Gioco e carattere: a Lisbona e Torino pareggi che pesano
CALCIO. Lisbona e Torino. Quando i pareggi pesano. Non tanto per quello che valgono in assoluto, ma per quello che rappresentano al di là del punteggio.
CALCIO. Lisbona e Torino. Quando i pareggi pesano. Non tanto per quello che valgono in assoluto, ma per quello che rappresentano al di là del punteggio.
LA STORIA. A 24 anni Bianca Bona nella banca d’affari a Londra. «Responsabilità e fiducia anche ai neo assunti». Dalla Montessori all’università: «Scuola fondamentale».
L’OPERAZIONE. La maison del Levriero, la procedura del Tribunale e l’offerta convincente del gruppo piemontese. Verso l’ingresso in una realtà internazionale con nove brand di moda e 1.100 punti vendita, presente in 22 Paesi.
Al via sulla piattaforma di crowdfunding del gruppo Sesaab la raccolta promossa dall’associazione TempoRelativo APS in collaborazione con il Centro Madill di Lovere. L’obiettivo del progetto è promuovere il benessere psicologico di un gruppo di giovani adulti con deficit cognitivo attraverso viaggi, esperienze e incontri
CASA DI CURA PALAZZOLO. Al Cdca utenti sempre più giovani: «Esordi anche intorno ai 12 anni». Coinvolte le famiglie: terapie con genitori e fratelli. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 9 marzo.
(ANSA) - ROMA, 08 MAR - Riapre il prossimo 15 marzo lo sportello "bonus colonnine per imprese e professionisti", che sostiene l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici: lo strumento resterà attivo per almeno altri tre mesi, …
TRESCORE. Al Teatro Nuovo il 9 marzo si alza il sipario su uno spettacolo speciale dedicato alle canzoni che hanno fatto la storia del varietà televisivo e sono rimaste nel patrimonio pop italiano. Il cantante Tiziano Amoroso le ripropone con l’arrangiamento del maestro Savino Acquaviva.
L’approfondimento di Gianluca Besana
VERDELLINO . Al «Barbara 1» si rimuove il materiale accatastato all’esterno del condominio, proveniente dalle cantine svuotate. Gestito il passaggio dallo sconto 110% al 70%: l’accordo salva sei cantieri. I lavori a «Le 4 torri» e in piazza Affari proseguiranno.
IL REPORT . In Bergamasca sono state 401 le segnalazioni nel 2023, si tratta di under 18 in due casi su tre. Molti casi risolti, 81 sono ancora nel «limbo».
L’editoriale post partita
ESTERI. Se guardassimo dall’alto di un satellite la situazione in Medio Oriente, avremmo la sensazione di osservare un formicaio impazzito. La spedizione israeliana su Gaza, generata dal massacro di civili compiuto da Hamas il 7 ottobre scorso, si è impantanata nel suo stesso desiderio di vendetta e nella sua pochezza politica e strategica.
LA MISURA. Pensata per aiutare le famiglie in condizioni economiche sfavorevoli sostenendo l’avvicinamento dei figli alle attività sportive
LA TRUFFA. La denuncia del proprietario di un bilocale in via Bono a Bergamo.
La regina della cucina napoletana non può mancare tra le eccellenti proposte dello chef Raffaele Imperato. Accanto ai piatti di pesce freschissimo, paste fresche e ricette della tradizione bergamasca come casoncelli e brasati. Per sposare il gusto tutto l’anno, anche a Pasqua.
MUSICA. Artisti e band dall’Italia e dall’estero potranno candidarsi inviando la loro reinterpretazione di uno dei brani iconici della rockstar, ecco come partecipare all’edizione 2024.
Migliaia di mezzi agricoli hanno sfilato nelle ultime settimane sulle strade di tutta Europa per contestare le politiche agricole di Bruxelles. Per capire le difficoltà che sta vivendo il mondo agricolo, abbiamo sentito tre testimonianze di giovani imprenditori del territorio
La presentazione di Massimiliano Bogni
SCUOLA. Bergamo sopra la media nazionale, ma pesa l’effetto «long Covid» sulle competenze: in calo gli esiti alle primarie, meglio gli studenti delle secondarie. Note dolenti matematica e italiano. Bene l’inglese. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 3 marzo.
INNOVAZIONE. Bolis, presidente Confai: i cambiamenti climatici una delle sfide più grandi. «Con le nostre attività e la tecnologia contribuiamo a migliorare la resilienza dell’agricoltura».