«I miei nonni sono come…». Chiediamolo ai nipoti
In occasione della Festa dei Nonni, abbiamo invitato alcuni autori e autrici di Eppen a condividere con tutti i lettori un pensiero o un ricordo. Vogliamo farlo anche con voi
In occasione della Festa dei Nonni, abbiamo invitato alcuni autori e autrici di Eppen a condividere con tutti i lettori un pensiero o un ricordo. Vogliamo farlo anche con voi
LA SETTIMANA NAZIONALE. Dal 2 ottobre è previsto un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale.
LO SPETTACOLO. Una storia incisiva dal ritmo serrato. Al Donizetti il debutto nella serata di venerdì 29 settembre della «fantaopera» sulla soubrette che ha cambiato la vita degli italiani. La protagonista sul palco con la sua valigiona in una scenografia scintillante.
OCCHI. Con l’avanzare dell’età, ciascuno di noi va incontro ad un aumentato rischio di contrarre patologie. E questo accade anche per il nostro apparato visivo. Quali sono le patologie più frequenti che riguardano la terza età e cosa si può fare per prevenirle il più possibile?
Alla Casa di Cura San Francesco inaugurati i nuovi ambulatori di oculistica dotati di apparecchiature hi-tech e aggiornate per intercettare patologie come la cataratta e la degenerazione maculare senile
INTERVISTA. Venerdì 29 settembre alle 21, nella chiesa di Sant’Alessandro della Croce in Pignolo, il secondo appuntamento del 31° Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo». Ingresso libero e diretta su YouTube. Il musicista: il mio programma si basa sui contrasti fra stili molto lontani.
Si apre oggi la XXI edizione di «BergamoScienza»: in programma fino al 15 ottobre, diciassette giornate di conferenze, laboratori, spettacoli e tour virtuali. Un’occasione per fare un tuffo nella vastità dello spazio come in quella degli oceani, per venire a capo di quei film che ci hanno sempre interrogato («Interstellar», a noi!) e approfondire le ultime ricerche in campo medico e le innovazion…
AL CINEMA. Esce nelle sale la pellicola in cui umani e androidi si trovano in guerra per garantire la sopravvivenza (e la supremazia) della propria specie. Per i piccoli i super eroi a quattro zampe sbarcano nelle sale.
LO SPETTACOLO. Debutta il 29 settembre a Bergamo la nuova opera ispirata a Raffaella Carrà e dedicata alla società italiana dal dopoguerra a oggi. Per la prima volta una città Capitale Italiana della Cultura commissiona un’opera.
L’ANTEPRIMA. Al Teatro Donizetti l’incontro sulla Carrà con critici e autori tv e poi la prova del 2° atto di «In the Sky». Da Micheli l’idea di nuovi progetti operistici con al centro la cantante di Cremona o donne come Maria Montessori.
Quattro giorni con oltre 70 appuntamenti tra incontri , presentazioni , monologhi , proiezioni , spettacoli e visite guidate : da gi…
Lutto nella redazione de L’Eco di Bergamo. Domenica pomeriggio 24 settembre si è spento Giuliano Vitali, papà del nostro collega Roberto, giornalista della redazione Web e volto di Bergamo Tv.
IL COMMENTO. Casomai ce ne fosse stato bisogno, la seduta del Consiglio di sicurezza dell’Onu a New York, mercoledì scorso, ha confermato la distanza siderale che si è creata fra Mosca e Kiev in 18 mesi dall’inizio dell’invasione su larga scala.
È passata una settimana, ma siamo già in astinenza da «Millegradini». Se siete stati tra i prodi che lo scorso weekend hanno affrontato scale e scalette su e giù per la città, cercatevi nel video realizzato dal team di Bergamo TV
Le semifinali Scudetto hanno regalato un doppio colpo di scena, quando sembrava tutto apparecchiato per il terzo atto negli ultimi quattro anni tra MKF Bollate ed Inox Team Saronno, le prime due squadre della stagione regolare sono state sorprese rispettivamente …
L’INTERVISTA. L’organista titolare a Notre Dame stasera inaugura in Cattedrale la rassegna internazionale. «Quando suono ogni cosa è importante: lo spazio, lo strumento, il mio sentire del momento, il pubblico».
L’INTERVISTA. La cantante in concerto venerdì 22 settembre al «Nxt Station» di piazzale Alpini accompagnata dal punk&roll dei Gem Boy.
LE MISURE. Il vicesindaco Gandi ha fatto il punto con la proprietà dell’area dismessa. «Servizio di vigilanza potenziato e si installeranno dispositivi di controllo».
Tra convegni ed esposizioni, continua la rassegna che sensibilizza alla donazione del sangue e di plasma. Mentre a Bergamo NXT Station si scaldano i motori per l’evento di stasera, fino a domenica, sul sagrato della Chiesa di S. Maria Immacolata delle Grazie, è possibile visitare una mostra dedicata alla comunicazione di AVIS dalla sua fondazione ad oggi
Chi siamo e dove vogliamo andare. Missione Bergamo è un percorso di condivisione collettiva dei valori che qualificano l’essere bergamaschi. Proposte e progetti per rendere sempre più umano e attrattivo il territorio che erediteranno i nostri figli.