Maturità, la seconda prova
I «classici» sfidano Quintiliano

Dopo la prova di italiano, i 491.491 candidati (22.576 esterni) della Maturità 2013 affrontano stamattina il secondo scritto. Anche questo, come il primo, è predisposto dal ministero, ma cambia da indirizzo a indirizzo. All'interno le tracce e le soluzioni dei quesiti

Dopo la prova di italiano, i 491.491 candidati (22.576 esterni) della Maturità 2013 hanno affrontato questa  mattina il secondo scritto. Anche questo, come il primo, è predisposto dal ministero, ma cambia da indirizzo a indirizzo.

Ha come obiettivo quello di accertare che il candidato abbia specifiche conoscenze relative al corso di studi frequentato. Quest'anno gli studenti si dovranno cimentare con Latino al Classico, Matematica allo Scientifico, Lingua straniera al Linguistico, Pedagogia al Pedagogico, Disegno geometrico, Prospettiva, Architettura all'Artistico. Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale.

Naturalmente restano validi anche oggi i divieti all'uso di telefonini, palmari pc e affini. In classe saranno ammessi soltanto dizionari di lingua e calcolatrici non programmabili.

QUI TUTTE LE TRACCE

Matematica, la soluzione del problema n.1 

Matematica, la soluzione del problema n.2 

La traduzione della prova di Latino 

La soluzione della prova di Inglese 

Ragioneria, la traccia svolta

È Quintiliano l'autore scelto per la versione di latino al liceo Classico. Il brano proposto è «Omero maestro di eloquenza». Ecco la traduzione del brano prescelto secondo il sito Skuola.net:
«Ma adesso voglio parlare proprio di quei generi letterari che ritengo di massima utilità a coloro che hanno intenzione di diventare oratori. Ragion per cui, come Arato creda che si debba cominciare da Giove, così a noi sembra che la cosa migliore sia cominciare da Omero. Ci ha dato infatti un modello, un punto di partenza per tutte le parti dell'eloquenza, proprio come Omero stesso dice dall'Oceano ha inizio il corso dei fiumi e delle sorgenti. Nessuno potrebbe superare Omero per sublimità negli argomenti di grande importanza e per proprietà in quelli di minore importanza: è ricco e conciso, ma è serio, degne di ammirazione per l'abbondanza per la concisione, supera tutti non solo per le sue capacità poetiche, ma anche per il suo vigore oratorio. Infatti, senza voler parlare delle lodi, dalle esortazioni e delle consolazioni, non sviluppano, forse, tutte le tecniche dell'oratoria giudiziaria e deliberativa il nono libro, che contiene l'ambasceria mandata ad Achille, o la violenta discussione tra i capi del primo libro, o i consigli forniti nel secondo? Non ci sarà certo nessuno così ignorante da non ammettere che un simile autore aveva nelle sue corde tanto i sentimenti moderati quanto quelli trascinanti. E non è forse vero – andiamo! – che all'inizio di entrambi i poemi, in pochissimi versi, ha, non dico rispettato, ma addirittura creato la legge dei proemi? Egli raggiunge infatti questi risultati: dispone favorevolmente il lettore con l'invocazione alle dee che, come era credenza diffusa, proteggevano i poeti; stimola il suo interesse mettendo gli davanti l'importanza degli argomenti; gli chiarisce la storia facendo una rapida sintesi degli avvenimenti principali. Chi potrebbe raccontare più sinteticamente di Omero la morte di Patroclo, chi potrebbe narrare in modo più espressiva di grasso di lui la battaglia tra i Cureti e gli Etoli?».

Riguardo le tracce di Economia Aziendale per l'Istituto Tecnico Commerciale e di Telecomunicazioni per l'Istituto Tecnico Industriale Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni, skuola.net ha pubblicato le foto delle tracce. I futuri periti elettronici doveno confrontarsi con la progettazione di un sistema di monitoraggio delle condizioni chimico-fisiche di un allevamento ittico. I futuri ragionieri invece devono cimentarsi con la solita redazione di bilancio e nota integrativa nonché relazione sulla situazione economica finanziaria di una azienda che, alla fine del 2011, era in condizioni di obsolescenza e quindi nel 2012 ha deciso di investire per ammodernarsi.

Problemi con funzioni e un nutrito questionario che spazia dalla matematica alla geometria per il secondo scritto al liceo Scientifico. Il taglio dei fondi al sistema dell'istruzione finisce pure sui banchi della Maturità: una traccia di Scienze sociali mette in evidenza che la crisi, dal 2008 a oggi, ha indotto a livello mondiale un taglio dei fondi al sistema di Istruzione, con la conseguenza che in futuro i cittadini saranno docili macchine anziché cittadini a pieno titolo. Ai candidati si chiede di commentare un passo che esprime questi concetti tratto dal libro «Non per il Profitto» di Marta C. Nussbaum, edito nel 2011. «Di nuovo - commenta Daniele Grassucci, Responsabile dei Contenuti del Portale Skuola.net - una traccia di strettissima attualità anche alla luce delle recenti dichiarazioni del Ministro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA