Carrara, ancora entusiasmo e code
E in Santa Caterina anche la movida

Continua l’entusiasmo dei bergamaschi per la riapertura dopo sette anni dell’Accademia Carrara. Dopo l’inaugurazione-spettacolo di giovedì sera, il successo di venerdì quando la galleria d’arte è rimasta aperta addirittura fino all’1,30 di notte (doveva chiudere a mezzanotte), anche sabato ci sono lunghe code per entrare nella pinacoteca cittadina. Code che peraltro si smaltiscono in modo abbastanza rapido.

Sia sabato 25, sia domenica 26 aprile la Carrara resterà aperta fino a mezzanotte (apertura alle 10 del mattino). Sabato sera è in programma anche la movida di Borgo Santa Caterina, quindi c’è la vedere come il quartiere reggerà all’assalto. La grande affluenza sta creando un po’ di problemi d’umidità all’interno della Carrara, e si sa che i quadri non amano l’umidità, per cui la visita delle prime sale - dedicate al Quattrocento - deve avvenire un po’ velocemente, ma da lunedì c’è da prevedere che la folla diminuirà.

Da lunedì 27 aprile si pagherà (10 euro intero, 8 euro ridotti: 18-25 anni, convenzioni varie e gruppi di almeno 20 persone. Gli under 18 entrano gratis) e saranno in vigore i nuovi orari. L’Accademia Carrara sarà aperta tutti i giorni: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 19, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 20.

Intanto, accanto agli appassionati d’arte e ai cittadini desiderosi di conoscere una meraviglia di Bergamo, c’è da segnalare l’arrivo di grandi personaggi del mondo dell’arte, come Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, che ha promosso a pieni voti la Carrara: «È al livello dei migliori gallerie d’arte internazionali»

© RIPRODUZIONE RISERVATA