Cronaca
Lunedì 15 Febbraio 2010
Meteo, le previsioni di Regazzoni:
«Tempo instabile fino a venerdì»
C'era infatti della nuova umidità in arrivo nei nostri cieli, principalmente sotto forma di strati bassi verso la pianura. Ma anche in montagna, chi c'era lo avrà visto, domenica a metà giornata si sono improvvisamente formati dei singolari cumuli sulle cime, dal netto aspetto primaverile, se non fosse che siamo solo a febbraio. E sotto uno di questi, domenica alle 16 alle Torcole di Piazzatorre, anch'io ho ricevuto 20 minuti buoni di una spettacolare scarica nevosa, fatta di fiocchi veri, e anche di discreta dimensione.
L'allontanamento verso Est della depressione mediterranea apre infatti ampi spazi di manovra alle nuove correnti umide dall'Atlantico, e c'è un vasto campionario di perturbazioni allineate in Oceano, pronto a marciare verso l'Europa meridionale. La giornata di lunedì è di transizione, e mostrerà stamattina ancora qualche momento soleggiato, che però si andrà a ridurre rapidamente da mezzogiorno per l'addensarsi progressivo di nubi da Sud-Ovest. Non è escluso che qualche fiocchettino di neve possa apparire già in serata, vista l'aria ancora fredda nei bassi strati. Avremo tempo instabile fino a venerdì, con alcune precipitazioni e la neve in rialzo fino a 1.000 metri».
Per quanto riguarda la qualità dell'aria, domenica i livelli di PM10 si sono alzati sia in città che in provincia: 70 a Bergamo Meucci, 73 a Bergamo Garibaldi, 61 a Filago, 69 a Treviglio e 73 a Calusco. Restano sotto il livello di guardia Lallio (45) e Osio Sotto (47).
Le previsioni della settimana (a cura di 3bmeteo):
Lunedì 15 febbraio - Mattinata poco o parzialmente nuvolosa ma con diffuse foschie e banchi di nebbia in Valpadana. Nubi in aumento dal pomeriggio ad iniziare da ovest con prime precipitazioni su Liguria centro orientale in estensione serale a Piemonte, ovest Emilia e Lombardia centro occidentale, nevose al sino al piano. Venti deboli nordorientali. Mari poco mossi o localmente mossi. Temperature stabili, massime tra 4°C e 8°C.
Martedì 16 febbraio - Nuvoloso o molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse tra Liguria, medio-basso Piemonte, Emilia e Lombardia centro meridionale, in sconfinamento serale a Polesine, padovano e Prealpi venete. Neve inizialmente al piano tra ovest Lombardia, Piemonte e piacentino, in rialzo a quote collinari. Maggiori aperture su Alpi e Friuli. Venti moderati da ENE, tesi sul Ligure. Mari mossi o molto mossi. Temperature in lieve calo, massime tra 2°C e 7°C.
Mercoledì 17 febbraio - Cieli nuvolosi o molto nuvolosi con precipitazioni sparse su Liguria centro occidentale, in estensione pomeridiana a tutto il nordovest ed in serata a Lombardia orientale, basso Triveneto e Romagna. Neve oltre i 300-600m. Asciutto e con maggiori aperture sulle Alpi orientali. Venti moderati nordorientali. Poco mosso l'alto Adriatico, sino ad agitato il Ligure. Temperature il locale ascesa, massime tra 4 e 9°C.
Giovedì 18 febbraio - Nuvoloso con residui piovaschi mattutini sulla Lombardia orientale. Schiarisce temporaneamente al Nordovest e sulle Alpi; nuovo peggioramento in nottata su Valpadana e Prealpi con precipitazioni diffuse, nevose oltre i 600-800m al Nordovest, oltre i 1000-1200m al Nordest. Temperature in ulteriore aumento.
Venerdì 19 febbraio - Perturbato con piogge e rovesci diffusi, nevosi oltre i 600-800 al Nordovest, dai 1100-1200m al Nordest. Migliora in serata al Nordovest e sull'Emilia Romagna; nuove piogge in arrivo nottetempo su Liguria e basso Piemonte. Temperature in lieve calo al Nordovest, in contenuto aumento altrove.
Sabato 20 febbraio - Tempo inizialmente instabile con piogge e rovesci diffusi, nevosi oltre i 1000-1200m ma in calo al Nordest sin verso i 400-700m. Migliora dal pomeriggio al Nordovest e su Lombardia ed Emilia. Temperature in calo al Nordest, in rialzo altrove.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Documenti allegati
Le previsioni di Regazzoni per la settimana