Auto, le frecce, queste sconosciute.
«Le usa 1 su 3. Colpa del cellulare?»

Solo un terzo degli automobilisti italiani usa regolarmente gli indicatori di direzione in caso di svolta o di cambio corsia

Roma

L’allarme è lanciato dall’Asaps (Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale), che nella sua tradizionale indagine di fine anno ha esaminato mille guidatori, in diversi contesti stradali, scoprendo che solo il 36% ha utilizzato le frecce direzionali quando previsto. L’indagine è stata eseguita da volontari e referenti dell’Asaps e ha preso in esame 700 conducenti in transito sulla viabilità ordinaria e 300 su quella autostradale.

Sulle tratte autostradali (A1 - A4 - A14) sono state monitorate 300 auto esclusivamente durante la fase del cambio di corsia. Di queste soltanto il 32% ha regolarmente utilizzato le frecce. Dati poco consolanti anche sulla viabilità ordinaria: di 700 conducenti in fase di svolta in intersezione, la percentuale è salita al 38% pari a 266 automobilisti. «Per quanto l’indagine rappresenti soltanto una limitata campionatura - spiega il presidente dell’Asaps, Giordano Biserni - l’ampiezza delle aree geografiche prese in esame e la loro suddivisione, confermano che l’utilizzo degli indicatori di direzione è un fenomeno in via di estinzione in Italia».

L’Asaps, infine, ricorda che l’utilizzo delle frecce «è prescritto dal Codice della strada ed è essenziale ai fini della sicurezza», ma si pone anche un interrogativo: «Quanto incide l’utilizzo del cellulare alla guida - ha aggiunto Biserni - sulla mancata attivazione degli indicatori di direzione?».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenico Sorbara

9 anni, 3 mesi

E' semplicemente una questione di civiltà e rispetto per gli altri.. purtroppo entrambe latitano. Se poi sommiamo l'ignoranza in materia di codice della strada il quadro è completo. Questa delle frecce fa il paio con il retronebbia "sparato" negli occhi del veicolo che segue. Qualche giorno fa uno l'ha acceso con me venti metri dietro... Ho pensato che non mi avesse visto e gli ho fatto un paio di lampeggi. Dopo qualche metro si è fermato "pericolosamente" a lato... ben lungi dal capire l'errore e il mancato rispetto del codice, pensava di avere chissà quale problema...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
MAURIZIO SEGHEZZI

9 anni, 3 mesi

Ma chi le vede più le frecce ?? Forse è questo il problema Ormai fanno parte dell' estetica dell' autovettura , sono messe nelle posizioni più assurde e hanno dimensioni ridicole , specialmente quelle all' interno delle luci degli stop sono quasi invisibili in frenata

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Giorgio Cornolti

9 anni, 3 mesi

Uno su tre in Italia, come valore medio, comprensivo delle città civilizzate. Se rimaniamo nell'ambito delle zone "depresse", a minor senso civico, come Bergamo, (l'uso dei termini è preventivamente ingentilito per evitare la censura) la proporzione è ben diversa: 1 a 10, ma anche 1 a 20 (o peggio). Ma prima o poi scenderemo anche noi dagli alberi, acquisiremo la stazione eretta, impareremo l'uso del fuoco, smetteremo di grugnire e chissà... useremo anche noi le frecce (chi vive sperando.....)

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Bruno D'Intorni

9 anni, 3 mesi

Leggendo i commenti mi viene da dire: siete proprio sfortunati. Percorro mediamente 45/50.000 km all'anno tra autostrade, statali, provinciali, rotonde, ecc. ma non credo che il problema sia così marcato come esposto nell'articolo e nei commenti. Sarò fortunato.......

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
michele vanotti

9 anni, 3 mesi

Pienamente d'accordo....io faccio la sua stessa vita...e la penso come Lei...chi commenta qui sono i teorici tuttologi da 10 km al giorno!!

Giovanna Canavesi

9 anni, 3 mesi

Oh, grazie per questo articolo. Al di là del fatto che anch'io penso non sia colpa dei cellulari ma delle pessime abitudini acquisite, proprio ieri, salendo in valle, ridevo con mio marito perché la nostra battuta d'obbligo ormai, è: Ma le frecce le usano solo gli Indiani? e non è solo un problema di frecce: perché uno, per svoltare a sinistra, deve stare in mezzo alla corsia, anziché portarsi vicino alla linea bianca? Perché, per svoltare a destra, ci si sposta a sinistra? Misteri...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Gianluigi Locatelli

9 anni, 3 mesi

Non è sufficiente, dire agli automobilisti, di utilizzare gli indicatori di direzione, bisogna anche insegnare loro COME usarli. Nelle rotatorie, automobilisti che frenano e POI mettono la freccia, automobilisti che usano a sproposito le quattro frecce, come se accendere le quattro frecce, desse loro la possibilità di FERMARSI in ogni luogo, passaggi pedonali, stop, dossi ecc. ecc. Utopia!!!!!!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Ignazio Cottafava

9 anni, 3 mesi

Non ho capito il suo intervento. Nelle rotatorie io vedo tanti automobilisti impegnati in una lotta per la sopravvivenza. Accellerazioni disperate per non dare precedenze; sorpassi in ripresa per arrivare all'uscita prima dell'automobilista che lo precedeva prima di entrare nella rotonda. Cosa vuole, che abbiano anche il tempo per usare le frecce? Al massimo hanno ancora il fiato per imprecare contro l'altro automobilista.

Roberto Vaccarini

9 anni, 3 mesi

Le frecce sono utili agli altri per sapere come si comporterà chi gli sta davanti o chi sta arrivando perciò in una società dove l'egoismo e il menefreghismo per gli altri regnano sovrani è normale che la maggioranza non le usi. Una volta c'era la pubblicità progresso, forse dovrebbero cominciare a fare qualche campagna pubblicitaria dimostrando a tutti i signorotti che non usano le frecce quanto siano stupidi ed i danni che possono provocare oltre naturalmente a dare disposizioni alle forze dell'ordine di colpire duramente chi non rispetta questo articolo fondamentale del codice della strada. Sarebbe inoltre una giusta azione aumentare pesantemente le multe ai camionisti che non usano le frecce visto il mezzo che usano e visti quanti ciclisti sono morti schiacciati dai camion che curvavano a destra senza segnalarlo.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Ignazio Cottafava

9 anni, 3 mesi

Le frecce erano sconosciute anche prima dell'avvento del cellulare. Può essere che il cellulare abbia contribuito a aumentare la percentuale di coloro che si dimenticano di usarle. La cosa più grave è che dopo l'esame di guida, mediamente l'italiano al volante dimentica che fuori dal suo scatolotto a quattro ruote pagato più o meno caro ci sono altri esseri viventi.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
t l

9 anni, 3 mesi

quando si vuole trovare una scusa........colpa del cellulare?? NO!! DELLA STUPIDITA' DI CHI GUIDA E PENSA CHE GLI LEGGANO NEL CERVELLO!! e' da molto che penso e dico che per tanti guidatori le frecce sono un'optional, non le mettono proprio anche se non sono al cellulare, che poi...è proibito pure parlare al cellulare quando si guida, per cui...comunque un guidatore è fuori legge, è in torto marcio e basta! Quello che si dovrebbe inculcare nel cervellino di molti guidatori è che se non si rispettano regole e educazione sulle strade ci saranno sempre più morti, feriti e incidenti, le frecce sono fatte per dichiarare la propria via di percorrenza e vanno utilizzate sempre senza se e senza ma..se poi uno pensa di essere bravo o stupidamente furbo e fare come gli pare, non pianga poi, e non trovi scusanti stupide e insignificanti!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Omar Facchinetti

9 anni, 3 mesi

La maggior parte delle persone guidano come se ci fossero in giro solo loro e nessun altro... Un po di altruismo in piu non guasterebbe..

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Lucio Paleari

9 anni, 3 mesi

Non è questione di altruismo, ma di rispettare la legge (il C.d.S.).

michele vanotti

9 anni, 3 mesi

Come sempre si scatenano tutti... io vorrei vedervi alla guida voi tutti istruttori di scuola guida che commentate. ..personalmente faccio una marea d km..in autostrada se presti attenzione a come guidi nn sempre sono necessarie le frecce...a meno che non ci siano motociclisti.... (Aggiungo che sulle austrade il problema sono gli automobilisti a 100 km/h in 3 o 4 corsia o a 90 in 3...che non utilizzano la corsia libera a destra) concordo sul fatto che in prossimità delle rotonde da fastidio non sapere se e dove vuol svoltare un'auto...nonostante io non sia un motociclista invito a rispettare sempre le moto. ..son quelli che rischiano di più. .

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Alfredo Leidi

9 anni, 3 mesi

"in autostrada se presti attenzione a come guidi non sempre sono necessarie le frecce...a meno che non ci siano motociclisti..." ma dico, ma stiamo scherzando? Ecco a voi la risposta sul problema-frecce, chissà quanti la pensano così. Il codice della strada che dice? A scuola guida che cosa hanno insegnato? E' OBBLIGO, significa che non è richiesto nell'utente l'analisi e la discrezionalità sulla tenuta di una determinata condotta....stop. In altre occasioni la legge permette una scelta, c'è la FACOLTA', ma in altre (nella maggior parte, peraltro) situazioni descritte nelle norme di legge (e il Codice della Strada e' legge, non un semplice suggerimento o consiglio di condotta di comportamento ! ) vi è obbligo di mantenere quell'unica condotta possibile, quella descritta nella norma! Se non la si trova giusta ci si può informare al riguardo, ma intanto la rispetti. il cambio di corsia alle elevate velocità autostradali è necessario segnalarlo, sempre. anche con poco traffico...sì. sennò non pensate che chi ha scritto la regola, avrebbe precisato..."soltanto nei casi di traffico intenso?" Non pensate ci sarebbe arrivato anche lui a ragionarla come voi, se così fosse?

Ignazio Cottafava

9 anni, 3 mesi

In autostrada le frecce servono eccome, così come nelle rotonde (da non tagliare!). Sono d'accordo con lei che uno dei problemi in autostrada è la stupida credenza per cui la corsia più a destra è solo per i camion. E' lo stesso problema delle frecce, la pigrizia di spostarsi nella corsia più a destra, usando le frecce (!!!).

michele vanotti

9 anni, 3 mesi

Alfredo Leidi bravo....lei è il classico teorico tuttologo....

Alessio Finazzi

9 anni, 3 mesi

per un motociclista potrebbe essere mortale, attenzione alla responsabilità che ci si assume mettendosi alla guida.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
carlo Pezzotta

9 anni, 3 mesi

Le forze dell'ordine, queste sconosciute!!!! Basta che si mettano alle rotonde e poi stangare!!!! Con buona pace dei prepotenti. Aggingo poi, l'arroganza di non dare le precedenze.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
t l

9 anni, 3 mesi

sono d'accordo con te!!

Ignazio Cottafava

9 anni, 3 mesi

E' poi ci sarebbe la solita lamentela "vogliono fare cassa".

Roberto Pezzoli

9 anni, 3 mesi

Auto, le frecce, queste sconosciute. «Le usa 1 su 3. Colpa del cellulare?» ..... Non solo.... ma dalla cattiva ed arrogante abitudine di alcuni automobilisti che in mancanza di controlli con relative sanzioni al fine di "rieducare" i trasgressori del codice della strada.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Massimo Modica

9 anni, 3 mesi

Confermo.....e forse la percentuale è anche peggio. I telefonini incollati all'orecchio imperano.......

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Ignazio Cottafava

9 anni, 3 mesi

Quelli col telefonino all'orecchio hanno almeno ancora un minimo di attenzione. Il peggio sono coloro che si scambiano i messaggini o peggio ancora attenti a facebook.

Dario Bigoni

9 anni, 3 mesi

Sulle strade, arroganza ed ignoranza imperano!!!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
stefano manzoni

9 anni, 3 mesi

E molti purtroppo mettono la freccia dopo aver frenato e già pronti a girare.....

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Lorenzo Persico

9 anni, 3 mesi

Verissimo, sono all'ordine del giorno...un caso eclatante quando avevo davanti una ragazza che pur di non smettere di farsi girare i capelli con la mano sinistra, ha fatto notevoli svolte senza mai azionare gli indicatori di direzione. Da un mio punto di vista, sono tanto i giovani a sbagliare , anch'io a volte non aziono le frecce...uno sguardo agli specchietti e se dietro non c'è nessuno....

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Giovanni Ferri

9 anni, 3 mesi

Colpa del cellulare ed in generale della distrazione degli italiani alla guida. Certo se i tutori dell'ordine facessero qualche contravvenzione..... Che dire poi dei senza testa che all'imbrunire non accendono i fanali?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Bruno Alcaini

9 anni, 3 mesi

Sig. Ferri, guardi che i fanali vanno tenuti accesi tutto il giorno, non solo all'imbrunire. (almeno sulla maggior parte delle strade, credo) Comunque. è vero: quelli che vanno con i fari spenti all'imbrunire o in giornate di pioggia con scarsa visibilità sono degli irresponsabili da punire severamente)

Giovanni Ferri

9 anni, 3 mesi

@Bruno Alcaini. Le mezze luci vanno accese sempre sulle strade extraurbane. Io mi sono talmente abituato che le tengo sempre accese anche nei centri abitati anche di giorno. Meglio abbondare..

Gas Bonacina

9 anni, 3 mesi

Signori,usate "le frecce" nelle rotatorie...lo so che pochi le usano...ma migliorano di molto la viabilità...ormai siamo circondati da rotonde...basta fare gli indovini della serie "andrà dritto o girerà?"...altruismo is the way.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri