
(Foto di Beppe Bedolis)
La circonvallazione Plorzano di Bergamo - quella che passa sotto il ponte del Monterosso danneggiato lo scorso 7 febbraio da un camion che trasportava una scavatrice - è stata chiusa al traffico lunedì 1° settembre. Martedì verrà abbattuta la campata danneggiata.
La circonvallazione Plorzano di Bergamo - quella che passa sotto il ponte del Monterosso danneggiato lo scorso 7 febbraio da un camion che trasportava una scavatrice - è stata chiusa al traffico lunedì 1° settembre. Martedì verrà abbattuta la campata danneggiata.
Nella giornata di martedì sono già stati eseguiti i lavori che precedono la demolizione vera e propria, con la rimozione dell’asfalto che è appoggiato sopra alla campata da demolire. Al di sotto, per evitare di danneggiare troppo la carreggiata principale, è stata posata una gran quantità di sabbia, che fungerà da ammortizzatore.
Dopo la demolizione si dovrà procedere alla sistemazione dell’asfalto e delle barriere laterali lungo la carreggiata della circonvallazione, sotto il ponte: secondo il Comune tutti questi lavori costringeranno a tenere chiusa la circonvallazione fino a venerdì.
Il traffico in questi giorni continuerà comunque a scorrere in entrambe le direzioni, sfruttando gli svincoli: sia chi è diretto in Valle Brembana che chi proviene dalla valle dovrà uscire al Monterosso e imboccare nuovamente la circonvallazione una volta superato il rondò.
Prima dell’inizio delle scuole dunque l’incubo di chi viaggia in zona sarà finito. La delibera per la demolizione del ponte danneggiato a febbraio - aveva spiegato recentemente l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Brembilla - era stata approvata dalla Giunta comunale il 31 luglio per un importo di 65 mila euro. Nel corso del mese di agosto gli uffici comunali hanno predisposto gli inviti alla gara d’appalto.
A luglio l’assessore aveva spiegato che inizialmente i costi, compresa la ricostruzione che dovrebbe costare mezzo milione, saranno a carico del Comune, che dovrà poi procedere per vie legali contro i responsabili del danneggiamento. Rispondendo a una recente interpellanza non era però più entrato nel merito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
festivalnelpallone
10 anni, 7 mesi
Caro Piero Zanotti, la demolizione del ponte in valseriana era già pianificata. Per questo motivo è stato demolito rapidamente. C'era già il progetto. Si informi bene. E poi... che c'entra il nuovo sindaco? Quello vecchio non ha fatto nulla per il ponte in sei mesi... Comincio a non capirvi più.
utente_248804
10 anni, 7 mesi
Che bel biglietto da visita per il nostro nuovo Sindaco.......in valle seriana stesso incidente in poco tempo hanno demolito il ponte , Bergamo città dei mille ...si dei mille giorni per sistemare un ponte che blocca e divide in due la città senza poi considerare l'imbuto valtesse-ponteranica ....Assessore consiglio di girare la città per vedere i problemi . Già diamo una bella presentazione della citta a chi esce dal casello autostradale di Bergamo ....
setadini
10 anni, 7 mesi
Non mi lamento del fatto che i lavori siano stati fatti a settembre come già anticipato dall'articolo citato da festivalnelpallone, ma della mancanza di un avviso del fatto che iniziassero oggi. Trovandomi come altri alle 7.45 di mattina in quel tratto ho perso 25 minuti in più del solito arrivando in ritardo in ufficio e con un semplice avviso tramite quotidiani o anche solo sul sito del comune sarei partito prima o avrei fatto un'altra strada. L'annuncio che i lavori sarebbero stati fatti entro il 15 significa forse che tutti i giorni dobbiamo alzarci prima o fare un'altra strada fino a quando per caso ci capiterà di passare di lì per vederne la conclusione?
geo.car
10 anni, 7 mesi
Non è detto che l'autotrasportatore sia assicurato per danni alle strutture e se anche lo fosse, perchè l'assicurazione dovrebbe pagare per un errore di chi ha posizionato l'escavatore? Se l'addetto abbassava il braccio del mezzo, come doveva, nulla succedeva. E secondo voi le assicurazioni in una situazione come questa pagano?....ci vanno a nozze. Fertram c'e' di piu', bisognava solo adeguarla, invece i politici di "paese" hanno preferito rimuovere traversine e rotaie per fare la pista ciclabile!!!
utente_175764
10 anni, 7 mesi
Siugnor Pier54, nelle Nazioni a noi vicine cioè... i Paesi civili... avrebbero nel frattempo ricostruito la " Tramvia Bergamo-Villa d'Almè -Zogno - San Pellegrino ".Valida alternativa alla attuale Provinciale della Val Brembana.
festivalnelpallone
10 anni, 7 mesi
Non solo i lavori erano stati comunicati (http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/demolizione-ponte-di-monterosso-a-settembre-prima-delle-scuole_1070664_11/), ma anche realizzati il prima possibile. Perché i lavori sono stati realizzati a settembre? A fine luglio il tribunale ha stabilito la ragione del Comune nel contenzioso con chi ha provocato il danno al ponte. Indi per cui il Comune ha deciso e appaltato i lavori a proprie spese per potersi rivalere in un secondo tempo. I tempi quindi sono stati obbligati.
serghej2318.5072654021
10 anni, 7 mesi
Meno male che ,come afferma l'articolo, "l'incubo" è finito. Peccato che invece, per chi abita a Monterosso, "l'incubo" continua................ fino a ??? boh !!!!
tarita11956
10 anni, 7 mesi
come dice Stillo: avvisare prima NO è? sono passata venerdì mattina e sera, neppure un avviso di questa chiusura!!!!! VERGOGNOSO!!! E LA GENTE CHE STAMATTINA DOVEVA RECARSI AL LAVORO::::SORPRESA!! io spero che qualcuno del comune debba passare di frequente per questo svincolo, almeno paga pure lui lo scotto e avviserà chi di dovere!! e si spera quando verrà ricostruito almeno allora si penserà ad avvisare la gente,lo spero, lo voglio sperare vivamente. Poi vivrò sperando e cantando, cantando per non arrabbiarmi... Sarebbe almeno utile e consigliabile che alla ricostruzione abbiano almeno la cortesia di avvisare PER TEMPO delle difficoltà che uno potrebbe trovare, almeno ci si cautelizza partendo per tempo, e comunque calcolando il disagio che potrebbe avere. E speriamo che venga fatto il tutto nel più breve tempo possibile.
voyager80
10 anni, 7 mesi
E farlo prima, no? E' dallo scorso febbraio che il cavalcavia è stato dichiarato da abbattere, dato che comunque la demolizione verrà effettuata a spese del comune (che si rivarrà sull'assicurazione, si spera...) non si poteva farla prima senza attese infinite?
Cercafoglie
10 anni, 7 mesi
è sempre facile criticare il lavoro degli altri, senza sapere come sono andate veramente le cose. sicuramente c'era un buon motivo per cui i lavori sono iniziati l'1 Settembre e non il 10 Agosto, quando quella strada era DESERTA... DEVE esserci un buon motivo...
kamala75
10 anni, 7 mesi
C'e' un tempo per lagnarsi e un tempo per cooperare affinche i lavori procedano senza intoppi e terminino il più velocemente possibie
lamagraz
10 anni, 7 mesi
C’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante. C'è un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per demolire e un tempo per costruire... lo dice anche la Sacra Bibbia ( Ecclesiaste ), c'è un tempo per ogni cosa, la differenza fondamentale risiede nel suo utilizzo, un tempo speso bene è un tempo guadagnato! questo lo aggiungo io, Graz.
stillo
10 anni, 7 mesi
Certo che avvisare PRIMA della chiusura della circonvallazione non avrebbe fatto schifo!! specie per coloro che alle 7.45 erano in coda fino al semaforo di via biava!
utente_90740
10 anni, 7 mesi
In altre nazioni con tutto questo tempo si costruisce un AUTOSTRADA di 100km !!!