
Cronaca / Valle Brembana
Sabato 12 Settembre 2015
I genitori organizzano bus alternativi
«Non va bene: concorrenza sleale»
I pullman di linea sono insufficienti. Così i genitori si danno da fare e organizzano un trasporto privato collettivo. Ma...
Arriva la Provincia e blocca tutto perché... potrebbe essere una forma di concorrenza sleale ai trasporti pubblici. «È una vera e propria ingerenza della Provincia bloccare un servizio di trasporto privato voluto dai genitori degli alunni dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme, preoccupati per le carenze evidenti del servizio pubblico».
Così Massimo Possenti, presidente dell’Associazione genitori dell’Ipssar brembano nel descrivere «l’incredibile» vicenda che gli è capita di gestire.

Alla scuola fanno capo 1.200 studenti che per arrivare, da un punto all’altro della Bergamasca, si servono di pullman di linea che, a detta di Possenti, sono palesemente insufficienti. «Al mattino gli studenti arrivano a destinazione in piedi e ammassati. A osservare la situazione sembra più il transito di un carro bestiame... . La cosa più grave si verifica, però, all’uscita di scuola quando i pullman disponibili per quell’ora non riescono, seppur stipati, a caricare tutti».
Così è venuta l’idea di organizzare un trasporto alternativo, più caro ma affidabile. Ora però la Provincia è intervenuta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Arrigoni
9 anni, 7 mesi
Caro Massimo l'organizzatore si riferiva ad una stima di quanto in termini di abbonamento avrebbero perso le aziende del trasporto pubblico. Quindi converrebbe leggere meglio gli articoli prima di commentare. Tuttalpiù mi piacerebbe capire come una azienda che fa tpl possa permettersi di effettuare corse a 47,00 euro iva compresa andata e ritorno per servizi di trasporto alunni da istituto scolastico in bergamo presso la piscina di mozzo, oppure partecipare ad appalti di trasporto scolastico con due minibus 30 posti a € 67.177 + iva all'anno in comune limitrofo Mi piacerebbe anche capire il perche sempre una azienda che fa tpl si possa permettere di utilizzare la parola fuori linea per l'esecuzione di servizi di noleggio con conducente. Fare impresa è difficile oggi, ma farlo con rimborsi di fondi pubblici un po meno Magari tu che sei cosi bravo nei conti una risposta la puoi trovare.
Claudio Ceribelli
9 anni, 7 mesi
Non ricordo di aver letto delle cifre scritte dal Sig. Locatelli. Come fa a saperle?
Massimo LOCATELLI
9 anni, 7 mesi
Penso che l'organizzatore non abbia fatto 2 conti per capire se il servizio offerto e il relativo prezzo sia indice di regolarità fiscale e lavorativa. Incasso annuale 50.000 €, - iva da versare 5.000 € ( 10%), - costo autista 30.000 € ( viste le ore impegnate è 3/4 del costo annuale), - 10.000 € gasolio, - 5.000 € spese manutenzione bollo e assicurazione, - 10.000 € ammortamento, - 5.000 € ( ??) utile/guadagno annuo. Totale bilancio in deficit di - 15.000 € !!!!!!!!! Possibili risparmi: non versare l'Iva, non usare dipendenti regolarmente assunti ma pensionati o cassa integrati o altro pagandoli in "nero", non assicurare l'autobus, non fare manutenzione !!!!!!!!! Non sarà certamente il caso della ditta che si era incaricata del servizio, ma vorrei capire come vengono fatti e pagati certi servizi !!!
Silvia Arioli
9 anni, 8 mesi
Non vedo cosa ci sia di scorretto se alcuni genitori, pagando di tasca propria, riescono a dare un trasporto migliore ai figli studenti. Dobbiamo sempre difendere il pubblico anche se questo fa acqua da tutte le parti?
maurilia lanfranchi
9 anni, 8 mesi
Ma di cosa stiamo parlando? Non c'è fine al peggio.......Non posso scrivere quello che penso
Giancarlo Passalacqua
9 anni, 8 mesi
Ancora una volta è dimostrato che questa Italia è divisa in due,l'Italia statalista con tutte le aziende statali e parastatali e partecipate mascherate da private ,gestite con ideologia comunista ,che vive e sopravvive estorcendo, e rubando le risorse prodotte da quello che resta delle aziende private,sino a quando quel che resta di privato riuscirà a ripianare le perdite prodotte ogni anno dalla parte statalista dell'Italia ci barcameneremo ,nel momento che non riuscirà più a farlo falliremo-
Claudio Carsana
9 anni, 8 mesi
Che bello , pullman gratuiti x andare allo stadio , ma x gli studenti, con quel che pagano di abbonamento , metterne 2 in più non e'possibile !!!!! Complimenti all ATB ...!!!
Gianluigi Giavazzi
9 anni, 8 mesi
Grande chi ha organizzato tutto questo per i propri figli,visto che la Provincia non è in grado di gestire e garantire un servizio pubblico,pagato da noi contribuenti. Sarebbe opportuno che la Provincia venga tolta e sarebbero soldi risparmiati ed è innutile lamentarsi per concorenza sleale .SVEGLIATEVI
FRANCESCO DUINA
9 anni, 8 mesi
Arriva la Provincia? Ma ci sarà qualcuno con nome e cognome che ha fatto questa sublime pensata?
Fabio Piazzoni
9 anni, 8 mesi
Italia, patria delle conventicole e del protezionismo più spinto. E poi cianciano di creare nuovi posti di lavoro, se questo è l'aiuto che danno......
lukino luke
9 anni, 8 mesi
A qualcuno che si trova in Provincia bisognerebbe ricordargli che la concorrenza si fa quando sono a confronto dei servizi che invece non da. Quindi il privato in questo caso garantisce un servizio la provincia non offendono non può essere in concorrenza. Poi perché solo alle aziende private è fondamentale la concorrenza e quando si tratta di smobilitare i carrozzoni non se ne può fare?
giorgio locatelli
9 anni, 8 mesi
io con la MIA AUTO posso portare chi voglio e dove voglio...............o sbaglio??
PAOLO QUARTI
9 anni, 8 mesi
i pulman pieni li hanno presi e vissuti tutti in gioventu', solo che oggi si piange "meglio"...vedi treni.
REGAZZONI PERSICO
9 anni, 8 mesi
È concorrenza sleale un servizio migliore? Da sempre i mezzi pubblici trattano gli studenti come carne da macello. Tanto sono giovani e sopportano tutto.
Roberto Vaccarini
9 anni, 8 mesi
Da una giunta di sinistra non ci si può aspettare che questo. l'iniziativa privata è una bestemmia per queste persone. Povera Italia, condannata all'inefficienza ed alla disorganizzazione di uno stato che vuole controllare tutto e non è capace di fare nulla.
Alessio Finazzi
9 anni, 8 mesi
forse trema la sedia di qualche politico che intasca "incentivi" da "privati" che anno in appalto il "servizio" pubblico?
Mario Colombo
9 anni, 8 mesi
Ma allora le squadre di calcio in trasferta sono obbligate a prendere l'autostradale e i giocatori delll'atalanta in casa prenderanno il 9 o il 6...
Romana andrioletti
9 anni, 8 mesi
I ragazzi ammassati è legale? Visto che è normale da anni il disservizio colui che firma la convenzione col privato esige x contratto che i mezzi debbono trasportare le persone nella legalità in caso contrario alla scadenza contratto non si rinnova .cari amministratori pubblici ,scegliete un altra azienda non ci saranno problemi ....date loro i nostri soldi x cui esigiamo contratti decenti ...
Marco Sirgiovi
9 anni, 8 mesi
Il prossimo passo quale sarà? Forare le gomme a chi va con mezzi propri o si occuperanno di sanità dove lo stesso medico offre la prestazione in privato ma senza attese?
Luca Zanchi
9 anni, 8 mesi
Servizi insufficienti e corse con persone ammassate come animali (che a mio parere è anche fuorilegge), per lo più impedite alle famiglie di riparare alle vostre inadeguatezze. Ma non vi vergognate?
Claudio Ceribelli
9 anni, 8 mesi
Il problema è atavico! Si soffriva già 0 anni fa. Non era stato risolto 20 anni fa. Si era in alto mare 10 anni fa (anche noi si era valutato il costo di pullman per Bergamo). In questi ultimi anni si è proceduto al taglio dei Km dei mezzi pubblici. Se non è un'incentivo al "arrangiarsi da soli" valutate voi cosa è! Questi i fatti. Poi tutto il resto è aria fritta o poesia.
Romana andrioletti
9 anni, 8 mesi
Beh concorrenza sleale a chi? Agli appalti dati in regime di monopolio con contributi pubblici? E svolgono un pessimo servizio? I ragazzi possono recarsi con i loro soldi a scuola con i mezzi che vogliono ,anche L auto e concorrenza ?