Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 26 Aprile 2010
Tasse e tariffe dei Comuni
Bergamo è a metà classifica
Vedi documenti allegati
Una lunga serie di cifre che il Sole24Ore propone sotto forma di classifica.
Questa nel dettaglio la situazione riguardante Bergamo:
Entrate tributarie
Proventi di imposte, tasse, diritti e tributi speciali, compartecipazione Irpef
59° posto Bergamo 366 euro per abitante
Entrate extratributarie
Proventi dei servizi (tariffe) e dei beni dell'ente
32 Bergamo 275 euro per abitante
Entrate proprie
Entrate tributarie+entrate extratributarie
45° Bergamo 642 euro per abitante
Debito
Esposizione del Comune con le banche e con la Cassa depositi e prestiti
40° Bergamo 1132 euro per abitante
Spese correnti
Spese per la gestione ordinaria della macchina comunale
41° Bergamo 1035 euro per abitante
Spese per investimenti
Spese in conto capitale
33° Bergamo 338 euro per abitante
Spese di personale
Impegni di spesa per la gestione del personale
79° Bergamo 254 euro per abitante
Costi istituzionali
Costi dei servizi per giunta, consiglio comunale e circoscrizioni
47° bergamo 30 euro per abitante
I maggiori investimenti locali sono stati fatti a Trento, Ravenna e Tortolì. Torino e Milano sono le capitalia del debito, anche se in realtà il primo posto spetta a Roma: la Capitale non è in vetta alla classifica - spiega il Sole - solo perchè "per ripianare il mega debito spuntato due anni fa, i bilancio del Campidoglio sono stati divisi in due", la gestione ordinaria e quella commissariale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Documenti allegati
L'Università di Bergamo è la «più» sottofinanziata d'Italia
Treni, prezzi ritoccati e ritardi Dai Consumatori esposto e diffida
Liceo musicale, PalaFrizzoni: «Bergamo pronta ad ospitarlo»
La Cgil protesta in prefettura contro il ddl su lavoro e arbitrato
L'hospice compie dieci anni Accolti finora duemila pazienti
Al 118 ogni giorno 286 chiamate In un anno oltre 51 mila interventi
Cremasca, traffico senza fine I sindaci: «Si rischia il collasso»
Presentata la sede di Expo 2015 Lake Arena per 24 mila persone