Furti in casa, con le vacanze sale l’allerta
La polizia: 6 mosse per difendersi dai ladri

Come difendere la casa dai ladri? Sulla pagina Facebook della polizia di Stato un vademecum utile soprattutto per chi parte per le vacanze.

Sul profilo social «Agente Lisa», la polizia spiega le regole principali.

1 - «Evitare di esternare a tutti, social inclusi, che si è in partenza. – si legge nel post – Molti specificano anche dove e per quanti giorni».

2 - «Sarebbe anche utile – scrive l’Agente Lisa – avere in casa una luce accesa di sera per segnalare una presenza. Ma come si fa se non ci siamo? Semplice, in commercio ci sono delle prese con un timer da collegare alle lampade. Basta impostare gli orari (inizio e fine) e la luce si accende e si spegne automaticamente».

3 - «Buona cosa – prosegue l’Agente Lisa – è anche chiedere ad un condomino amico di svuotarvi regolarmente la cassetta della posta e magari rimettere a posto lo zerbino dopo le pulizie condominiali, altrimenti è evidente che non ci siete da un po’».

4 - «Un’altra raccomandazione, ma questa vale per tutti, anche per quelli che restano e soprattutto vale tutto l’anno, è chiudere sempre il portone del palazzo perché spesso durante gli interventi per furto ci dicono che nei giorni precedenti hanno visto degli estranei aggirarsi per le scale. Sono “sopralluoghi” che annunciano questi reati».

5 - «Tra le varie cose che i ladri studiano – si legge nel vademecum della polizia – ci sono anche le serrature in modo da pianificare come e dove colpire, quindi parliamone. Quelle antecedenti al 2011, mi riferisco alle vecchie chiavi lunghe con le dentellature laterali, sono più a rischio perché non hanno alcuni accorgimenti (chiedere al fabbro di fiducia) e con degli strumenti le aprono in pochi secondi. Per essere valide devono essere recenti e antistrappo ma anche qui di ultima generazione, perché sono state migliorate rispetto alle prime che avevano anche nei bulloni interni di fissaggio il punto debole».

6 - Un ultimo accorgimento: «Quando siete in casa date le mandate e togliete le chiavi dalla toppa. Una porta blindata se non la chiudete con le mandate è solo una porta comune e togliere le chiavi non permette dall’esterno di usarle per aprire (anche qui con strumenti adatti). Chi ha vecchie inferriate deve valutare almeno se sono antistrappo, dette anche “a bocca di lupo”, ovvero se tagliando i cardini laterali non è possibile rimuovere tutta l’anta. Un po’ come accadrebbe invece se tagliassimo i cardini di una porta interna di casa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Matteo Cassina

9 anni, 9 mesi

...e inasprire le leggi e le pene oltre che mettere in pratica i deterrenti? Ci hanno pensato i nostri burocrati oltre a pensare all'immunità parlamentare e ai loro benefit?

Caricamento
Claudio Ceribelli

9 anni, 9 mesi

Concordo con quanto scritto da Gisella Bertelli. Aggiungerei anche "raddoppio della pena se viene usata violenza (qualsiasi tipo di violenza) sulle donne e/o minori". Senza pregiudizio per nessuno, naturalmente.

Caricamento
Federico Agostiniani

9 anni, 9 mesi

Ma vi rendete conto che entrano in pieno giorno anche se siete in casa? Non hanno più paura di niente tanto sanno che non sono puniti

Caricamento
Gisella Bertelli

9 anni, 9 mesi

7) avere la possibilità di difendersi efficacemente senza passare dalla parte del torto se sorprendi il ladro in casa tua e cerchi di cacciarlo via e / o non sei gentile ed educato con lui e magari non gli offrì il caffè . Certezza della pena per quelli che vengono fermati e sorpresi a rubare

Caricamento