Festa in Borgo Santa Caterina:
un concerto, aspettando i fuochi

Secondo appuntamento in musica - dopo il successo ottenuto dalla Big Band JW orchestra (guarda il video allegato) lunedì 9 agosto diretta dal sassofonista e clarinettista Marco Gotti - nell'ambito dei festeggiamenti del 408° anniversario dell'Apparizione nel Borgo d'Oro. 

Sabato 14 agosto, vigilia dell'Assunzione, nel tempio mariano della città dedicato alla Beata Vergine Addolorata alle 21 si esibirà Gabriele Rota, affermato pianista e compositore in campo internazionale.

Il programma del concerto, ancora sotto la direzione artistica del maestro Damiano Rota, prevede musiche di ampio respiro e di elevata difficoltà tecnica. L'inizio è affidato al romanticismo di Fryderyk Chopin, il poeta del pianoforte come fu soprannominato, del quale saranno eseguite quattro Mazurke, la Polonaise in do minore, due espressivi e cantabili Notturni (in mi minore e in do diesis minore) e la Ballata n.4 in fa minore.

L'elevazione musicale proseguirà poi con l'inquieto e vigoroso romanticismo di Franz Liszt, del quale verrà proposta la Ballata n.2 in si minore. Il finale del concerto sarà affidato invece all'impressionismo di Claude Debussy con quattro Preludi tratti dal suo Premiére livre de Preludes tra cui la celebre La cathédrale engloutie brano che richiama i rintocchi di campana di una immaginaria cattedrale sommersa, per chiudere con L'isle joyeuse.

Nel corso del programma sarà eseguito, in prima assoluta, il brano «…e niuno soffrì» composto dallo stesso Rota e dedicato al Santuario e al Borgo di Santa Caterina, dove lui stesso risiede. Il concerto è a ingresso libero.

Grande attesa anche per i fuochi articifiali che si terranno allo stadio il 17 agosto alle 21: un evento che richiama ogni anno migliaia di persone.
 

Continuano le celebrazioni al santuario cittadino
Continuano intanto le celebrazioni per il 408° anniversario dell'Apparizione della Beata Vergine Addolorata, venerata nel santuario cittadino di Borgo Santa Caterina, che avranno il loro culmine mercoledì 18 agosto alla presenza del vescovo Beschi che presiederà la concelebrazione eucaristica delle 17,30 e la processione serale (negli ultimi anni hanno partecipato oltre 15 mila persone).

Il 13 agosto, alle 20,30 la recita della coroncina dei Sette Dolori della Vergine Addolorata. Sabato, 14 agosto, Messe sempre in santuario alle 7,30 e alle 9. Domenica 15 agosto, solennità dell'Assunta, Messa ai Celestini alle 7,30; in chiesa prepositurale alle 8 e alle 11,30; in santuario alle 9, 10,30 (cantata) e 19 mentre alle 16 i vespri della solennità e alle 20,30 la recita della coroncina dei Sette Dolori della Vergine Addolorata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA