![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/2/23/photos/cache/cercare-casa-preferita-la-provincia-200-mila-abitanti-in-piu-in-22-anni_b17aa8d0-badc-11e4-b24b-7546674b0233_900_512_v3_large_libera.jpg)
Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 23 Febbraio 2015
Cercare casa, preferita la provincia
200 mila abitanti in più in 22 anni
La città è ferma al palo, invecchia e piace più ai single che alle famiglie. Per contro i grandi poli d’attrazione, i luoghi dove metter su casa, sono ormai in provincia, ad Est e Ovest.
È lo tsunami demografico dell’ultimo ventennio. Da una parte nella zona settentrionale dell’Isola e negli Almenno, dall’altra nella Valle Cavallina e Val Calepio.
Lo dice una recentissima ricerca dello Studio Meta (Mobilità economia territorio ambiente) di Monza, un pool di ingegneri e architetti con un’esperienza ventennale nel campo della pianificazione dei trasporti e del territorio.
Nel periodo dal 1991 al 2013 la popolazione della Provincia di Bergamo è passata da 900 mila a un milione e 100 mila abitanti, con una crescita di oltre il 20%: un tasso pari al quadruplo della media nazionale, che rispecchia la vitalità economica dell’area.
![Un panorama dell’Isola: in primo piano Sotto il Monte - Nella foto grande la Valle Cavallina Un panorama dell’Isola: in primo piano Sotto il Monte - Nella foto grande la Valle Cavallina](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2015/2/23/photos/cache/cercare-casa-preferita-la-provincia-200-mila-abitanti-in-piu-in-22-anni_f6cc988a-badc-11e4-b24b-7546674b0233_700_455_v3_large_libera.jpg)
L’incremento maggiore si è avuto non più nell’area extraurbana, cioè nella Grande Bergamo, nell’hinterland, bensì in provincia. Tanto che dei 200 mila nuovi abitanti, un quarto ha preso casa nell’area extraurbana e per tre quarti negli altri comuni della provincia.
Per conoscere da vicino le zone calde della crescita, lo Studio Meta ha analizzato i dati Istat, provenienti dai censimenti e dalle anagrafi comunali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA