CANZONI D’AUTORE
FILM E FOTOGRAFIE

VENERDÌ 23 GENNAIO

CORSI

Canti e balli folk
Ore 21, nella sala riunioni del Ducato di Piazza Pontida, via Borgo Palazzo 211, zona mercato ortofrutticolo, quartiere Celadina, corso di canti e balli folk tenuti dal maestro Fabrizio Cattaneo, del gruppo aps «I Gioppini di Bergamo», in programma tutti i martedì e i venerdì fino al 26 giugno. La partecipazione è gratuita, per iscrizioni o visionare senza impegno i corsi, telefonare al 335.5430256.

San Paolo d’Argon, We Care
Nella sala consiliare del Centro civico, continua la scuola di educazione e formazione alla politica «We care», sul tema «La sfida alla Democrazia»; ore 20, laboratorio con Giampiero Forlani.

FIERE, FESTE E TRADIZIONI

Seriate, festa a Comonte per la Santa Cerioli
A Comonte, continuano le iniziative per S. Paola Elisabetta Cerioli, organizzate dalle Suore della Sacra Famiglia, ore 20,30 Messa celebrata da mons. Achille Sana, animata dal canto della corale «Fondazione Piccinelli» di Scanzorosciate.

Bergamo Antiquaria
Ore 19, alla Fiera di via Lunga, inaugurazione della 12.a edizione di «Bergamo Antiquaria», la mostra mercato di alto antiquariato; in programma fino al 1° febbraio. Orari: da lunedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10-19.

INCONTRI

Bergamo, Luca Tiraboschi incontra gli studenti
All’Istituto «Leonardo da Vinci» di Bergamo i ragazzi delle classi terze e quarte che frequentano l’indirizzo amministrazione, finanza e marketing, incontrano Luca Tiraboschi, direttore editoriale infotainment delle reti Mediaset . Alle 10 nell’aula conferenze Tiraboschi presenta e discute con i ragazzi del suo nuovo prodotto editoriale, il fumetto Winter.

Bonate Sotto
Ore 20,45, nella sala civica del Centro socio culturale della biblioteca, nell’ambito delle celebrazioni per la «Giornata della memoria», serata di approfondimento con Maurizio Plati, dell’Associazione combattenti e reduci di Filago.

Dalmine
Ore 21, sala riunioni del Centro culturale, viale Betelli 21, «Deportazione politica nelle aree industriali», lavoratori deportati dai nazisti nei campi di concentramento dal 1943 al 1945 a cura di Giuseppe Valota. A seguire, presentazione del libro «Il paese dei giusti» Roncobello 1943-1945: un’intera comunità salva un gruppo di ebrei deportati, alla presenza degli autori Giuseppe Valota e Teresa Garofalo.

Incontro con l’autore
Ore 18, libreria Ibs.it, via XX Settembre 93, presentazione del libro «La storia del rock» con l’autore Ezio Guaitamacchi che dialoga con Micaela Vernice.

Obiettivi di viaggio
Ore 20,30, nella sala corsi della Mediateca provinciale, via Goisisi 96/b, continua il ciclo di incontri «Obiettivi di viaggio. Percorsi e incontri con gli autori alla scoperta della fotografia di viaggio», a cura di Pier Francesco Frillici.

Off-Orobie film festival
Nell’auditorium di piazza della Libertà, continua la 9.a edizione di «Off-Orobie film festival», il festival del documentario di montagna e del film a soggetto, organizzato da Teamitalia e dall’Associazione montagna Italia; in programma fino a domani. Dalle ore 20,30, proiezioni dei film «Kangchenjunga», «Gente di mais», «Sedna» e «La piedra del rayo». Presenta Fabrizia Fassi.

Rassegna di cinema documentario Laboratorio Tascabile
Nell’auditorium di piazza della Libertà, continua la 6.a edizione della rassegna di cinema documentario Laboratorio Tascabile, organizzata da Lab 80 e dal teatro Tascabile. Ore 21, il regista inglese Marc Isaacs presenta «La strada: una storia di vita e di morte»

Scuola di preghiera
Ore 20,30, nella chiesa Ipogea del Seminario, nell’ambito del ciclo di incontro della Scuola di preghiera sul tema «E ti vengo a cercare», il vescovo mons. Francesco Beschi, parla su: «Dove sei fuggito?».

Calolziocorte, mafia al Nord, ne parla Nobili
In serata nella sala civica di via Galli, incontro con Alberto Nobili, procuratore aggiunto di Milano che parla sul tema «Trasformazione della mafia negli anni e il suo modus operandi nella società civile». L’incontro è organizzato dall’associazione «Liberamente».

Curno, scuola di politica per i giovani
Nella sala del centro polivalente, via IV Novembre 25, chiusura del corso di base sul tema «La sfida della democrazia»; ore 20,30, Daniele Rocchetti parla su: «La laicità della politica».

Martinengo, Giubileo della chiesa parrocchiale
Ore 20,45, chiesa parrocchiale, in occasione del 550° anniversario della costruzione della chiesa, incontro sul tema «L’ambone, il luogo della parola», relatore don Gilberto Sessantini.

Nembro, educare la libertà
All’oratorio S. Filippo Neri, apertura del ciclo di incontri di formazione per coppie, genitori e educatori, sul tema «Dal Bisogno al desiderio. educare la libertà. Ore 20,30, don Giuseppe Belotti parla su: «Tv, internet, facebook, videogiochi: protesi o strumenti?».

Ponte San Pietro, Difficoltà dei figli in età scolare
Ore 20,45, scuola «Caterina Cittadini» delle Suore Orsoline di Somasca, via Vittorio Emanuele, 107, apertura del percorso formativo organizzato dal Centro Culturale Cittadini dal titolo «Attese, allarmi, conferme, coevoluzioni: padri, madri, adulti di fronte alle difficoltà di figlie/e in età scolare», condotto dallo psicoterapeuta Mattia Maggioni.

Ponte San Pietro, un viaggio insieme a chi è immigrato
Ore 20,45, nella sala civica Lydia Cattaneo di via Legionari di Polonia, incontro sul tema «Un viaggio insieme a chi è immigrato. Dalla conoscenza reciproca all’inclusione sociale. Progetto possibile? Parliamone!». Interverranno: Cécile Kyenge, parlamentare europea, P. Antonio Panzeri, parlamentare europeo, Raul Daoli, sindaco di Novellara, e Giuseppe Guerini, parlamentare italiano.

San Giovanni Bianco, impariamo a conoscere il biologico
Ore 20,30, al Centro di formazione professionale, incontro sul tema «Impariamo a conoscere il biologico», a cura del titolare dell’azienda agricola biologica Rob del Bosco Scuro di Cavarnia (Mantova).

Vertova, settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani
Ore 20,30, all’oratorio di Semonte, in occasione della settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani, «”Ero straniero e mi avete accolto”. Il migrante interpella vita e fede delle chiese», simposio ecumenico di riflessione con Winfrid Pfannkuche, pastore della Comunità cristiana evangelica, Massimo rizzi, direttore dell’Ufficio per la pastorale dei migranti, e Gelu Valentin Porumb, parroco della parrocchia romeno-ortodossa «S. Andrei Saguna»; modera, Patrizio Rota Scalabrini, delegato diocesano per l’Ecumenismo.

Bergamo, 24 ore per la pace
Dalle ore 20,30 del 23 gennaio, fino alle 19,30 del 24 grennaio, nella chiesa di Longuelo, 7a edizione della veglia di preghiera per la pace che si aprirà nello Spazio Giovani del Polaresco intorno a un braciere acceso e con la lettura di un brano tratto dal romanzo «La strada» di Cormarc McCharthy. Dalle 21, la chiesa di Longuelo momenti di riflessione con danza, teatro, musica e arte e adorazione nella notte.

MUSICA

Bergamoreggae
Edonè di via Gemelli, serata sound system reggae dub con Quckly Burnin.

Indie Druso
Dalle 22, al Druso Circus, via Galimberti 6/b, esibizione del duo electro-pop il Genio formato da Alessandra Contini e Gianluca De Rubertis.

Dalmine, Gli U2 Tribute al Paprika
Ore 22, al Paprika, via Bergamo 3, esibizione del gruppo di musica rock Daydream.

Seriate, danza contemporanea
Ore 20,30, al cineteatro Gavazzeni, via Marconi, spettacolo «Rela(c)tion» co-prodotto dalla compagnia bergamasca O’Cipher e dalla compagnia francese Isis, interpretato da Chiara Crovetto e Camille Bancel, diretto da Carlo Compare. Ingresso gratuito.

Trescore Balneario, canzoni d’autore e dintorni
Ore 21, al cinema Teatro Nuovo, omaggio a Fabrizio De’ Andrè con esibizione di Ellade Bandini, Giorgio Cordini ie Mario Arcari.

PRESEPI

Presepe dei Frati Cappuccini
Nella Chiesa dei Frati Cappuccini, via Cappuccini 8, rinnovato presepe in una nuova ambientazione, in programma fino al 25 gennaio.

Bonate Sotto, Presepi dal mondo
Nel salone dei presepi di via S. Sebastiano 1, mostra dei «Presepi dal mondo»; in programma fino al 31 gennaio. Orari: sabato e prefestivi 16-18; domenica e festivi 10-12 e 15-19.

Comun Nuovo, presepi a Palazzo Benaglio
Nei sotterranei del settecentesco Palazzo Benaglio, mostra di presepi visitabile fino a febbraio. Orari: feriali 15-19; festivi 14-19.

Lovere, il presepe del ’700 napoletano
Nel locale di via XX Settembre, di fronte all’Istituto Piana, tradizionale presepe ispirato al ’700 napoletano, a cura del gruppo «Amici del presepio di Costa Volpino; in programma fino al 1° febbraio. Orari: feriali 14-18; prefestivi 10-12 e 14-18; festivi 10-18.

TEMPO LIBERO

Ponteranica, pista di pattinaggio
Pista di pattinaggio su ghiaccio, orario: tutti i giorni 14-18,30; il sabato anche dalle ore 20,30 alle 23.

Sarnico, pista di pattinaggio
In piazza Besenzoni, pista di pattinaggio; in programma fino al 1° febbraio. Orari: feriali 15-18 e 20-22, sabato e festivi 10-12, 14,30-18,30 e 20,30-23.

Stezzano, pista di pattinaggio
All’interno del centro commerciale «Le Due Torri», pista di pattinaggio con possibilità di noleggio pattini direttamente in loco e pinguini per chi si avvia per la prima volta al pattinaggio su ghiaccio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA