Treviglio scommette sul commercio:Approvato il distretto per rilanciare il centro
(Foto di
N/A)
Anche Bergamo ha già detto sì all’iniziativaGioovedì 15 scadono i termini per chiedere fondi alla RegionePer il rilancio commerciale del centro storico di Treviglio, nasce il «Distretto del commercio», proposto dalla Regione Lombardia per mirare allo sviluppo economico del contesto urbano, ma anche sociale e culturale. L’accordo è stato raggiunto ieri al termine dell’incontro tenutosi nella sala Giunta del municipio di Treviglio, che di fatto sancisce l’inizio di una serie di progetti che nell’arco di tre anni dovrebbero portare a una nuova crescita commerciale dei negozi posti nel centro storico e alla conseguente rivitalizzazione del cuore cittadino.Piano triennale di interventiIl ruolo del «Distretto del commercio» è quello di individuare e finalizzare soluzioni che consentano ai negozianti di Treviglio di competere con i centri commerciali extraurbani e quindi di soddisfare meglio le nuove tendenze d’acquisto dei consumatori. Due gli aspetti su cui poggia il progetto, come spiegato dall’assessore comunale al Commercio, Giovanni Rigon: «Il primo consiste nella consapevolezza, da parte dei soggetti promotori, che il commercio deve svolgere il ruolo di agente d’integrazione dello sviluppo locale. Il secondo è che si debba operare per raggiungere obiettivi condivisi». Proprio per realizzare il programma triennale di interventi del distretto, i soggetti firmatari dell’accordo hanno dato vita a un Comitato di indirizzo. Ne fanno parte due rappresentanti dell’Amministrazione comunale, uno ciascuno per Ascom, Confesercenti, associazione «Botteghe città di Treviglio», soggetti privati ed enti.«Un outlet a cielo aperto»Sarà il comitato a supervisionare sull’attuazione degli interventi di iniziativa pubblica e privata, ma anche a nominare una figura responsabile a cui delegare i compiti operativi e la gestione delle attività. Il neonato «Distretto del commercio» punta principalmente sulla centralità di Treviglio, come spiega l’assessore Rigon: «La città è un punto di riferimento per i comuni circostanti ma anche per tutta la Bassa bergamasca. Dobbiamo puntare su questo aspetto, sfruttando la possibilità che ci viene data dalla costituzione di questo distretto che avvia un nuova e florida fase del commercio, soprattutto nella zona centrale della città». «Il centro storico di Treviglio deve diventare un "outlet" a cielo aperto – ha affermato l’assessore Giovanni Rigon – dove i visitatori possano avere un’ampia e qualitativa scelta d’acquisto, passeggiando in un contesto gradevole, tra negozi di un certo livello e con l’opportunità di essere partecipi di manifestazioni di richiamo, culturali e musicali».Il centro sarà riqualificatoSvariati gli obiettivi strategici del Distretto: «Dal punto di vista della comunicazione e del marketing – ha spiegato l’assessore Rigon – puntiamo sull’acquisto di tabelloni "informacittà", allo sviluppo di un logo del distretto e alla realizzazione e gestione di un apposito sito web». Previste anche iniziative che puntino sull’intrattenimento. «Per quanto riguarda la promozione e l’animazione, il nostro orientamento è quello di acquistare un palco modulare per proporre e potenziare gli eventi e il loro calendario, proprio per attirare la gente nel centro di Treviglio». Una formula interessante, rivolta conseguentemente a invogliare i visitatori all’acquisto, presso i negozi del cuore cittadino. Per farlo, il «Distretto del commercio» prevede la concomitante riqualificazione del centro storico, posto all’interno della prima circonvallazione: «Rientra in questo ambito la qualificazione estetica degli immobili a uso commerciale – ha proseguito Giovanni Rigon – ma anche la sistemazione di piazze e strade, della stessa circonvallazione e delle aree verdi pubbliche».Più sicurezza nelle stradeNon manca l’aspetto legato al miglioramento dell’accessibilità: «Dobbiamo pensare che il distretto va vissuto con tranquillità in tutta la sua estensione. Da qui l’idea di consentire il facile raggiungimento delle varie zone utilizzando il sistema comunale delle biciclette e soprattutto garantire sicurezza al visitatore, potenziando il sistema di video sorveglianza». Le premesse per rendere più che mai funzionale il distretto ci sono: «Sulla carta i presupposti di un’ottimale riuscita dell’iniziativa ci sono – ha concluso l’assessore Rigon –: dobbiamo però alimentare con ottimismo e impegno questa crescita, attraverso una costruttiva collaborazione delle parti coinvolte». (14/01/2009)