Il ministro Martina incontra Barack Obama «Agire sui cambiamenti climatici»
Il video del discorso dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama a Milano per «Seeds and Chips - The Global Food innovation summit».
Il video del discorso dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama a Milano per «Seeds and Chips - The Global Food innovation summit».
Ogni occasione è buona per creare una bufala, come quella che sta circolando da qualche giorno su WhatsApp e che riguarda il codice della strada. Secondo il messaggio, diventato virale, il 8 maggio è previsto un cambio improvviso del codice della strada.
Nel grande Spazio Nutrizione, il più importante evento in Italia dedicato alla discussione scientifica sull’alimentazione, Barack Obama svolgerà martedì la sua relazione a fianco di Sam Kass, lo chef artefice della rivoluzione salutista della Casa Bianca negli anni della sua permanenza.
Quando era presidente degli Stati Uniti Barack Obama non riuscì a visitare l’Expo di Milano. In sua vece arrivò la consorte Michelle che nell’occasione incontrò l’allora first lady italiana Agnese Renzi, Emma Bonino, Diana Bracco, Beppe Sala e Maurizio Martina
«L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». L’articolo 11 della Costituzione è inequivocabile. La realtà del nostro Paese è orientata, però, in un’altra direzione. Nel 2016 le esportazioni italiane di armamenti hanno raggiunto 14,6 miliardi di euro, con un aumento dell’85 per cento rispetto ai…
«Tutti sono capro espiatorio di qualcun altro»: a dirlo è Daniel Pennac e lo dimostra, in fondo, il successo di lunga durata della sua saga ambientata a Belville, quartiere «alternativo» e multietnico di Parigi.
Arriva a Milano Barack Obama e a cucinare per lui c’è la famiglia Cerea. Ecco cosa mangerà.
Il 69% delle consumatrici europee, fra i 18 e i 50 anni, usa Facebook tutti i giorni e il 28% guarda le pagine dei social per avere informazioni sulla cura della propria pelle e per scegliere i cosmetici. Il 42% usa Facebook, twitter, instagram come fonte di ispirazione e, sempre sui social, va a caccia di esperti per comprare i prodotti giusti, secondo una recente indagine di GFK/FacebookIQ.
Mettere più armi nelle mani degli italiani è davvero una risposta efficace al rischio sicurezza che assilla tante persone? La nuova legge approvata ieri dalla Camera che cambia gli articoli 52 e 59 del Codice penale è una legge di mediazione che cerca di venire incontro a una crescente paura diffusa. È una legge che mette al riparo da una deregulation estrema dell’autodifesa come è nei programmi …
È quanto emerge dalla «top ten» delle fake news a tavola presentata in occasione della campagna #stopfakeatavola promossa dalla Coldiretti e dall’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e agroalimentare
Era a Brembate Sopra, a pochi chilometri di distanza dal Policlinico di Ponte San Pietro, dove era sparita.
Ha già trascorso un terzo della sua vita in Africa. «Ora lavoro per un’importante società petrolifera». Il classe ‘63 Gianluca Beccarelli ha passato in Africa esattamente un terzo della sua vita. Corre infatti il suo 18° anno di permanenza in Nigeria, dove ha lavorato in tre diverse tranche nel campo dell’edilizia: negli anni ‘80 come capo cantiere, poi come manager e dal 2009 come responsabile d…
Dalle 12 panini ad 1 euro e tante iniziative per festeggiare la nuova veste del locale.
Il traguardo tagliato l’anno scorso. L’a.d. Agostini: «Soddisfatti per le performance del gruppo». Giro d’affari in leggero calo a 895 milioni, ma i ricavi crescono all’estero. Resta l’incognita dazi negli Usa.
Evocare il populismo non vuol dire parlare di fenomeni sociologici un po’ accademici o al massimo di argomenti buoni per strappare audience nelle risse televisive sull’euro. Il populismo è una questione maledettamente seria, con precise ripercussioni politiche, e questo lo vedono tutti, specie quelli che ci vogliono campare, ma anche economiche, e qui forse molti si distraggono. Dal populismo al …
Marquez domina sul suo circuito preferito. Rossi secondo in gara e in vetta al Mondiale, complice la caduta del compagno Vinales. Terzo Pedrosa.
La sintesi, per la storia di Alessandro Villa, è che lui il bergamasco nel mondo ci è finito a farlo perché in Italia, dove sogna di tornare a lavorare, non c’era (e non c’è, almeno per il momento) spazio per la sua professione, che invece in alcuni paesi esteri ha cattedre universitarie dedicate e offre importanti prospettive di crescita lavorativa.
Il corso ha come obiettivo lo sviluppo della comprensione simultanea di testi scritti in portoghese, spagnolo, catalano e francese è disegnato per assoluti principianti.
Il colloquio di Paolo Gentiloni con Donald Trump non ha certo riprodotto la cordialità amichevole cui ci avevano abituati Barack Obama e Matteo Renzi, partecipi di un rapporto culminato con lo State Dinner offerto al presidente italiano in piena campagna elettorale per le presidenziali Usa. E tuttavia la formalità protocollare dell’incontro di ieri pomeriggio a Washington è stata caratterizzata d…
Non lettori alla riscossa. In Italia oggi ci sono oltre 4 milioni (4.300.000 per la precisione) di lettori di libri in meno rispetto al 2010. E, nel 2016 sono circa 33 milioni le persone con più di 6 anni che non hanno letto nemmeno un libro di carta in un anno, cioè il 57,6% della popolazione, la stessa quota che era stata toccata nel 2000.