
Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 27 Ottobre 2014
I disabili: «Controllare i furbetti»
La tecnologia può risolvere il problema
Il giorno dopo la provocazione del comitato per l’abolizione delle barriere architettoniche con le carrozzine parcheggiate davanti al Comune interviene Giovanni Manzoni, presidente provinciale dell ’Anmic, per chiedere «maggiori controlli in città».
Intanto in Italia c’è chi ha sperimentato un efficace sistema anti-furbetti ed è pronto a proporlo anche a Bergamo. Giovanni Manzoni, presidente Anmic eda sempre attivo nella sensibilizzazione sui diritti dei disabili, ha rimarcato: «All’estero nessuno si sognerebbe di occupare con la propria auto un parcheggio riservato ai disabili: magari uno pensa di aver fatto una furbata, in realtà è solo ignoranza».
«Bisognerebbe abbattere le barriere architettoniche nella testa di alcune persone, a volte persino più dannose delle barriere architettoniche fisiche - ha detto Manzoni -. Detto questo, Bergamo non soffre della mancanza di parcheggi per disabili, ce ne sono e sono stati predisposti in tutti i punti-chiave (Inps, Asl...). Il problema vero, per l’appunto, riguarda l’utilizzo che ne fa chi non ne ha diritto e in questo senso servirebbero maggiori controlli delle forze dell’ordine».

(Foto di Beppe Bedolis)
Nel frattempo c’è chi ha ideato una soluzione tecnologica anti-furbi e a tutela delle persone disabili: si chiama «ParkTutor», sistema elaborato dall’azienda milanese «Park Busy», in grado di scoraggiare l’occupazione abusiva dei parcheggi per disabili da parte di chi non è titolare del contrassegno. La tecnologia rende impossibile la falsificazione del pass, dal momento che si basa sull’utilizzo di uno speciale badge assegnato al disabile. Badge che non può essere in alcun modo riprodotto, contraffatto o ceduto ad altri visto che si basa sull’impronta digitale dell’automobilista.
Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 27 ottobre
© RIPRODUZIONE RISERVATA
osvaldo bettoni
10 anni, 6 mesi
Speriamo che venga applicato anche questo sistema .Perché l'ignoranza delle persone è ALTA. ED io regalo volentieri il mio Endicap a la persona che parcheggia al mio posto, compresi, politici e tutti coloro che pensano di essere superiori a NOI.
Claudio BREMBILLA
10 anni, 6 mesi
Purtroppo il malvezzo di occupare i posti riservati alle persone disabili è abbastanza diffuso, come l'usanza di utilizzare gli indicatori di emergenza o di rimanere in auto per "giustificarsi" quando questo viene contestato al "furbetto" di turno, come se la persona disabile dovesse "chiedere per favore" a questo "signore" di spostarsi per lasciargli il legittimo posto. Auspicherei maggiore severità da parte delle Forze dell'Ordine nei confronti dei "furbetti", compresi quelli che utilizzano indebitamente il contrassegno approfittando dello stato di disabilità di qualche parente. Per mia deontologia professionale e mio credo personale, applico la normativa vigente in modo inflessibile nei confronti di questi "furbetti", però constato purtroppo anche che detta grave problematica non è altrettanto "sentita" da molti appartenenti a Forze di Polizia. P.S. "furbetti" è un eufemismo.......
Olindo tessaro
10 anni, 6 mesi
I sistemi ci sono , il problema stà nella volontà di chi lo deve mettere in pratica. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.