#bestof2022: I vip se ne vanno dai social e forse dovremmo farlo anche noi
L’utopia di internet che conoscevamo è ormai tramontata e il miraggio della disintermediazione è fallito. Che si fa?
L’utopia di internet che conoscevamo è ormai tramontata e il miraggio della disintermediazione è fallito. Che si fa?
Ospite della manifestazione il comico, cantante e scrittore di origini toscane. Che il 25 settembre si cimenterà nella lettura di libri per bambini alla Meccanotecnica S.p.a. di Torre de’ Roveri (ore 17) con una lezione speciale «Matematica divertente, Italiano da ridere»
Lozioni per il viso e per il corpo, rossetti, fondotinta, creme solari, prodotti per la cura dei capelli, sono tanti gli alleati dei quali possiamo servirci ogni giorno per combattere i segni del tempo e apparire sempre freschi ed eleganti …
Quando si consuma una tragedia talmente grave da scuotere la coscienza collettiva , generalmente il racconto inizia dalla fine, dalla manifestazione visibile della stessa: bisogna trovare subito un colpevole , qualcuno contro cui puntare il dito. Gli avvenimenti precedenti, invece, …
19 settembre. È stato il giorno dei solenni funerali di Stato per la regina Elisabetta, scomparsa l’8 settembre all’età di 96 anni. Più di 4 miliardi di persone hano seguito la diretta tv del funerale, una folla incredibile lungo le strade dove è passato il corteo funebre e nei parchi dove sono stati installati i maxi schermi.
La serie tv di Star, sulla piattaforma Disney+, racconta di un doppio omicidio all’interno della comunità americana dei seguaci del profeta Mormon. Una storia true-crime dove la fede diventa fanatismo e le preghiere armi. Ma alla fine vince (amaramente) la ragione
Il pre-partita. Nella conferenza stampa in vista del match di domenica 18 settembre all’Olimpico (ore 18) il tecnico nerazzurro fa il punto: «Dybala ha aggiunto una qualità straordinaria».
BRUXELLES - Nessuna interferenza politica, nessuno spionaggio, finanziamenti stabili: la Commissione Ue ha lanciato oggi il suo Media Freedom Act, un nuovo insieme di regole per proteggere il pluralismo e l'indipendenza dei media in Europa. La proposta di regolamento prevede …
Il comico bergamasco, oltre alla radio e alla tv, porta avanti ormai da parecchi anni «Ridi’in’Garage», un laboratorio dove comici più o meno affermati ed esordienti sperimentano nuovi pezzi davanti a un pubblico pagante
Il 25 settembre è sempre più vicino, la corsa alle elezioni accende la competizione tra gli esponenti delle varie coalizioni che si lanciano messaggi a suon di post social e provocazioni nei talk show televisivi. Ma sono state davvero queste piattaforme a cambiare la relazione con i partiti e il modo in cui la politica comunica?
A pochi giorni dalla fine di «Venezia79» moltissimi film della Mostra sono già al cinema o sulle piattaforme, mentre altri sono in arrivo (dodici solo entro la fine di settembre). Ne abbiamo scelti cinque che ci sembrano significativi e stanno già facendo discutere critica e pubblico
Tic Tac. L’iniziativa editoriale del regista bergamasco è un ibrido tra fotoromanzo e fumetto, ma ha anche una colonna sonora originale. Lo abbiamo letto in anteprima. La presentazione ufficiale, invece, sarà il 17 settembre al Bikefellas di via Gaudenzi a Bergamo con una serata speciale di musica.
L’intervista. La sua «Colazione con Radio Alta» è ripartita questa settimana, dopo la pausa estiva. Lui è Teo Mangione, sempre con la sua verve, l’energia del ragazzo, una passione incredibile per la sua Bergamasca e per le relazioni. Per la musica e... la corsa.
Sensibilizzare la cittadinanza sul tema della cura e dell’accoglienza. È questo l’obiettivo di «Un cuore di casa», spettacolo in cinque repliche diretto da Silvia Barbieri e realizzato dalle famiglie affidatarie e dalle operatrici del Servizio Affidi dell’Ambito di Bergamo. Primo appuntamento alla Biblioteca Caversazzi di Bergamo il 17 settembre
L’Associazione OLIMPYUS indice “Quando meno diventa più” , uno short video contest con l’obiettivo sociale di promuovere una più vasta consapevolezza della cultura antifragile paralimpica tra le nuove generazioni, valorizzando la forma mentis adottata dagli atleti, per cui si può …
Il colonnello Konashenko, portavoce delle forze armate russe, può ripetere fin che vuole la versione ufficiale, e cioè che le truppe si ritirano di decine di chilometri per «raggrupparsi» e «riorganizzarsi». Purtroppo per lui, e per il Cremlino, non ci crede nessuno. L’esercito russo si «raggruppa» e si «riorganizza» solo perché si è fatto sorprendere e travolgere da un’offensiva che gli stessi v…
Il palinsesto. Il 12 settembre ripartono gli appuntamenti televisivi: dall’informazione di qualità ai programmi di compagnia, cresce la media giornaliera di telespettatori. Entro l’anno lo sbarco sulle Smart Tv.
Su Netflix dal 1 settembre e al primo posto nella classifica delle serie tv più viste di questi giorni: la quinta stagione, che riprende l’originale format norvegese, racconta il punto di vista degli adolescenti, le loro paure e – in questa stagione – quello che i giovani maschi si vergognano di dire
Tra settembre e ottobre, il festival di teatro lettura propone 22 appuntamenti per valorizzare e diffondere i libri e le grandi pagine della letteratura mondiale. Leitmotiv di quest’anno la «Recherche» di Marcel Proust. Fra gli ospiti, Maria Paiato, Lucilla Giagnoni e Barbascura X
L’intervista. Lo conoscono tutti come Vava77, all’anagrafe lui è Daniele Vavassori, artista poliedrico, famoso per i suoi doppiaggi made in Bergamo, tra sketch esilaranti e la grande passione per la musica.