AUTOVELOX NASCOSTI CHE NON SERVONO AFFATTO AD EDUCARE MA SOLO A FARE CASSA..
giorgio nicolosi
9 anni, 8 mesi
E' pazzesco! L'altro giorno, sull'autostrada Mi-To, stavo superando un suv che sbandando dalla corsia di marcia lenta si era portato a quella centrale, gli ho suonato il claxone per riportarlo all'attenzione della guida ed evitare che da quella corsia andasse in quella di sorpasso e da quella contro le protezioni di cemento con relativo grave incidente ( ripeto, eravamo in autostrada!) nel quale mi avrebbe coinvolto. Ebbene, l'ignorantona, era una donna, stava messaggiando col cellulare e per tutta risposta, con gestacci di Santarchèniana memoria mi ha mandato a quel paese.............................Gli ho risposto con un sorriso di compatimento.
Felice Musitelli
9 anni, 8 mesi
E poi dicono che i comuni dovranno aumentare tasse, quando basterebbe sanzionare (giustamente) tutti quanti in auto (anche in moto) utilizzano il cellulare, che è provato sia la causa principale di incidenti che provocano la morte (personalmente hanno investito ed ucciso due miei cognati/marito e moglie) ma gli è predisposto a far rispettare questo, non interviene mai.
pierangelo ruggeri
9 anni, 8 mesi
dove sono le forze dell'ordine ??? quelli sono impegnati a fare multe se scade il disco orario... o imboscati con il velox.. molto più comodo fare soldi così...
Claudio Chersovani
9 anni, 8 mesi
Sono necessarie pene molto piu' severe : sospensione della patente per un mese , per chi viene sorpreso alla guida con il cellulare in mano.
Alfredo Bianchi
9 anni, 8 mesi
finalmente se ne parla, sarebbe interessante conoscere anche i dati della Polizia Locale di Bergamo; le contravvenzioni della Polizia Stradale sono comunque esigue rispetto al numero di chi guida utilizzando il cellulare.
franco gotti
9 anni, 8 mesi
Basterebbe applicare la legge e alla seconda sanzione inserire il ritiro immediato della patente..Queste stupide persone che si ostinano a non usare l'auricolare o il viva voce non capiscono che mettono a repentaglio la vita degl'altri..Se uno viaggia spesso nota quante persone in auto parlano al cellulare e soprattutto chi è alla guida di furgoni per lavorare Inoltre si aggiunga che le nostre forze dell'ordine preferiscono sanzionare chi ha il parchimetro scaduto o l'auto in divieto di sosta piuttosto di chi commette la suddetta infrazione..Pazzesco ! Ma purtroppo siamo in Italia...
Romana andrioletti
9 anni, 8 mesi
Le leggi esistono le sanzioni anche i controlli quasi inesistenti rispetto a chi trasgredisce . Se forze dell ordine controllassero gli autisti come i dischi orari ......x scadenza sosta... Pattuglie in moto all estero controllano affiancando il veicolo anche in autostrada xcui intensificare i controlli vista pericolosità ....