
(Foto di Mario Marzani)
Le foto arrivano da un lettore, Mario Marzani, che ce le ha inviate raccontandoci della valanga caduta a Maslana di Valbondione tra le borgate Cà Sura e Piccinella.
Le foto arrivano da un lettore, Mario Marzani, che ce le ha inviate raccontandoci della valanga caduta a Maslana di Valbondione tra le borgate Cà Sura e Piccinella.
«Altezza della valanga, cioè il suo livello sul mare al suo lembo inferiore, è di circa 1.250 metri - scrive -. Si è aperta una lunghissima caverna, con sezione quasi a semi cerchio, alta in colmo più di 4 metri. L’ ingresso alla caverna nella valanga avviene percorrendo per un breve pezzo il sentiero che porta al Pinacolo di Maslana. Poi uscendo da questo e seguendo il torrente, è possibile raggiungere l’ingresso anche se il percorso non è molto agevole».
«All’interno della caverna fa abbastanza freddo e c’è anche un po’ di vento, con la neve che si sta sciogliendo: l’effetto è quello della pioggia. Viste le dimensioni, la valanga potrebbe superare l’estate e quindi non sciogliersi del tutto, con altre valanghe che si depositeranno su di essa.Sulla sua superficie esterna, tra l’altro, si è depositata della terra che crea una protezione termica alla valanga, che ritarda il suo scioglimento».
© RIPRODUZIONE RISERVATA