
Cronaca / Bergamo Città
Martedì 03 Novembre 2015
Astino, via il parcheggio
Che resta una necessità
Domenica il parcheggio di Ripa Pasqualina era chiuso e chi ha lasciato l’auto in divieto per salire a piedi all’ex convento di Astino si è trovato la multa. Ieri l’impresa ha recintato l’area del posteggio per iniziarne il ripristino a verde, intervento da 30 mila euro per la Mia.
La proroga chiesta al Parco dei Colli per continuare a utilizzare il piazzale di 60 posti auto (anche 100 col pienone) non è arrivata. E non arriverà. «La concessione dell’area scadeva il 31 ottobre con l’Expo - spiega il presidente del Parco, Oscar Locatelli - L’Esposizione è finita, anche l’area deve ritornare all’origine».

Non ha sortito dunque l’effetto sperato la richiesta del presidente della Fondazione Mia Fabio Bombardieri. «Abbiamo detto no all’autorizzazione provvisoria oltre l’Expo, ma siamo disponibili a parlarne, a vedere di trovare una soluzione più soft con i proprietari (la Mia ndr) e il Comune - risponde Locatelli -. I gioielli vanno tutelati, ma per fare in modo che siano vissuti è giusto trovare un punto di equilibrio». Che vuol dire, nonostante il no alla proroga, trovare una soluzione per risolvere il nodo parcheggi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Adriano Pezzotta
9 anni, 6 mesi
ragazzi,se il PTG o PRG dice che non serve il parcheggio,....è perche i professoroni - fatti i loro debiti conti - hanno sancito che non servono i parcheggi (..smettetela di lamentarvi...)
GIUSEPPE ZAMBELLI
9 anni, 6 mesi
Prima si fa il parcheggio e poi lo si dismette a costo 30mila euro? Come si dice a Bergamo "fà e disfà l'è tût laurà". Spreco Di soldi!! Giustamente se c'è un sito Di interesse artistico turistico l'amministrazione deve prevedere Un servizio o di parcheggio o di navetta per poterlo raggiungere. Che sia azzurro rosso verde arcobaleno ecc!
Leone Zanchi
9 anni, 6 mesi
Finisse una buona volta questo malcostume delle varie amministrazioni che non si parlano e spesso si fanno microvendette l'un l'altra col risultato di danneggiare sempre i cittadini !?!?. Il Parco ha visto i pannelli solari nel prato della villa sopra Astino? Quelle sono delle belle cose? E i comandi dei VVUU un filo di elasticità (anche se i residenti si lamentano) non ce la possono mettere. Me par de sta nduna ca de macc!
Lucio Paleari
9 anni, 6 mesi
Spero si arrivi presto a un accordo -sia positivo sia negativo- perché ho la sensazione che ora si ripristini l'area come era in origine (ovviamente con dei costi -anche se trentamila euro mi sembrano tanti- ) e poi, dopo incontri e discussioni, si decida di "riaprire" il parcheggio...
UMBERTO DOLCI
9 anni, 6 mesi
Che Parco dei Colli, MIA e Comune si parlino e individuino la soluzione per agevolare la conoscenza del Monastero di Astino e dell'Orto Bio, a coloro i quali lo desiderano, siano essi bergamaschi o turisti, è auspicabile. Sarebbe importante offrire la possibilità di accedere alle vicinanze del complesso usando mezzi di trasporto pubblico. Non è però da escludere (viste le difficoltà a far quadrare i conti del TPL) la disponibilità all'utilizzo di uno spazio dove parcheggiare "civilmente"...magari non gratuitamente.