Toshikazu Kawaguchi, “e quella volta che noi due era meglio parlarci”
Ripubblichiamo l’articolo su “Finché il caffe è caldo” di Toshikazu Kawaguchi per Fiato ai Libri. Lo spettacolo verrà trasmesso questa sera alle 21 su Bergamo Tv (canale 17).
Ripubblichiamo l’articolo su “Finché il caffe è caldo” di Toshikazu Kawaguchi per Fiato ai Libri. Lo spettacolo verrà trasmesso questa sera alle 21 su Bergamo Tv (canale 17).
Abbiamo intervistato il pianista e jazzista padovano sul palco della rassegna «D’incanto» insieme al bergamasco Gianluigi Trovesi.
La mostra «Se quei muri potessero parlare» allestita nelle celle dell’ex carcere di Città Alta ci racconta in modo essenziale ma emozionante la storia della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale.
È la sequenza più lunga nella nostra provincia. E venerdì 2 luglio in Lombardia non si sono registrati decessi. Fontana: «La notizia più bella». Keim (Bolognini): «Ma non abbassiamo la guardia»
Chiuderà il Bergamo Festival con “Lezioni di volo e di atterraggio”, titolo dell’incontro di domenica 4 luglio alle 21 al Centro Congressi Giovanni XXIII e del libro uscito per Einaudi lo scorso ottobre. Il musicista milanese negli ultimi anni ama soprattutto parlare davanti al pubblico, nel segno delle parole che “salvano la vita”
I dati attuali parlano chiaro. In Italia sono ben 50.000 gli sfratti immobiliari che avvengono ogni anno e 220.000 i pignoramenti che sono stati avviati nei confronti di molte famiglie italiane. Sono dati questi che mostrano quanto la situazione sia …
I funerali di Giangavino Sulas si terranno lunedì alle 15, nella chiesa di Sant’Alessandro della Croce in via Pignolo.
Paolo Buzzetti è specializzato nella produzione audiovisiva e nel montaggio cinematografico collabora con registi come Ridley Scott e Robert Eggers. Da Bergamo a Londra, il passo è stato breve per Paolo Buzzetti, che ha avuto grande successo nel settore della produzione audiovisiva e nel montaggio cinematografico, arrivando a collaborare con realtà come Netflix e Disney, ma anche con registi del …
Il polistrumentista e compositore bergamasco è il fondatore delle Officine Schwartz, storico gruppo di musica folk-industriale. La sua è una storia di suoni non convenzionali e di sperimentalismo. Ce l’ha raccontata
Una sala cinematografica tutta nuova per la storica cooperativa orobica in un luogo dalle grandi potenzialità che dà lustro a un quartiere spesso dimenticato dalle amministrazioni.
Intervista all’attore che è stato a Bergamo nella rassegna della Fondazione Donizetti D’Incanto.
Vincitore ex aequo con Nuri Fatolahzadeh, giovane collega del Giornale di Brescia.
Di origine sarde ma bergamasco da una vita, Gian Gavino è stato colonna portante del giornalismo orobico e nazionale. Era particolarmente conosciuto per le sue partecipazioni Tv dove parlava con passione di calcio e cronaca nera.
Al «Papa Giovanni» cinque i degenti in area critica.Contagi, ieri 4 nuovi casi e nessun decesso da 5 giorni
Il film sul giovane beato De Acutis il più scaricato in 12 mesi.
Nella rassegna organizzata da Lab 80 anche i «Mercoledì da Leoni» del Bergamo Film Meeting con i capolavori di Almodovar e Wong Kar-wai.
Inetrevista alla cantante che domenica sera dal Lazzaretto inaugura il suo «L’Ortica Live Tour». Il 9 luglio esce «Psycho», il nuovo singolo della sua etichetta Pipshow.
L’Italia di Roberto Mancini ha iniziato questa avventura all’Europeo per nazioni in modo brillante. Tre vittorie in altrettante partite hanno finito per convincere anche i più scettici, che un occhio alla TV quando hanno giocato gli azzurri, hanno finito per …
Dal 4 giugno dello scorso anno non si registrava un dato analogo Zucchi: incidenza ai valori minimi. Pregliasco: probabile lo scenario inglese.
La 23enne originaria di Lovere, Valeria Fusarri, in arte «Ciao sono Vale» è stata una delle rivelazioni del Festival trampolino di lancio di molti giovani artisti.