Festa del patrono Sant'Alessandro
Da domenica al via le celebrazioni

Prende il via domenica 18 agosto, nella basilica di Sant'Alessandro in Colonna, il Triduo in preparazione alla festa patronale. Secondo la tradizione, il soldato cristiano Alessandro, essendosi rifiutato di sacrificare agli dèi, venne decapitato.

Prende il via domenica 18 agosto, nella basilica di Sant'Alessandro in Colonna, il Triduo in preparazione alla festa patronale. Secondo la tradizione, il soldato cristiano Alessandro, essendosi rifiutato di sacrificare agli dèi, venne decapitato nel luogo ove sorge la colonna all'esterno della basilica, da cui deriva il nome.

Questo il programma delle celebrazioni.

Domenica: Messe alle 8, 9, 10,30 (con accoglienza ed esposizione delle reliquie del santo e benedizione dei «fiori di Sant'Alessandro»), 12 e 18,30. Alle 18 Vespri. Ogni giorno, da lunedì a venerdì 23 agosto: alle 8 Ufficio di lettura con i sacerdoti, alle 8,30 Rosario, alle 9 Messa e Liturgia delle Lodi, alle 18 Messa e Vespri.

Si terranno anche tre veglie di preghiera alle 20,45 nelle tre chiese alessandrine: mercoledì nella chiesa di Sant'Alessandro dei Cappuccini di Borgo Palazzo sulla figura del Beato Tommaso da Olera, giovedì in Sant'Alessandro in Colonna sulla figura del Beato don Luca Passi e venerdì in Sant'Alessandro della Croce in Pignolo sulla figura del Beato Papa Giovanni.

Sabato 24 agosto: alle 8 Ufficio di lettura con i sacerdoti, alle 8,30 Rosario, alle 9 Messa e Liturgia delle Lodi, alle 17,30 Primi Vespri e alle 18 Messa (presiede monsignor Maurizio Gervasoni, vicario episcopale della città e da poco nominato vescovo di Vigevano). Alle 20,45 corteo dalla basilica verso la chiesa di San Lazzaro, riaperta dopo i restauri.

Domenica 25: Messe alle 8, 9, 10,30 e 12. Alle 18 Primi Vespri e alle 18,30 Messa (presiede monsignor Gervasoni). Al termine cammino orante verso la Cattedrale. Lunedì 26, solennità di Sant'Alessandro: alle 7,30 Lodi, Messe alle 8, 9, 10,30, 12. Alle 17,30 Secondi Vespri, alle 18,30 Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco Beschi (accompagna il Coro dell'Immacolata). Al termine cammino orante verso la Cattedrale. Martedì 27: alle 8 Ufficio di lettura con i sacerdoti, alle 8,30 Rosario, Messe alle 9 e alle 18 in suffragio di tutti i parrocchiani, alle 16 benedizione dei bambini.

Domenica 1° settembre: alla Messa delle 10,30 canto di cori alpini. Domenica 8 settembre: dopo la Messa delle 18,30 reposizione delle reliquie.

Venerdì 23 agosto prenderà il via anche la sagra nei cortili della Domus Alexandrina, che si concluderà l'8 settembre. Ogni sera giochi, pesca di beneficenza, salita al campanile e dalle 19 ristorazione (anche a mezzogiorno il 25 e 26 agosto e il 1° settembre). Ci saranno poi le visite guidate alla basilica e diverse iniziative, fra cui «Notte di luce» il 6 settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA