Il sottopasso della stazione
sarà chiuso dal 24 ottobre

In prefettura si doveva decidere se chiudere per tutta la durata dei lavori o se continuare con il cordone delle forze dell'ordine. Si è deciso di chiudere; la chiusura scatterà dal 24 ottobre, dalle 7.30 alle 8.10, dal lunedì al venerdì. E durerà quattro mesi.

Lunedì 14 ottobre in prefettura si doveva decidere se chiudere per tutta la durata dei lavori il sottopasso della stazione di Bergamo, per ragioni di sicurezza a causa del caos, o se continuare con il cordone umano delle forze dell'ordine che regola il passaggio: ebbene, la chiusura scatterà dal 24 ottobre, dalle 7.30 alle 8.10, dal lunedì al venerdì. Durerà quattro mesi, fino alla conclusione dei lavori.

È l'esito del tavolo istituzionale di consultazione istituito in prefettura di Bergamo e che ha visto protagonisti il prefetto vicario, il questore, la polizia ferroviaria, il Comune di Bergamo, Centostazioni e le Ferrovie dello Stato.
Lo stop soltanto da giovedì 24, abbassando la saracinesca che c'è in fondo al binario 7, perché sono necessari tempi tecnici per organizzare la chiusura. I 6 mila studenti dovranno dunque allungare il percorso per arrivare a scuola, impiegando in media 10 minuti in più.

Quanto al ventilato servizio navetta tra la stazione e il polo scolastico di via Gavazzeni, l'assessore alla Mobilità, il vicesindaco Gianfranco Ceci, ha escluso che possano essere Comune e Atb a farsene carico in quanto mancano mezzi e uomini, così sarà eventualmente Centostazioni a istituirlo in quella fascia oraria.

Il Comune aveva sempre considerato la chiusura del sottopasso «l'estrema scelta», ma la prospettiva di durata dei lavori di quattro mesi e le limitate risorse di mezzi e uomini a disposizione per fronteggiare l'emergenza hanno favorito la decisione di chiudere il sottopasso per evitare che la situazione un giorno possa magari precipitare. 

La confusione generata dal contemporaneo avvio del cantiere (i lavori relativi al restyling della stazione riguardano Centostazioni e non il Comune) e l'apertura delle scuole non ha prodotto soluzioni alternative. Ogni giorno è sempre stato peggio del precedente e il rischio di incidenti è aumentato da quando pendolari e studenti hanno deciso di attraversare i binari per non perdere minuti preziosi e non arrivare in ritardo al lavoro o a scuola.

Nei giorni scorsi era finito nel mirino anche Ceci, che aveva suggerito a pendolari e studenti di alzarsi prima per evitare l'ingorgo. Il problema dell'imbuto nel sottopasso si crea tra le 7,40 e le 8 quando si incontrano due flussi di persone: gli studenti diretti nelle scuole di via Europa e i pendolari che devono prendere il treno.

La polizia ferroviaria ha ritenuto, in relazione alla cadenza degli arrivi dei treni da Brescia, Milano e Lecco, di bloccare nei giorni scorsi fuori dalla stazione e sul piazzale Marconi il flusso di studenti diretti al polo scolastico. Un blocco che è variato da 2 minuti a 13 minuti di attesa. Il problema è che durante il blocco alcune persone hanno aggirato l'ostacolo attraversando la stazione sui binari e acuendo dunque i problemi di sicurezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

flash.ab

11 anni, 7 mesi

il piazzale se semplicemente veniva rinnovato, e imbastito meglio senza modificarlo era gia apposto come era prima, inoltre era funzionale, mentre ora è innutile. gli ascensori li può aver collocati lì solo un demente, un giometra che dovrebbe essere radiato e toltagli l'abilitazione, perchè anche dietro al mi hanno costretto io non avrei mai firmato un progetto così. la stazione è in perenne ristrutturazione, chissa perchè...??? il sottopasso serve, è stato fatto perche serviva. mi pare che tutta la situazione sia orchestrata ad arte per creare difficoltà, oppure devo veramente credere di avere dei concittadini con un quoziente intellettivo così basso ed avere così tanto potere??

Caricamento
utente_93227

11 anni, 7 mesi

Non si è pensato al disagio dei pendolari e studenti che lasciano la macchina in parcheggio, magari a pagamento, nella zona delle Gavazzeni e utilizzano il sottopasso per prendere il treno. Paolo Pezzera

Caricamento
robyv73

11 anni, 7 mesi

Finiti i lavori qualcuno si degnerà di verificare se lo spazio lasciato nel sottopasso in corrispondenza degli ascensori è a norma di legge? Visto che dobbiamo rassegnarci ad usare una stazione che ha 156 anni almeno per altrettanti che sia almeno tutto a norma di legge.

Caricamento
thedrummer

11 anni, 7 mesi

la navetta pure a pagamento? ma io ho un'idea di dove possono infilarsi il restyling

Caricamento
NewDealVoidChurch

11 anni, 7 mesi

Ridicolo, navetta ovviamente a pagamento per le casse Atb...scandaloso!

Caricamento
pellozzo

11 anni, 7 mesi

così se ne lavano le mani...aaaaa mie care elezioni quanto mi mancate!!

Caricamento