«Torno alla Scala dopo 14 anni: un privilegio»
L’INTERVISTA. Paolo Gavazzeni dal 1° marzo sarà il coordinatore della direzione artistica del teatro milanese: «Una grande gioia».
L’INTERVISTA. Paolo Gavazzeni dal 1° marzo sarà il coordinatore della direzione artistica del teatro milanese: «Una grande gioia».
ITALIA. Quel che è emerso con chiarezza è lo stato di malessere in cui si trova un ministero, quello della Cultura, che dai tempi di Dario Franceschini è uscito dalla serie B in cui giaceva miseramente e che oggi invece gestisce potere, risorse, poltrone, rapporti internazionali.
Quando si prova a perdere peso è facile lasciarsi prendere dallo sconforto. Motivo per il quale, molte persone vanno continuamente alla ricerca di nuove soluzioni rapide che alla fine generano solo ulteriori frustrazioni. Eppure raggiungere il proprio peso ideale e …
IL DELITTO. La disperazione del papà della 18enne uccisa. «Ero orgogliosissimo di lei. Niente me la ridarà». Mercoledì sera 30 ottobre la fiaccolata da Lovere: «Cordoglio della comunità».
L’INTERVISTA. Edizione speciale del TEDx Bergamo al gres art 671. Ghisalberti: «Gli interventi virali su YouTube: così la nostra città è in connessione con il mondo».
Istituto Mario Negri. Le famiglie con mamme giovani, disoccupate, con un basso livello di istruzione e che risiedono al Sud hanno maggiori difficoltà.
L’IDEA. Da un laboratorio multimediale coi pazienti della Comunità riabilitativa ad alta assistenza di Piario, un’opera che punta a superare lo stigma sulla salute mentale.
NUOVO FORMAT. Con la partita di Venezia è ripartita la tradizionale radiocronaca degli incontri dei nerazzurri, ai microfoni Matteo De Sanctis e Luca Viscardi.
L’APPUNTAMENTO. Martedì 29 ottobre, alle 20,45 presso la chiesa di San Bartolomeo a Bergamo, riflessioni sulla fede nella società moderna.
Tutti noi sappiamo che gli imprevisti fanno parte della vita. Quello che tuttavia molti non sanno è che esiste uno strumento giuridico, alla portata di tutti, per tutelare il proprio patrimonio avendo cura dei propri interessi personali e familiari. Per …
L’autunno è il momento perfetto per scoprire nuove serie. Dalle divinità decadenti di «Kaos» alla comicità romantica di «Nobody Wants This», passando per il dramma psicologico di «Eric», fino a «Hacks» e «A Body That Works», ecco 5 imperdibili storie da gustare.
L’INTERVISTA. Originario di Zogno, Mario Ruggeri è lo sceneggiatore e capo scrittura della fiction della Rai che è giunta alla 14a stagione.
LA RASSEGNA. Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: torna «Lezioni di Storia».
Una risorsa imperdibile per gli imprenditori della ristorazione che desiderano superare la crisi del settore e rilanciare la loro attività con un format vincente, capace di prosperare nel mercato attuale, altamente selettivo e competitivo. Per chef e ristoratori che vogliono …
Dopo le numerose interviste sul territorio, i sociologi dell’Università di Bergamo rileggono le trasformazioni in atto. Ecco i primi risultati dell’indagine
Per gli appassionati che non vogliono ancora rinunciare a questo luminosissimo oggetto celeste, che nelle ultime settimane è stato protagonista degli scatti degli astrofotografi di tutto il mondo, è in programma la diretta streaming dell’Istituto Nazionale di Astrofisica : mercoledì …
(Arv) Venezia 15 ott. 2024 - In apertura della seduta odierna del Consiglio regionale del Veneto, il Presidente della Giunta Luca Zaia ha comunicato all’assemblea una serie di informazioni relative al percorso istituzionale sull’autonomia differenziata, con riferimento alla legge n. 86/2024 …
IN TV. Mercoledì 16 ottobre alle 21 su History Channel andrà in onda una puntata della fortunata serie Tv che è sbarcata al castello bergamasco.
Ognuno di noi è caratterizzato da paure e insicurezze che minano costantemente la propria vita quotidiana. Quello che tuttavia molti non sanno è che esistono strumenti già dentro di noi che, se usati correttamente, possono permetterci di vivere in maniera …
IL BILANCIO. Oltre 82mila dal vivo e 326mila online le persone che hanno seguito BergamoScienza, gettonatissimi anche i laboratori e «La Scuola in Piazza».