#bestof2021: Savino Pezzotta, “i compromessi col tempo li paghi tutti, non sono mai gratis”
Bergamasco, sindacalista per oltre quarant’anni, segretario generale della CISL, deputato. Un incontro con Savino Pezzotta, nella sua casa di Scanzorosciate
Bergamasco, sindacalista per oltre quarant’anni, segretario generale della CISL, deputato. Un incontro con Savino Pezzotta, nella sua casa di Scanzorosciate
La politica estera e di sicurezza dell’Unione europea (Pesc) è stata prevista nel Trattato di Maastricht del 1993 al fine di «preservare la pace, rafforzare la sicurezza internazionale, promuovere la cooperazione internazionale e sviluppare e consolidare la democrazia, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali». Con il Trattato di Lisbona del 2009 è stato fa…
BRUXELLES - I cittadini selezionati a partecipare alla Conferenza sul futuro dell'Europa tornano a lavorare sulle loro proposte per migliorare l'Ue. Dopo l'incontro con i legislatori, avvenuto alla plenaria del 23 ottobre a Strasburgo, i cittadini sono tornati a riunirsi …
La pandemia e il tempo. Sono questi i due potenti fattori che hanno impresso la spinta decisiva alla firma del Trattato del Quirinale, il patto siglato da Mario Draghi (ma avviato dall’allora premier Paolo Gentiloni nel 2017) ed Emmanuel Macron per sancire un’alleanza strategica tra Italia e Francia. La pandemia ha scompaginato tutte le certezze dell’Unione Europea e l’ha spinta ad abbandonare i …
Fine settimana di vendite a prezzi scontati in media del 30%. Prodotti tecnologici e abbigliamento al top. Attenzione alle truffe sul web.
Un migliaio i driver interessati in Bergamasca. I sindacati: passo in avanti. Venerdì i lavoratori in appalto consegneranno regolarmente a domicilio le merci del colosso Usa.
Nuovo strumento agli agenti di Brembate, Capriate e Boltiere. Il comandante: «Diffuso negli Usa, non è un’arma: serve nelle aggressioni».
Lo zio d’America ha l’ufficio a poche decine di metri dalla Casa Bianca e la villa di famiglia ad Arlington in Virginia, appena al di là del fiume Potomac, cittadina che accoglie il più famoso cimitero di guerra americano dove …
Rivisti e corretti i dati Desi 2021: l’Italia delle imprese digitali ha perso una posizione (un errore il balzo dal 25 al 20esimo posto). E l’e-government invece avanza e cresce nei servizi online ai cittadini: boom dello spid, l’identità digitale è in possesso a 22 milioni di cittadini
«Vi guarisco ma poi vi ricuso» è lo sfogo del medico di famiglia di Recanati esasperato da alcuni suoi pazienti no-vax. Si può arrivare a tanto? Ma soprattutto cosa c’è che non va nella relazione tra medico e paziente? Dai tempi di Ippocrate, medico greco del quinto secolo avanti Cristo, il medico è una persona competente e virtuosa che usa l’arte medica per «aiutare e non danneggiare» i suoi paz…
GLASGOW - Il giorno dopo la chiusura della Cop26 di Glasgow, c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno, e chi mezzo vuoto. I risultati principali della Cop26 di Glasgow sono due. Il primo è l'aver fissato a 1,5 gradi, e …
Gli incontri tra i grandi leader quasi mai servono a risolvere i problemi, semmai a chiarire su che cosa si vuole litigare e su che cosa si può andare d’accordo. È stato così tra Joe Biden e Vladimir Putin, e la cosa si è ripetuta ieri nell’incontro via Internet tra il presidente Usa e quello cinese Xi Jinping. E sempre per la serie delle verità poco gradevoli ma non meno solide, quando si parla …
Gli studi della comunità scientifica, se tutti gli Stati mantengono gli impegni assunti, prevedono che l’aumento della temperatura resti sotto i 2 gradi. Prima della conferenza di Glasgow gli obiettivi portavano a 2,7 gradi. Stefano Caserini, uno dei maggiori esperti italiani delle strategie di riduzione dei gas climalteranti e della comunicazione del problema dei cambiamenti climatici, esprime u…
Gli studi della comunità scientifica, se tutti gli Stati mantengono gli impegni assunti, prevedono che l’aumento della temperatura resti sotto i 2 gradi. Prima della conferenza di Glasgow gli obiettivi portavano a 2,7 gradi. Stefano Caserini, uno dei maggiori esperti italiani delle strategie di riduzione dei gas climalteranti e della comunicazione del problema dei cambiamenti climatici, espr…
Conduttrice del TG1 e corrispondente da USA, Israele, Sudafrica e Mozambico, direttore della Rai, commenterà i fatti d’attualità sul sito e la pagina Facebook di Eppen
Che brutta sorpresa. L’inatteso sibilo di un missile ipersonico e lo scoprire all’improvviso che i cinesi hanno capacità nettamente superiori a quelle immaginate finora stanno facendo piombare i militari americani in un incubo. Su autorevoli testate internazionali non si scrive d’altro: siamo arrivati a Washington vicini al «momento Sputnik». Come nell’ottobre 1957, al tempo del volo inaugurale d…
Designer votata all’handmade, Daria Giovenzana stampa motivi geometrici sui tessuti, che utilizza nei suoi prodotti con accostamenti cromatici inaspettati. Perché se un oggetto deve essere utile, nulla vieta che sia anche bello…
Due giovani bergamasche hanno creato tu lizé partendo da capi up-cycled: «Da una capsule una linea completa. Con spirito ribelle».
Brutale, violento e sordo alle richieste del suo popolo, Aljaksandr Lukanko è l’unico dittatore al potere sul territorio europeo: 67 anni, presidente della Bielorussia dal 1994, confermato nel ruolo nel 2020 in un voto considerato truccato. Da quell’anno ha represso sistematicamente ogni opposizione, costringendo i suoi leader all’esilio. L’Ue lo ha così messo sotto sanzioni e il satrapo ha alles…
Che brutta sorpresa! L’inatteso sibilo di un missile ipersonico e lo scoprire all’improvviso che i cinesi hanno capacità nettamente superiori a quelle immaginate finora stanno facendo piombare i militari americani in un incubo. Come nell’ottobre 1957, al tempo del volo inaugurale del famoso primo satellite sovietico, gli americani si stanno rendendo conto di avere un problema: forse hanno sottova…