La strada maestra per i piccoli agricoltori
Il prezzo, che la comunità internazionale dovrà pagare alla pandemia di Covid-19, sarà salatissimo.
Il prezzo, che la comunità internazionale dovrà pagare alla pandemia di Covid-19, sarà salatissimo.
Quasi sette chilometri lungo l’ex sedime ferroviario, per un costo che, oggi, andrebbe tra i 135 e i 171 milioni di euro, a seconda della soluzione progettuale scelta.
La via maestra per costruire un futuro migliore è tracciata dagli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Fame, salute, acqua, povertà, energia, infrastrutture, occupazione, diseguaglianze, clima, pace, istruzione sono questioni che si possono affrontare solo con un pensiero complessivo e il concorso di tutte le forze politiche, economiche e sociali. Se ne ha m…
BRUXELLES - L'Italia deve indirizzare verso la riconversione 'verde' dell'area di Taranto e le zone carbonifere del Sulcis-Iglesiente, in Sardegna, i 364 milioni che, dal 2021, saranno messi a disposizione dal nuovo Fondo europeo per la transizione equa. E' quanto …
Tessuti di qualità scadente e breve durata. Nel mondo l’85% dei capi finisce in discarica: circa 21 miliardi di tonnellate all’anno. La vendita di abiti, invece, è aumentata del 60% in vent’anni. Lo rileva la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite, l’Unece: i dati sono del 2018. Intanto ogni capo è tenuto per la metà del tempo e, in media, il 40% dei vestiti non è indossato. Siamo…
BRUXELLES - Sono due gli italiani che avranno un posto da primi vicepresidenti nelle neo-costituite commissioni del Comitato Ue delle Regioni (CdR). Con l'avvio del mandato 2020-2025 dell'organo che rappresenta la voce degli enti territoriali europei, Matteo Bianchi (consigliere comunale …
BRUXELLES - Ha preso il via la plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR) che inaugura il mandato 2020-2025, la prima senza i membri britannici. Con l'addio del Regno unito all'Ue, i seggi dell'organo consultivo che rappresenta a Bruxelles gli …
L’indagine, condotta su un panel di 215 manager europei (30 in Italia), evidenzia le ricette per farsi trovare competitivi nel 2025. Talento, innovazione e tecnologia driver condivisi dai manager italiani.
BRUXELLES - Sostenere un piano d'investimenti per una trasformazione digitale sostenibile nell'Unione europea. Questo l'obiettivo della dichiarazione politica firmata oggi da oltre 60 leader nazionali, regionali e comunali a Porto, durante il Forum delle città 2020. I leader locali si …
Il passaggio generazionale alla guida di un’impresa ricopre uno snodo cruciale nella vita di un’azienda. Garantire il successo dell’avvicendamento significa mantenerne la competitività. Ma occorre pianificare ogni dettaglio. Come il caso della società Simmy
Digitalizzazione, internet delle cose. Ma la vera svolta in Sanità arriva dai nuovi processi di autoapprendimento delle macchine anche per la cura e le terapie sanitarie e cliniche. Saranno sempre più personalizzate grazie alla capacità di analisi dei big data su casi già esaminati e processati sotto il profilo sanitario.
Allora: l’Atalanta prende Mattia Caldara dal Milan in prestito senza obbligo di risca…
Sarà Trenord a gestire il futuro collegamento con l’aeroporto di Orio al Serio, quello che nelle intenzioni della Regione Lombardia potrebbe arrivare ad una corsa ogni 10 minuti su Bergamo e da qui verso Lecco e Milano, sia via Treviglio-Pioltello che Carnate-Monza.
In arrivo i provvedimenti che daranno attuazione al Green new deal del governo per le imprese: secondo le prime stime il Piano verde dell’Italia vale 33 miliardi in 15 anni. Fra le priorità il recepimento delle direttive Ue per l’attuazione dell’economia circolare
BRUXELLES - Dal primo gennaio è in vigore il nuovo regolamento che stabilisce gli standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 per le nuove autovetture e i furgoni. Lo rende noto la Commissione europea precisando che i produttori …
Sarà Atalanta-Valencia agli ottavi di Champions e League. Guardando le squadre possib…
La mobilità elettrica è una colonna portante della strategia per la mobilità sostenibile del brand Škoda denominata «Green Future» e un aspetto essenziale del Dna della casa boema.
Si parte nel 2020 in collaborazione con UniAcque e Consorzio di Bonifica.
Come marca generalista Citroën vuole essere protagonista della transizione energetica ampliando l’offerta di veicoli Lev (Low emission vehicle) in ogni segmento e su ogni mercato, per il maggior numero di persone.
«Aiutiamoli a casa loro!». Questo il «mantra» populista, spesso svuotato di reali contenuti propositivi, utilizzato da molti ogni qualvolta si cerchi di affrontare il delicatissimo tema, pieno di chiaroscuri e contraddittorie sfaccettature, dell’emigrazione da vari Paesi africani verso l’Europa. Al di là delle tante meravigliose iniziative di volontariato, tra cui spiccano quelle delle missioni c…