
Il seminario è rivolto a operatori educativi e sociali, amministratori, insegnanti e dirigenti scolastici, genitori e responsabili di servizi socio-educativi impegnati nella gestione di attività educative a scuola e nell'extrascuola. Il tema dell'imparare e, a volte, la fatica dell'apprendere sono fortemente connessi, soprattutto nei ragazzi, con la possibilità di desiderare. C'è un compito per tutti: per i ragazzi e per gli adulti, nella scuola e intorno alla scuola, durante il mattino e durante il pomeriggio.
C'è un compito per tutti, ma non lo stesso compito per tutti. C'è un compito per ciascun bambino e ci sono compiti diversi per gli adulti che sono loro vicini nell'apprendere, in un intreccio di interazioni date troppo spesso per scontate. E' intorno a questi intrecci per l'apprendimento che il seminario intende aprire un confronto fra saperi ed esperienze per ripensare pratiche e interazioni fra scuola, famiglia ed extrascuola.
Dopo l'apertura dei lavori da parte dell' assessore alle Politiche sociali e Salute Domenico Belloli e l'introduzione di Piergiorgio Reggio, docente all'Università Cattolica di Milano e Emilio Majer, formatore ed esperto in politiche educative, seguirà l'intervento di Barbara Colombo, ricercatrice e docente di Psicologia generale e di Assessment ed Empowerment delle competenze socio-cognitive all'Università Cattolica di Brescia.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Provincia di Bergamo - Settore Politiche sociali e Salute Via Camozzi, 95 (Passaggio Canonici Lateranensi 10) 24121 Bergamo Telefono 035 387684 Fax 035 387659 [email protected]
© RIPRODUZIONE RISERVATA