Frane e smottamenti nelle valli Allarme «Codice 2» in Lombardia

Il provvedimento, con effetto immediato, deciso dalla Protezione Civile. per le provincie di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio. A Valgoglio alcune famiglie e diverse aziende agricole rimangono ora isolate sulla montagna. Problemi anche in Valle Brembana: a Santa Brigida, San Giovanni Bianco e sulla strada per Foppolo

La protezione civile della Regione Lombardia ha disposto nel pomeriggio il passaggio dallo stato di allerta per rischio idrogeologico allo stato di allarme, Codice 2. Il provvedimento riguarda le province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio, con decorrenza immediata. Il provvedimento è stato adottato a causa delle intense precipitazioni in corso e per quelle previste, con massimi fino ad ora registrati tra i 150 e 200 mm. nelle ultime 36 ore. La Protezione Civile ha inoltre provveduto a segnalare ai sindaci dei Comuni interessati di attivare i relativi piani di emergenza.

LA SITUAZIONE

Smottamenti in alta Valle Seriana a Gandellino, Valgoglio e Spiazzi di Gromo. Destano preoccupazione anche i corsi d’acqua , gonfiati a dismisura dalla pioggia torrenziale che continua a cadere sulla zona. È nevicato - complice lo Sciorocco - solamente dai 2200 metri. A Valgoglio all’alba di ieri si è verificato uno smottamento lungo la strada che porta alla contrada di Selvadagnone: alcune famiglie e diverse aziende agricole rimangono ora isolate sulla montagna. A Gandellino una frana di fango e terra, più o meno 300 metri sopra la strada provinciale per Valbondione. Piccola frana anche a Spiazzi di Gromo. Lungo la via Pineta si è intasato un tombotto posto sulla valle dei Mulini, il che ha provocato la fuoriuscita dal torrentello di acqua, ghiaia e fango.

In Valle Brembana il fiume Brembo e suoi affluenti in piena e qualche smottamento. Vigili del fuoco impegnati per buona parte della giornata in un intrervento alla Romcaglia di San Giovanni Bianco: un grosso albero trascinato dalla piena del Torrente Enna è andato ad incastrarsi tra la riva destra del corso d’acqua: sono intervenute quattro squadre con una autogru ed una autoscala ma l’operazione non è andata a buon fine. Tre smottamenti: appena a monte dell’abitato di Santa Brigida sulla strada provinciale che porta a Cusio; nel centro di Santa Brigida in località Monticello per la rimozione di una piccola frana scesa su una strada comunale; sulla strada provinciale 2 per Foppolo, appena a monte dell’abitato di Branzi , poco prima del bivio della strada per Carona dove ha ceduto un muretto per circa venti metri. Non si contano poi i piccoli smottamenti immediatamente rimossi.

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

(15/11/2002)

Su L’Eco di Bergamo del 16 novembre 2002

© RIPRODUZIONE RISERVATA