
Cronaca
Lunedì 11 Agosto 2008
Per il Centro servizi ora si pensa a un albergo, con torre
VIDEOcentroservizi.wmvCon le immagini di Yuri Colleoni entriamo oggi nell’ecomostro. La cattedrale nel deserto, lo scatolone. Insomma nell’ormai tristemente famoso - per lo spreco di denaro pubblico - Centro servizi finanziari costruito dal ministero al confine fra Bergamo, Orio e Azzano e mai inaugurato.Il mega complesso è abbandonato da anni: è costato a fine anni Ottanta qualcosa come cento miliardi di lire. Ora se ne torna a parlare perché è andato all’asta: sembra che il ministero punti a ottenere svariate decine di milioni di euro. Ancora non si sa chi l’abbia acquistato: il Consiglio di amministrazione di Fintecna (la società immobiliare del ministero dell’Economia e delle Finanze che ne gestisce il futuro) sta esaminando le offerte. Ma nel frammentre un progetto per l’immobile è stato depositato a Palafrizzoni. Il progettista ne immagina il riutilizzo per attività congressuali e servizi collegati: accanto a esso, ex novo, è prevista la costruzione di una torre da 45 metri a uso ricettivo. Un hotel che ha anche ispirato il nome dell’intero Piano integrato di intervento: «Berg Tower». All’esterno della struttura ci saranno aree verdi per cui esiste uno studio specifico e ipotesi viabilistiche che il Comune ha caldeggiato, come la bretella che collega l’area con via Zanica. L’asta, indetta a giugno, si è chiusa nei giorni scorsi e le buste chiuse sono state consegnate a Roma. Dal punto di vista tecnico non c’è un verdetto del Comune, anche se l’ipotesi urbanistica sembrerebbe funzionare. Nessun giudizio nemmeno dal punto di vista politico, dato che il piano non è ancora stato illustrato alla Giunta. Comunque il fatto che qualcosa si sia smosso, dopo anni di abbandono, deporrebbe a favore del progetto. LE CIFREIl Centro servizi finanziari è stato costruito con l’obiettivo di ospitare la nuova sede della seconda Divisione del ministero delle Finanze e relativi archivi. Quasi ultimato, è stato abbandonato nel 1992. Il motivo? L’informatizzazione, è stato detto, ha reso inutile un così vasto spazio, in primis per gli archivi che non sarebbero più stati cartacei. Da allora la struttura è restata lì, assediata dal degrado e prova di miliardi dello Stato buttati al vento. L’immobile si trova in località Portico, in territorio di Bergamo al confine con Azzano, ma l’accesso avviene da Orio al Serio. Il palazzo si sviluppa per 116.070 metri cubi e occupa in totale una superficie di 62.654 metri quadrati. Si presenta come una grossa piastra a due piani, uno dei quali seminterrato. Sopra di essi un secondo volume cruciforme per tre piani d’altezza. In totale, il centro è edificato su una superficie di 30 mila metri quadrati. Per raggiungere l’obiettivo riqualificazione, si pensa alla ristrutturazione e all’adeguamento del Centro servizi attuale (con mix funzionale: direzionale/ricettivo, commerciale monotematico e congressuale) ma anche alla costruzione della nuova torre. Ora si attendono i risultati dell’asta per poter immaginare un vero futuro di questa cattedrale nel deserto.(11/08/2008)
© RIPRODUZIONE RISERVATA