Ciclabile della Valle Brembana: si completa la Sedrina-Zogno
MOBILITÀ . Dalla Regione il via libera al progetto e ai fondi per aggiungere un altro tassello del percorso protetto da Bergamo a Piazza Brembana
MOBILITÀ . Dalla Regione il via libera al progetto e ai fondi per aggiungere un altro tassello del percorso protetto da Bergamo a Piazza Brembana
L’ANNO DELLE GRANDI OPERE. I lavori ridisegneranno la mobilità su ferro e gomma: valgono un miliardo di euro.
CARONA. Annuncio di sindaco e «Monte Poieto». «Il passaggio nel 2024» per meno di due milioni di euro. Impianti da revisionare o sostituire.
LA FIRMA . Un ingresso ogni due bancari che lasciano. Saranno stabilizzati 200 somministrati su circa 600. L’8 gennaio debutta modello organizzativo aggiornato.
Conti Nel Bilancio di previsione scende al 7,60 per mille l’imposta destinata alle strutture ricettive
LA MESSA. Il Vescovo Beschi ha presieduto la solenne celebrazione in Cattedrale la mattina di Natale. Non è mancato un pensiero a chi giunge nel nostro Paese da altre terre: «Non possiamo voltare le spalle – ha detto – a chi cerca dignità e spera in una vita migliore. Il Natale diventi il nostro Natale quotidiano».
La storia di Dino Nikpalj
Con l’introduzione del tema dell’ accessibilità , il settore del Digital Learning si può trasformare in un potente volano culturale. Sia nella scelta dei contenuti, sia nell'adeguatezza degli strumenti, la creazione di un contesto inclusivo capace di valorizzare l'eterogeneità delle …
Sarà operativa entro il 2025 per garantire all’Italia, da Nord a Sud, la sua più potente rete di calcolo mai avuta prima: è l’obiettivo dell'Icsc, il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing. La …
IL CASO. Gli agenti della polizia stradale di Seriate lo hanno definito «il miracolo di Natale». Un pensionato di 84 anni partito alle 8 da un paesino della provincia di Trento per fare la spesa si è ritrovato alle 19,30 a Dalmine sull’autostrada A4 contromano in quarta corsia.
L’OPERAZIONE. «Pinze» in azione per demolire gli edifici più recenti e non vincolati. Un nuovo percorso collegherà il parco Suardi con l’attuale sede Gamec, attraverso il verde degli antichi orti di San Tomaso. Il «nuovo borgo» sarà pronto per il 2025.
BRUXELLES - I ministri dell'Ue hanno raggiunto l'accordo politico per prorogare di un anno, fino al 31 dicembre 2024, il regolamento d'emergenza sull'energia, che include il tetto al prezzo del gas. Lo comunica il Consiglio Ue. Oltre al price cap, …
BERGAMO. Quattro ore di discussione in Consiglio comunale: le minoranze criticano l’iter e i costi. Valesini: «Non l’hanno capito». Il sindaco: «Abbiamo ascoltato le società».
IN BERGAMASCA. Scaduti da tempo i ccnl di commercio e turismo: lavoratori in sciopero prima di Natale. Per i metalmeccanici artigiani la firma (forse) a breve.
IL PROGRAMMA. Il calendario di eventi si aprirà nella notte tra il 31 dicembre e l’1 gennaio 2024, con la rievocazione dell’inaugurazione della Torre dei Caduti. Il 6 gennaio il concerto di auguri nella chiesa di San Leonardo.
IL RICONOSCIMENTO. Via Tasso ha scelto i 21 benemeriti «Renato Stilliti». Lunedì 18 dicembre la cerimonia di premiazione in Sant’Agostino. Ecco tutti i nomi: c’è anche Teo Mangione, voce e anima di «Colazione con Radio Alta».
Il Consiglio regionale del Veneto, al termine della seduta odierna che si è protratta fin quasi mezzanotte, ha approvato a maggioranza con 33 voti a favore e 9 contrari il progetto di legge d’iniziativa della Giunta n. 232 relativo al …
I DATI UCIMU. La produzione chiude l’anno con un +3,8% grazie alle grandi performance delle vendite all’estero. Dalla Cina (+34%) alla Francia (+32%), fino agli Usa (+26%).
IL CASO. La società rossoblù: «Il ritardo avrà conseguenze gravose sul bilancio, investimenti a rischio». Angelo Agnelli: «La nostra scelta di fermarci è stata giusta, due anni lontano da Bergamo impossibili da sostenere».
IL PROGETTO. Via autostrada sarà un viale alberato, con piste ciclabili a lambirne i due lati, e di proprietà comunale: si sblocca la situazione dell’accesso principale alla città di Bergamo per tutti coloro che arrivano a Bergamo dalla A4 e dall’asse interurbano.