Caccia ai clienti, Enel frena
«Non telefoneremo più»

Dal 1° giugno le attività di contatto telefonico saranno effettuate soltanto verso coloro che sono già clienti e che hanno un rapporto consolidato con Enel Energia,

Enel non chiamerà più al telefono potenziali nuovi clienti per stipulare contratti di elettricità e gas, a partire dal 1° giugno. Da questa data in poi, le attività di contatto telefonico saranno effettuate soltanto verso coloro che sono già clienti e che hanno un rapporto consolidato con Enel Energia, la società di vendita di elettricità e gas del gruppo sul mercato libero. Tali chiamate saranno uno strumento per dare indicazioni utili alla gestione della fornitura domestica e, per chi ne ha dato il consenso, per illustrare promozioni commerciali a loro dedicate.

«L’obiettivo principale di Enel è quello di essere sempre accessibile e vicina alle esigenze dei clienti, mantenendo con loro un rapporto di qualità. Per Enel è importante parlare direttamente alle persone e ai clienti, in modo trasparente e non invasivo, evitando da ora in poi telefonate spesso non gradite. Restano attivi tutti gli altri canali di vendita e gestione: la rete di negozi Enel diffusa su tutto il territorio nazionale, i contact center sempre a disposizione dei clienti o di chi vuole chiedere informazioni, i canali di vendita porta a porta. Il contact center di Enel, che risponde al Numero Verde 800.900.860 è attivo tutti i giorni con un servizio di eccellenza e gestisce ogni mese oltre 1,5 milioni di telefonate , riuscendo a dare soluzioni immediate ai singoli bisogni» si legge nel comunicato stampa.

L’azienda ha anche investito per migliorare i propri canali digitali, il sito web www.enelenergia.it, l’app Enel Energia e i social newtork, per permettere di gestire velocemente la propria fornitura anche da pc, smartphone e tablet. Ogni mese 1,9 milioni di clienti usano il sito web e l’app per la gestione della propria fornitura e circa 400mila interagiscono su Facebook, Twitter, Youtube e Instgram.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Smilla Stroppelius

7 anni, 11 mesi

Più che altro, e questo vale non solo per Enel, queste telefonate promozionali dovrebbero essere proprio vietate. Ci son tanti altri modi per farsi pubblicità

Caricamento
Rosario Galluzzo

7 anni, 11 mesi

Finalmente posso godermi un momento di relax pace e serenità davanti alla tv a vedermi la UEFA senza rotture di scatole.

Caricamento
francesco berretta

7 anni, 11 mesi

ti dimentichi forse di telecom, vodafone, fastweb, sky, eni gaseluce e compagnia bella..

luigi cozzini

7 anni, 11 mesi

Beretta, quelli che vendono il vino, l'olio, addirittura un'azienda svizzera che vende prodotti naturali per la rasatura, mi capito anche quello, senza contare Tecnocasa ecc.. Pronto: Scusi sa se per caso in quella zona ci sono appartamenti in vendita? Anche quello mi capita almeno una volta al mese. Mi chiedo cosa serva essere iscritto alla lista di opposizione per le offerte telefoniche.

luigi cozzini

7 anni, 11 mesi

Aumenteranno i porta a porta.

Caricamento
Francesca Ortolani

7 anni, 11 mesi

Possono anche scrivere, eh?

Caricamento
VALTER BENZONI

7 anni, 11 mesi

Bene, speriamo che altri ne seguano l'esempio!!!

Caricamento
LIDIA BOFFELLI

7 anni, 11 mesi

Concordo appieno!!!