Treni del mare, tutti in carrozza
Liguria e Romagna sono più vicine

Da oggi e fino al 24 agosto, una coppia di treni farà avanti e indietro da Bergamo a Pesaro, toccando le principali località balneari della riviera romagnola. I posti prenotabili sono 120 per viaggio: la prenotazione on line è gratuita. E torna anche il collegamento tra Bergamo e Ventimiglia nei festivi dal 15 giugno.

Un autentico classico delle vacanze bergamasche: da domenica torna sui binari la Freccia Orobica. Ogni giorno, da oggi fino al 24 agosto, una coppia di treni farà avanti e indietro da Bergamo a Pesaro, toccando le principali località balneari della riviera romagnola

E in parallelo riprende anche la possibilità di prenotare on line posti a sedere nelle giornate di venerdì, sabato , domenica e festivi: tutte le informazioni sono disponibili al sito internet di Tper, Trasporto passeggeri Emilia Romagna, la società che gestisce il servizio.

. I biglietti si possono acquistare sul sito, contestualmente alla prenotazione, oppure presso le rivendite autorizzate Tper. La prenotazione del posto non è possibile con biglietti emessi da Trenitalia.

La Freccia orobica parte da Bergamo alle 7.18 per arrivare a Pesaro alle 13.28. Da Pesaro riparte alle 14,33 per essere a Bergamo alle 20,34. Unica fermata intermedia bergamasca a Grumello del Monte e poi a Palazzolo e a Rovato, che sono utilizzate però anche da viaggiatori bergamaschi. Il servizio è coperto da un moderno «Vivalto», convoglio a due piani.

Torna anche il collegamento tra Bergamo e Ventimiglia nei festivi dal prossimo 15 giugno. Da questa data e fino al 7 settembre sarà in circolazione il treno diretto Bergamo-Ventimiglia con fermata a Verdello e Treviglio Ovest nella nostra provincia e in tutte le stazioni o quasi della Riviera ligure di Ponente. Treno festivo e anche di sabato dal primo luglio al 30 agosto prossimi. Si partirà da Bergamo alle 7,16 per arrivare a Ventimiglia alle 12,27 e la corsa di ritorno partirà alle 18,16 per arrivare a Bergamo alle 23,26. Trenord, d’intesa con la Regione Lombardia che ha stretto accordi con le Regioni Piemonte e Liguria, ha chiamato questo treno e altri sette dalla Lombardia per la Liguria,«i treni del mare». Con una spesa tra un minimo di 11 e un massimo di 26 euro in seconda classe a seconda del percorso si arriva sulle spiagge della Liguria.

Sempre in chiave turistica il nuovo orario porta anche un potenziamento dei collegamenti tra Milano e la Valtellina , con la possibilità a Tirano di utilizzare il «Treno rosso del Bernina». I bergamaschi potranno accedere a questi collegamenti via Lecco. Sono stati riorganizzati anche i treni sulla linea Milano-Domodossola dove si trova la fermata di Rho Fiera strategica per l’Expo del 2015 e sulla linea Milano-Chiasso-Bellinzona-Zurigo. In questo contesto Monza si collega alla rete internazionale con i treni Eurocity.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

nikmaster

10 anni, 10 mesi

il vivalto usato sulla bg pesaro è materiale per treni ad alta frequentazione così li chiamano cioè per pendolari senza valigie... così come il vecchio regionale che fa bg Ventimiglia...sono sbagliati i treni per gente che va in vacanza...comqunue anche sulla bg mi centrale i moltissimi turisti che vanno da mi a orio e viceversa non sanno dove mettere le valigiesu treni già normalmente pieni e invivibili.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
francastudio

10 anni, 10 mesi

Io ho preso una solo volta questo treno alcuni anni fa e quello che mi ha colpito è stata la MALEDUCAZIONE dei giovani passeggeri... sarebbe un treno della domenica, da utilizzare proprio per la giornata al mare, per i viaggi con bagagli ci sono altri treni... Oltre alla maleducazione, rifiuti dappertutto, fumo, urla, schiamazzi...insomma, un po' di educazione non guasterebbe, e comunque non lo prenderò mai più... o vado in macchina o vado d un'altra parte...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
kalispera

10 anni, 10 mesi

cara ALDA non hai detto altro che la verità e condivido ogni tua parola. Io lo scorso ho scritto all' Eco di Bergamo allegando anche le foto del corridoio colmo di valige e c'era pure chi veniva investita dalla proprietaria di una valigia che ostruiva il passaggio perché era stanca di doverla spostare.Il giornale poi pubblicò 2 paginate, con foto di ciò che accadeva su quel treno. Anch'io nell'andata viaggiai benissimo, il treno era poco affollato e allora? Si dovrebbe subire avendo pagato un biglietto per un servizio VERGOGNOSO? Ho scritto a tutti e nessuno mi ha risposto e se fanno viaggiare le persone peggio degli animali sicuramente per chiedere di prolungarlo non lo considerano neppure.E non è che chi lo difende è quel genio di progettista di un treno senza posto valigie dove devi anche andarle a controllare perché, ad ogni fermata, te le possono rubare??!!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
boy985

10 anni, 10 mesi

Sì, su quello ti do ragione free_scintilla... siccome è un servizio offerto dalla regione Emilia Romagna bisognerebbe chiederlo a loro... può essere che negli altri anni han visto che la gente che lo usava in quel periodo era poca, non saprei...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
free_scintilla

10 anni, 10 mesi

Io mi lamento solo del fatto che resti in funzione solo fino al 24 agosto. Va bene che la maggior parte delle persone va in vacanza prima, ma chi ci va a fine agosto o ad inizio settembre? Perchè smettere così presto il servizio?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
boy985

10 anni, 10 mesi

Io non mi lamento e ormai da 5 anni prendo la freccia orobica perchè faccio la stagione in Romagna: 24 euro contro i 50 di trenitalia. Mai sofferto di caldo su quel treno, ci sono pure le prese per i pc. L'anno scorso non era a due piani, mi sa che è una novità. La pecca sarà il posto per le valigie ma questo si sa. Se vi va bene è così, altrimenti prendete la freccia rossa che costa il triplo se non il quadruplo e forse ( non ne sono sicuro ) il posto per 3 valigie a famiglia lo troverete.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
pellozzo

10 anni, 10 mesi

ma vi pagano per lamentarvi a ogni notizia???

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
kalispera

10 anni, 10 mesi

E speriamo che non sia il CARRO BESTIAME come lo scorso anno. Peccato che qui non si possano postare fotografie perché lo scorso anno c'erano interi scomparti di 4 sedili pieni di valige, passeggini, merce varia e persone in piedi !!!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri