Due ragazze trucidate in Argentina
La rete esplode: «Ieri mi hanno ucciso»

Una bionda, l'altra mora, entrambe giovanissime e con tanta voglia di girare l'America Latina con uno zaino sulle spalle e pochi soldi in tasca: è la storia di Marina Menegazzo e Maria Josè Coni, due ragazze argentine di Mendoza barbaramente uccise da due uomini qualche giorno fa in Ecuador.

La vicenda di Marina e di Maria Josè tiene banco nei media e le reti sociali in Argentina da giorni. Oltre al dolore per i due orribili omicidi, a sollevare polemiche, e tanti interrogativi, in particolare sui rischi che corrono le giovani donne viaggiando da sole. Nelle ultime ore hanno avuto un grande risalto sui media le dichiarazioni di una ragazza cilena che ha condiviso, insieme ad altri amici, gli ultimi giorni di vita delle due argentine a Montanita, una nota località di mare dell'Ecuador dove entrambe hanno trovato la morte.

«Montanita è un posto molto piccolo, credo le due fossero state “puntate” da qualcuno, visto che si trovavano in una situazione molto vulnerabile in quanto non avevano molti soldi», ha raccontato Renata Echave su un blog. «È terribile - ha aggiunto Renata -, poteva capitare pure a noi, a me e al nostro gruppo di amiche che stiamo viaggiando da sole».

Su Facebook negli ultimi giorni è inoltre diventata virale una lettera dal titolo «ieri mi hanno ucciso» dedicata proprio al ricordo delle due «mendocinas»: l'obiettivo del testo («Sono donna e voglio poter viaggiare da sola») è proprio quello di denunciare la violenza contro le donne, in un Paese, l'Argentina, dove l'emergenza del femminicidio è diventata una vera e propria piaga sociale. Nel solo 2014 sono state uccise 225 donne, una ogni 40 ore, e nel 57% dei casi l'omicida è stato un uomo che aveva un vincolo sentimentale o familiare con le vittime: una realtà simile ad altri Paesi latinoamericani e svelata da un rapporto della Corte Suprema di Buenos Aires.

Sebbene la provincia di Buenos Aires, la più popolosa dell'Argentina, registri il maggior numero di casi (92), è in quella del Chaco, nel nordest sottosviluppato del Paese, che il femminicidio è più frequente: 2,62 casi ogni 100 mila donne. La vittima è principalmente una donna giovane (fra i 21 e i 40 anni), che in almeno 30 casi aveva già presentato una denuncia contro il suo aguzzino, in media un uomo con un'età compresa fra i 19 e i 40 anni. A causa di questi omicidi, si calcola che almeno 144 bambini siano rimasti orfani.

Da diversi mesi sta riscuotendo un certo successo la campagna «Ni una menos» (Non una di meno), creata dall'attivista messicana Susana Chavez, molto nota soprattutto in Argentina, Uruguay e Cile. L'iniziativa è nata da un gruppo di giornaliste attive sul web, ma ha rapidamente ottenuto l'adesione della Chiesa cattolica, associazioni e dirigenti politici. Un vero e proprio successo per l'hashtag #NiUnaMenos che è riuscito a coinvolgere anche associazioni cilene e uruguaiane

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mario Grazioli

9 anni, 1 mese

Dispiace per la tragedia, per una morte brutale che nessuno merita, ma bisogna essere realisti, non viviamo in un paradiso, occorre essere accorti: viaggiare da sole, chiedere autostop, visitare localita' come Montañita nota per il mix discoteca- droga-cerveza, accettare alloggio da sconosciuti in una abitazione lontana dal centro abitato, vendere prodotti sulla spiaggia quando si dispone di soldi sulla carta di credito, ecc. Sono tutte cose che aumentano il rischio di un qualche avvenimento negativo. E vale per uomini e donne, chiaramente le seconde sono a maggior rischio. Sarebbe bello pensare di girare senza pensieri, ma la realta' e' purtroppo un'altra. Che questa vicenda posso servire per porre una maggior attenzione da parte dei ragazzi e dei genitori. E tutti noi, cioe' la societa', dobbiamo sforzarci per rendere questo splendido mondo piu' vivibile ed usufruibile.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Fabio Ferrari

9 anni, 1 mese

@Grazioli, perfettamente d'accordo, dispiace quando succede, ma, insomma, poco sale in zucca, loro, che almeno hanno la scusante della giovane età, e ancora meno i loro genitori. Sara brutto da dire, ma credo sia la realtà dei fatti, a dimostrare chi ha torto o ragione.

Luca Pedrali

9 anni, 1 mese

Alla direzione . che uno si chiami paolo Falcone passi, che uno si chiami pinco pallino passi ma che uno si chiami monica e simona !! ho le regole valgono per tutti o altrimenti sono azzi per tutti !!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Monica Simonetto

9 anni, 1 mese

Il tuo commento è davvero inopportuno sotto una notizia così. Vergogna

Luca Pedrali

9 anni, 1 mese

La prudenza non è mai troppa e fidarsi è bene non fidarsi è meglio . La saggezza deve esserci esservi sempre compagna perchè il papà non ci sarà sempre a difendervi.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Tommaso Moro

9 anni, 1 mese

Piaccia o no...questo mondo è cambiato....noi lo abbiamo cambiato e ciò che un tempo era normalità oggi non lo è più.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Tommaso Moro

9 anni, 1 mese

Piaccia o no...questo mondo è cambiato....noi lo abbiamo cambiato e ciò che un tempo era normalità oggi non lo è più.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Monica Simonetto

9 anni, 1 mese

#NiUnaMenos lì, qui in Italia e ovunque nel mondo. Utopia. ?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri