
La casa di riposo, pur rimanendo sostanzialmente identica nelle dimensioni, sarà quasi interamente demolita e poi ridistribuita in quattro edifici anche per venire incontro alle mutate esigenze assistenziali emerse in questi anni e legate soprattutto al fatto che la maggioranza degli ospiti sono ormai persone non autosufficienti.
La superficie totale di intervento è 114.453 metri quadrati, di cui coperti 19 mila. La superficie insediata comprende 8.500 metri quadrati fra nuova casa di riposo e ristrutturazione dell'edificio «Q», per un totale di 26 mila metri cubi su 3/4 piani, pari a 92 mila metri cubi. Ci saranno, inoltre, due condomini da dieci piani e altri palazzi più piccoli. Previsti anche una media struttura di vendita e alcuni uffici.
Il nuovo quartiere ruoterà intorno a un grande parco. La progettazione è stata affidata al paesaggista francese Clément: il parco sarà contornato dalle abitazioni ed è strutturato su quattro sezioni, dal «giardino in movimento» all’area dedicata all’acqua, dal parco organizzato in modo più classico a quello dedicato alla biodiversità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA