Studenti meritevoli, 500 borse di studio dalla Provincia

La Provincia di Bergamo assegna 500 borse di studio del valore di 774,68 euro ciascuna per studenti che frequentano corsi diurni (con esclusione dei corsi di recupero e di quelli serali) nelle scuole secondarie superiori legalmente riconosciute, sia della provincia di Bergamo che di altre province. Il bando è riservato agli studenti il cui nucleo familiare risiede in provincia di Bergamo e che per l’anno scolastico 2003/2004 non hanno percepito altre borse di studio superiori a 774,68 euro. Possono partecipare alla graduatoria per l’assegnazione delle borse di studio 2004/2005 della Provincia di Bergamo anche gli studenti che hanno ottenuto la borsa di studio dalla Regione Lombardia per l’anno scolastico 2003/2004.

Tutti i dati informativi

Presentazione della domanda

La domanda dovrà pervenire in carta libera, con indicazione della scuola superiore alla quale il candidato è iscritto per l’anno scolastico 2004/2005 alla:Provincia di Bergamo

Ufficio Protocollo, via T. Tasso 8, 24100 Bergamo

entro e non oltre le ore 12 del giorno 11 maggio 2005, pena l’esclusione dalla graduatoria.

Il modello di domanda è reperibile presso il sito della Provincia all’indirizzo www.provincia.bergamo.it

- la portineria del palazzo della Provincia in via tasso 8 (negli orari d’ufficio)

- le segreteire delle scuole secondarie superiori legalmente riconosciute.

Alla domanda dovrà essere allegata la propria autocertificazione indicante:

- la residenza

- lo stato di famiglia

- il totale del reddito nucleo famigliare

- la cittadinanza

- l’essere eventualmente orfano

- il non aver percepito altre borse di studio per l’anno scolastico 2003/2004 superiori a euro 774,68

- la fotocopia della carta d’identità dello studente

- la fotocopia della pagella dell’anno scolastico 2003/2004.

Valutazione delle domande

Una commissione appositamente nominata e presieduta dal Presidente della Provincia, o suo delegato, esaminerà le domande pervenute e redigerà la graduatoria per l’assegnazione delle Borse di studio con deliberazione della Giunta provinciale.

La valutazione delle domande avverrà sulla base dei seguenti elementi, indicati in ordine decrescente di importanza: merito, situazione familiare e Reddito.

Merito

Verranno presi in considerazione i risultati conseguiti nell’anno scolastico 2003/2004, solamente se superiori nelle loro medie (come successivamente descritto) al 7 per le scuole superiori oppure al discreto per la licenza di scuola media inferiore.

Il merito verrà valutato moltiplicando per 7 la media dei voti espressi in decimi risultanti dalla pagella, compreso il voto di condotta.

Per gli studenti che hanno sostenuto gli esami di licenza media il giudizio finale è trasformato in decimi nel modo seguente: Discreto=7 Buono=8; Distinto=9; Ottimo=10.

Situazione familiare

Sulla base della composizione del nucleo familiare, sono attribuiti 2 punti per ogni figlio convivente, oltre al candidato, privo di reddito proprio.

Sono attribuiti 3 punti al candidato orfano.

Reddito

Sono attribuiti per un reddito complessivo del nucleo familiare:

fino a euro 20.658,27 5 punti

da euro 20.658,27 a euro 36.151,98 3 punti

da euro 36.151,98 a euro 46.481,12 1 punto

oltre euro 46.481,12 nessun punteggioA parità di punteggio la Borsa di studio verrà assegnata allo studente con il punteggio di merito più elevato e in caso di ulteriore parità con il reddito familiare più basso. La mancata presentazione di tutta la documentazione richiesta e l’incompleta compilazione dell’autocertificazione sono causa dell’escusione dalla graduatoria. Gli assegnatari della Borsa di studio se impossibilitati, loro o loro delegati, a ritirarla in occasione della consegna ufficiale, hanno tempo di provvedere fino al 29 ottobre 2005. Dopo tale data la Borsa di Studio sarà revocata e riassegnata in base alla graduatoria. La Provincia di Bergamo si riserva di richiedere sia prima che dopo la compilazione della graduatoria di merito tutti i documenti riguardanti l’autocertificazione prevista.

(13/01/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA