
(Foto di Yuri Colleoni)
A ciascuno il vescovo Francesco ha consegnato la credenziale del pellegrino: sono 550 le ragazze e i ragazzi che gli sfilano davanti, mentre la musica colma le volte della cattedrale di San Rufino ad Assisi. Il pellegrinaggio diocesano dei giovani, a piedi da Assisi a Roma lungo l’antica via Amerina, è decollato.
A ciascuno il vescovo Francesco ha consegnato la credenziale del pellegrino: sono 550 le ragazze e i ragazzi che gli sfilano davanti, mentre la musica colma le volte della cattedrale di San Rufino ad Assisi. Il pellegrinaggio diocesano dei giovani, a piedi da Assisi a Roma lungo l’antica via Amerina, è decollato.
I ragazzi sono arrivati in pullman ad Assisi domenica a mezzogiorno e hanno potuto prepararsi visitando la città e la basilica, scoprendo gli affreschi di Giotto e pregando sulla tomba di San Francesco.
Nel pomeriggio la Messa in cattedrale si apre con la processione dei 43 sacerdoti che partecipano al cammino e il saluto al vescovo di don Emanuele Poletti, direttore dell’Ufficio per la pastorale dell’età evolutiva. che ha ricordato come il vescovo Beschi, appena giunto a Bergamo nel 2009 lanciò l’idea di un cammino ai ai tre grandi santuari della cristianità: Santiago,Roma, Gerusalemme, lungo le antiche vie di pellegrinaggio. Ora il cammino riprende.
Guarda la galleria fotografica
Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola il 18 agosto
© RIPRODUZIONE RISERVATA