«Diritti al cibo»: il 23
alla Rocca di Urgnano

Prende il via la 5ª edizione del ciclo di incontri sull'uomo e sull'ambiente «Terra: giardino dell'Eden?», organizzato dalla Biblioteca CentroSistema di Dalmine e dalla Biblioteca CentroSistema di Ponte San Pietro. Per dodici giovedì, in diversi comuni della provincia di Bergamo, si terranno incontri con studiosi ed esperti per parlare di uomo e ambiente.

Giovedì 23 settembre, alle ore 20.45, ingresso libero, alla Rocca Albani, in via Rocca a Urgnano, per la serata «Diritti al cibo: il cibo al centro»: interverrà l'esperto di sicurezza e sovranità alimentare Luca Colombo. Si affronterà il problema della fame nel mondo, dei meccanismi e delle dinamiche che riducono alla fame centinaia di milioni di persone e si discuterà di sovranità alimentare, ossia del diritto di tutti i popoli ad avere libero accesso alle risorse agricole, maggiore controllo e potere decisionale sulle risorse produttive, sulla circolazione degli alimenti, sui prezzi.

Diritto al cibo, inteso quindi come diritto fondamentale civile e politico, economico e sociale, atto a promuovere l'uguaglianza e la libertà di tutti gli uomini. Luca Colombo, agronomo, è stato responsabile della campagna No Ogm di Greenpeace Italia.

Dal 2003 è impegnato negli studi sugli impatti delle biotecnologie e nella ricerca agricola per la Fondazione Diritti Genetici di Roma, organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. L'ingresso alla serata è libero.

Il prossimo appuntamento di «Terra: giardino dell'Eden?» è per giovedì 30 settembre, ore 20.45, ad Almenno San Bartolomeo, alla biblioteca Comunale in via IV Novembre 62 con la serata «Alla ricerca di un'altra economia», incontro con Davide Biolghini. Info per il pubblico: 035.6224840-035.610330. Sito internet: www.terragiardinodelleden.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA