La crisi attuale - scrive il coordinatore del progetto, don Francesco - può essere l’occasione per ripensare il nostro stile di vita. Partendo da alcuni interrogativi: come viviamo? Davvero tutto quello che abbiamo serve oppure a volte sprechiamo le risorse e ciò che abbiamo? Non è forse vero che il primo guadagno è il risparmio? Quale mondo stiamo consegnando ai nostri figli? Inquinamento, sfruttamento illimitato delle risorse, è davvero un lusso che possiamo ancora permetterci?
Ecco il decalogo:
1) Riduci i consumi per l’illuminazione. Spegni la luce quando non serve. Non lasciare gli elettrodomestici in standby. Usa lampadine a basso consumo.
2) Usa bene gli elettrodomestici di casa. Avvia la lavastoviglie e la lavatrice solo a pieno carico. Non aprire frequentemente il forno durante la cottura.
3) Usa bene il frigorifero. Sbrinalo frequentemente tieni la serpentina sempre distanziata dal muro. Non abbassarlo sotto i 3 gradi. Non aprirlo inutilmente.
4) Risparmia l’acqua/1. Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti, ti radi o fai lo shampoo.
5) Risparmia l’acqua/2. Preferisci la doccia al bagno. Fare un bel bagno è rilassante ma richiede oltre 150 litri di acqua. Fare una doccia richiede tra i 40 e i 50 litri.
6) In cucina… Utilizza i coperchi sulle pentole. Se devi scegliere tra il forno elettrico e il microonde, usa il secondo: consuma circa la metà. Con la stessa qualità del cibo.
7) Risparmia il gas per il riscaldamento. Regola la temperatura ambiente a non più di 18°-19°. Quando hai acceso il riscaldamento tieni le finestre chiuse. Abbassa il termostato quando in casa non c’è nessuno. Fai controllare la tua caldaia: tutela la tua sicurezza.
8) Quando sei in auto… e la usi per necessità, mantieni una velocità costante: evita le accelerate, si consuma di più. Un’andatura costante riduce i consumi di circa il 10%. Condividi l’auto con chi fa il tuo stesso tragitto di strada.
9) Non lasciare rifiuti o cartacce in strada, nei parchi, nei luoghi comuni.
10) Fai la raccolta differenziata. Utilizza i mezzi pubblici o la bicicletta, per ridurre l’inquinamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA