Fede e Social Network, la nuova sfida sulle orme di Papa Francesco
Le prove di dialogo e la testimonianza di tre preti bergamaschi che con il mondo dei social si confrontano ogni giorno: Don Andrea Pedretti, Don Cristiano Re e Don Giuliano Zanchi
Le prove di dialogo e la testimonianza di tre preti bergamaschi che con il mondo dei social si confrontano ogni giorno: Don Andrea Pedretti, Don Cristiano Re e Don Giuliano Zanchi
La deambulazione diventa difficile, l’equilibrio è un vago ricordo, la coordinazione scompare. E ti ritrovi a dove reimparare a reggerti sulle gambe. Allora cominci a pensare che, magari, stai danzando. Il racconto della mia vita nelle ultime settimane
Un nuovo progetto dell’omonima associazione, che promuove il proprio territorio attraverso il turismo lento: piedi, bicicletta ma anche muli e cavalli. Non ci sono limiti: l’importante è partire e fermarsi in almeno 11 delle 80 strutture ricettive lungo il percorso
In occasione del “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, abbiamo scambiato due parole con Enzo Noris, in prima linea con la Società Dante Alighieri nel divulgare la storia e l’opera dello scrittore medioevale e della sua opera più importante
Le immagini per descrivere le tante sfaccettature di una terra ricca di storia e tradizioni.
È trascorso un anno esatto dalla scomparsa di Don Fausto Resmini, portato via dal Covid. Aveva 67 anni, tanti progetti realizzati nella sua vita di prete e tanti avviati, altri da immaginare. Ha lasciato un’eredità importante legata al suo impegno a favore di chi vive per strada, dei detenuti, dei ragazzi difficili.
Si può reagire in tanti modi alle restrizioni, sempre più pesanti da sopportare, a cui si è obbligati da quando è scoppiata la pandemia: di certo, l’arte e la musica possono essere un’ottima cura per l’insofferenza causata dall’essere costretti in casa, per la depressione generata dal confinamento, per la paura del futuro che, nonostante l’arrivo dei vaccini, sembra a tutti ancora molto incerto.
Non sapete cosa è il debate? Dal 22 al 27 marzo 10 classi da tutta Italia si sfideranno sui temi dell’impresa. La diretta in streaming su Youtube e sui canali social di tutte le realtà coinvolte
Onde elettromagnetiche, 5G, antenne, radiofrequenze… sono parole che spesso fatichiamo a capire e come tutto quello che comprendiamo con difficoltà a volte possono generare paure e timori irrazionali. Il 25 marzo a BergamoScienza “Perché parlare di elettrosmog?” con Piera Cazzaniga
Concorso cinematografico internazionale per cortometraggi di fiction e documentari su intercultura, identità e inclusione. Cinque giornate di proiezioni e incontri con registi, attori e ospiti dal mondo.
Il progetto «La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo» promosso da Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo – Mia è il vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio 2021. Ora sarà il candidato dell’Italia al Landscape Award del Consiglio d’Europa. Il ministro della Cultura Dario Franceschini: «Riconoscimento importante, una prova di come il nostro Paese in molti settori si…
Nel precedente articolo abbiamo parlato di come impostare una buona leadership, spiegando come ottenerla attraverso una serie di rituali e atteggiamenti che ne costituiscono la base. Voglio adesso evolvere, una volta posate le fondamenta, è il momento di costruirci sopra, ovviamente sempre nella massima semplicità, regalare una vita stimolante e costruttiva ai nostri amici con la coda è infatti p…
Lilt e Politerapica unite nella 20a Settimana nazionale della prevenzione oncologica, in programma da sabato 13 a domenica 21 marzo.
Le parole del tecnico nerazzurro alla vigilia di Inter-Atalanta: «Affrontiamo la prima in classifica che lo è meritatamente. Per la legge dei grandi numeri, prima a poi a Milano con l’Inter sarà la volta buona».
Ecco quello che succederà in città il prossimo 8 marzo.
Per i tifosi dell’Atalanta, purtroppo, la partita giocata a Bergamo contro il Real Madrid resterà per sempre quella dell’arbitro tedesco Tobias Stieler, che al diciassettesimo minuto del primo tempo ha espulso Remo Freuler per aver interrotto una chiara occasione …
Si chiamerà Ciclovia della cultura e unirà Bergamo e Brescia nel 2023, anno in cui le due città sono Capitali della cultura.
Insulti e provocazioni da parte di ignoti con falsi profili durante l’assemblea sul futuro della ex centrale di via Daste e Spalenga in Celadina. Angeloni: «Fascisti del nuovo millennio».
Dopo un bel passaggio a The Voice a 16 anni, il cantante di Ponteranica torna con il singolo “80 giorni”. Dando l’impressione di essere uno che merita una chance
Musica, i Pinguini Tattici Nucleari in meno di un anno hanno raggiunto oltre 400 milioni di streams. Doppietta nella hit parade.