
Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 19 Novembre 2014
Filobus a Bergamo, passato o futuro?
Su Storylab una miniera di immagini
Passato o futuro? Questa immagine storica - postata sul sito di Storylab - racconta di una Bergamo che viaggiava a energia elettrica.
Il pullman è quello della linea 2 dell’Atb (che collegava piazzale Loverini, quartiere Finardi, con l’Ospedale di largo Barozzi): la bella immagine di Paolo Gregoris è stata scattata mentre il mezzo stava transitando in via Petrarca, con alle spalle il Tribunale e la Banca d’Italia.
Si tratta di uno degli otto filobus usati provenienti dall’azienda Municipalizzata di Verona che furono reintrodotti a Bergamo dal 1974 all’ aprile 1978. Oltre alla linea 2 era attiva la 1, e i filobus collegavano la stazione ferroviaria con quella della funicolare bassa. Poi sparirono, per fare spazio ai mezzi a motore.

Il dibattito sulla possibilità di reintrodurre nuovamente questi mezzi è certamente interessante: Bergamo ha rinunciato precocemente al loro utilizzo, a differenza di città come Milano o Bologna, dove i filobus viaggiano ancora. Tu cosa ne pensi?
Cosè Storylab
Storylab è il progetto per creare il più grande archivio fotografico di Bergamo e provincia: sul sito i lettori possono pubblicare le immagini che raccontano la storia della loro famiglia, della gente e dei luoghi dove vivono o hanno vissuto. «Storylab è un luogo di incontro, di emozioni e di cultura: la nostra».
© RIPRODUZIONE RISERVATA