Ricetta anticrisi? Polenta
al posto dei gratta e vinci

Battere la crisi dei consumi di alimentari? Si può a colpi di polenta bramata, brasato, coniglio e arrosto per la domenica delle famiglie. Merito di Renato Rodigari ha da poco più di un anno preso in gestione il Pam, il supermercato di via Camozzi.

Battere la crisi dei consumi di alimentari? Si può a colpi di polenta bramata, brasato, coniglio e arrosto per la domenica delle famiglie. Renato Rodigari ha da poco più di un anno preso in gestione il Pam, il supermercato di via Camozzi.

Un punto vendita presente da oltre 40 anni e che negli ultimi tempi aveva perso un po' dello smalto degli anni scorsi, quando era riferimento unico per le famiglie della zona. Da lì la scommessa del gruppo veneziano di dare in gestione a un bergamasco di Valbondione, Renato Rodigari, il supermercato. Una scommessa vinta.

E la ricetta di Rodigari è stata quella di riaprire la cucina e di rinnovare il banco della gastronomia inventandosi dei piatti pronti la domenica mattina di quelli che di solito si mangiano sulla tavola di tutti i bergamaschi: polenta e brasato. I primi risultati positivi sono arrivati velocemente e grazie al passaparola: l'ultima domenica sono stati distribuiti fino a 150 porzioni e la clientela media del supermercato nel giorno festivo è di 800 persone.

«Puntiamo - dice Rodigari - su porzioni monodose di polenta fatta il giorno stesso, e non con i preparati già pronti, ma con la bramata. E poi brasato, coniglio, arrosto. Domenica ne ho preparata personalmente una maxi da 70 chilogrammi. La porzione costa 2,50 euro, e la carne si compra al peso. Rispetto al passato ho eliminato la vendita di gratta e vinci, schede telefoniche e reparto tessile, che da soli coprivano il 30% del fatturato, e ho puntato sul mio staff».

Leggi di più su L'Eco di domenica 8 maggio

© RIPRODUZIONE RISERVATA