![I controlli stradali con il sistema Targha 193 I controlli stradali con il sistema Targha 193](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2014/4/13/photos/cache/e-irregolare-il-5-dei-veicoli-lo-scopre-il-sistema-targha-193_f66c7774-c268-11e3-b827-35cf54a00de5_v3_large_libera.jpg)
È irregolare il 5% dei veicoli
Lo scopre il sistema Targha 193
È entrata in funzione da qualche giorno Targha 193, la nuova telecamera a raggi infrarossi che - in dotazione della polizia locale di Trescore Balneario - intercetta i veicoli in transito non assicurati, non revisionati, rubati, con targhe falsificate o duplicate...
È entrata in funzione da qualche giorno Targha 193, la nuova telecamera a raggi infrarossi che - in dotazione della polizia locale di Trescore Balneario - intercetta i veicoli in transito non assicurati, non revisionati, rubati, con targhe falsificate o duplicate, sotto indagine, sotto sequestro o con fermo amministrativo e di classe ambientale non idonea.
Un impianto tecnologico «made in Bergamo» - la ditta è la Suardi srl di Chiuduno, partner del gruppo mantovano Selea -, messo sul mercato nazionale solo da gennaio 2014. Dopo esser arrivato in alcuni paesi lombardi, Targha 193 ha debuttato anche in Bergamasca: Trescore, infatti, è il primo paese della nostra provincia a utilizzare questo strumento mobile (un impianto simile, ma fisso, è stato installato nel comune di Boltiere). Il suo costo ammonta a 10 mila euro e le modalità di finanziamento sono da definire: il Comune di Trescore sta valutando di procedere con il noleggio.
Nei giorni scorsi Targha 193 è stato sperimentato lungo la provinciale 89, che a Trescore prende il nome di via Gramsci, e dai primi controlli effettuati è emerso che il 5% dei veicoli finiti sotto l’occhio elettronico - tra questi anche un mezzo pesante - era irregolare. Netta la prevalenza dei veicoli non revisionati: sono due terzi del totale, mentre la fetta rimanente era privo di polizza assicurativa.
Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 13 aprile
© RIPRODUZIONE RISERVATA