
Cronaca / Bergamo Città
Sabato 03 Agosto 2013
Il freno del patto di stabilità
Mezzo miliardo bloccato a Roma
Mezzo miliardo di euro. Sono i soldi dei Comuni bergamaschi «congelati» alla Tesoreria della Banca d'Italia di Roma, causa Patto di stabilità. Una cifra provvisoria (è datata al 31/12/2012 ed esclude 29 municipi su 244 che non hanno fornito i loro dati) e in costante crescita.
Mezzo miliardo di euro. Sono i soldi dei Comuni bergamaschi «congelati» alla Tesoreria della Banca d'Italia di Roma, causa Patto di stabilità. Una cifra provvisoria (è datata al 31/12/2012 ed esclude 29 municipi su 244 che non hanno fornito i loro dati) e in costante crescita.
Il caso più eclatante - oltre a quello di Bergamo città che ormai ha raggiunto i 100 milioni di euro bloccati - è Grassobbio con 12 milioni e Seriate con 10 milioni. Ma ogni campanile ha il suo «tesoretto» non spendibile. Anche se i bisogni non mancherebbero: si va dall'uscita di sicurezza della scuola elementare di Villongo a opere più impegnative.
Clusone è uno dei sei Comuni bergamaschi - insieme ad Almenno San Bartolomeo, Urgnano, Fara Gera d'Adda, Villongo e Calcinate - usciti dal Patto e bacchettati nel 2012 con la riduzione di un milione di euro in tutto di trasferimenti statali. Nel pdf allegato, Comune per Comune, tutti i fondi bloccati dal patto di stabilità
Leggi di più su l'Eco in edicola sabato 3 agosto
© RIPRODUZIONE RISERVATA