«Giovani, siete pronti per partire?
Cercate lavoro nei Paesi emergenti»

«Buongiorno, leggendo il vostro articolo “6 giovani su 10 pronti a partire” per l’estero in cerca di lavoro mi sono stupito che, secondo la “statistica”, i Paesi presi di mira siano solamente Paesi del primo mondo».

«Beh, vorrei raccontarvi la mia esperienza. Cinque anni fa, appena laureato, mi fiondai ad esplorare possibilità di lavoro nei Paesi menzionati nell’articolo nella speranza di migliori condizioni di lavoro ma le cose non andarono esattamente secondo i miei piani».

«Poi, per diverse circostanze, mi trovai a viaggiare in Colombia, America Latina. Da quattro anni sono qui, più felice e soddisfatto che mai. Con poche migliaia di euro, ho montato un’impresa (pur essendo laureato in giurisprudenza!) e oggi ho qualcosa come 15 dipendenti. Prima della fine dell’anno ho in progetto di iniziare un altro business (in un settore totalmente differente) e possibilmente espandermi nei Paesi limitrofi».

«Vi racconto ciò non per vanto ma per rompere il mito un po’ provinciale che la miglior vita sia sempre nei Paesi tipo Australia Canada e Germania. Al contrario, i Paesi in via di sviluppo offrono delle possibilità che buona parte dei giovani italiani nemmeno immaginano. La mia storia è quella di un giovane italiano come tanti che cercava fortuna all’estero, ma nel posto sbagliato! Molto cordialmente»

Angelo Gobbo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

FRANCESCO DUINA

9 anni, 8 mesi

Se un Paese come il nostro, in vent'anni è riuscito a dar lavoro a cinque milioni di immigrati, vuol dire che le opportunità non mancano! Forse si tratta di saperle cogliere!

Caricamento
Enrico Bonacina

9 anni, 8 mesi

bello sentire certe notizie .a certe persone dovremmo offrire un posto da insegnante non a certa gente laureata che è precaria da sempre e non riesce a campare se mamma Stato non trova loro un lavoro.e quando l'hanno ottenuto si lamentano perché devono lasciare i parenti.

Caricamento
Piero Giombi

9 anni, 8 mesi

Il Paese piu' in espansione dell' America Latina e' Panama, confinante con la Colombia: gran parte del merito e' del Canale. Anche in Nicaragua ci sono ottime prospettive: stanno iniziando i lavori del secondo Canale Interoceanico e cercano ingegneri, geometri ecc. Quel Paese ha pochissimi quadri intermedi ed elevati e i lavori dureranno fino al 2020, ad opera di una ditta privata di Hong Kong.

Caricamento
Guglielmo Rottigni

9 anni, 8 mesi

Anche la tanto vituperata Francia offre buone possibilità. Io ho 54 anni, e 30 anni di esperienza in ambito ricerca e sviluppo. Qui in Francia ho trovato la possibilità di lavorare bene, con strumetazioni all'avanguardia e in un ambiente gentile e piacevole. L'art. 18 esiste ancora e - fuori dal posto di lavoro - le persone non hanno fretta e sono gentili anche quando fai la coda al supermercato. Ogni due giorni, qualcuno su fb mi chiede consigli per andarsene dall'Italia, e sono perlopiù giovani: Da una parte sono contento di poterli aiutare, dall'altra mi dispiace, perché la nazione che ha dato un Nobel a Giulio Natta non merita di vedere le sue menti migliori andarsene altrove (soprattutto dopo aver speso soldi nella loro formazione).

Caricamento
Mario Bras

9 anni, 8 mesi

Questa citta' la conosco bene, ha un notevole potenziale turistico, oltre alla bellezza della città, si trova nel caribe colombiano quindi musica, allegria e natura la accompagnano. La Colombia come altri paesi del sud America sta' crescendo notevolmente in tutti i settori da quello delle raffinerie a quello agricolo dalle manifatture al turismo. I nostri governanti dovrebbero rivolgere il loro sguardo da quelle parti e creare accordi con quei paesi, di sviluppo, creare dei ponti di lavoro dando la possibilità ai nostri giovani preparati e qualificati di ampliare i propri orizzonti lavorativi.

Caricamento
Giancarlo Passalacqua

9 anni, 8 mesi

Coraggio,ii fautori,sostenitori,dello statalismo italiano ci hanno messo qualche decennio,però alla meta ci sono arrivati, nel sistema paese Italia non c'è più posto per chi voglia fare impresa. Non c'è più posto per chi ambisce migliorare la propria qualità di vita lavorando di più e rischiando in proprio,in Italia per stare bene bisogna dare la caccia alle poltrone nella pubblica amministrazione ed in tutte quelle che sono le attività pubbliche ed in quelle che sono sotto il controllo pubblico ,per dare la caccia a queste poltrone partono avvantaggiati quei giovani che attivamente si schierano in politica,questo certifica che non c'è futuro, la maggioranza dei migliori giovani scappa all'estero , la maggioranza degli altri cercano il compromesso e mirano solo ad arraffare poltrone prebende ecc. in barba a tutti i principi morali che dovrebbero guidare la società.

Caricamento
Mario Grazioli

9 anni, 8 mesi

Sicuramente e' piu' facile fare impresa, non sono richieste una infinita' di permessi come in Italia, ed anche i controlli sono decisamente piu' soft, ma le condizioni di vita sono decisamente piu' rischiose. Criminalita' diffusa: delinquenti capaci di uccidere per pochi dollari.

Caricamento
Leonardo Zambetti

9 anni, 8 mesi

Parole piuttosto sante. In Italia poi fare impresa è un'impresa di per sé.

Caricamento
carlo zambelli

9 anni, 8 mesi

Complimenti, la cosa triste è che il posto più sbagliato per cercare fortuna sia l'Italia.

Caricamento
angelo rossi

9 anni, 8 mesi

Concordo pienamente sono 20 anni che viaggio in america latina e le possibilità di lavoro e fare impresa ci sono.

Caricamento